DdT DETTAGLI

Percorso: Vendite - Ddt - Gestione ddt

Una volta inserita la testata del documento si procede all'inserimento dei dettagli premendo il pulsante (E) Gestione Dettagli o Salva.

In questo punto è possibile inserire le varie righe del corpo del documento. Le righe possono essere costituite da: articoli presenti in tabella articoli (dovranno essere richiamati con codice), articoli manuali (il codice dovrà essere lasciato vuoto e dovrà essere compilata la descrizione) oppure righe descrittive (per commenti).

Se è stata abilitato il modulo di tracciabilità e per l'articolo in oggetto, da anagrafica, è stata prevista la gestione dei lotti, verrà presentata in alto a destra, un pulsante che consente di inserire i lotti da attribuire alla merce in uscita: (Gestione lotti)

Per l'inserimento dei lotti vedere Lotti-Caricamento movimenti e Lotti Selezione quantità

Se è stata abilitata la gestione delle matricole (Parametro di personalizzazione: MatrGest, Gruppo: Tutti) verrà presentata, in alto a destra, una icona che consente di inserire, su ogni riga articolo, le matricole associate (J) Gest.matricole

Se sono stati abilitati la lettura degli articoli o delle matricole da file (Parametri di personalizzazione LettArtDaFile o LettMatrDafile verranno visualizzate le rispettive icone che consentono la lettura dei dati

(B) Lettura da file Ascii     o (Q) Lett.matricole da file

(vedi Caricamento dettagli documenti da file e

Caricamento movimenti di magazzino - matricole da file)

Cod. Articolo(Ricerca per cod. descr. Cod a barre)
Se il codice articolo viene lasciato bianco si consente di inserire un articolo 'manuale' cioè di compilare manualmente tutti i dati della riga: descrizione, quantità, sconto, codice iva etc. In questo caso non verrà generato nessun movimento di magazzino.

Se invece viene inserito un codice articolo, esso dovrà esistere nella tabella degli articoli di magazzino.

Con F9 si attiva il pulsante per cambio modalità di ricerca dell'articolo (codice/descrizione o codice a barre).
La ricerca dell'articolo avviene con i tasti F2 (codice), F3 (descrizione), F4 (codice a barre), come specificato in Lista di aiuto (ricerca codice)    
E' abilitata inoltre la ricerca con i tasti Shift F2 - F3 - F4 

Premendo il tasto F8 è possibile inserire una Riga Descrittiva.
Premendo il tasto F6 è possibile inserire una Riga di Comando.

Se si sta facendo la ricerca per codice a barre, è possibile attivare il parametro di personalizzazione:  CodBarSalva in modo che, in inserimento, all'uscita del campo articolo venga salvata la riga e si passi ad un altro inserimento. Ovviamente è indispensabile che sull'articolo siano compilati tutti i campi necessari (unità di misura, codice iva etc.)  e che sia stato definito il parametro Qtadef per impostare in automatico le quantità sulla riga.

In una riga 'Articolo', dopo aver inserito il codice di un articolo verranno proposti unità di misura, quantità per confezione, prezzo (se codificato), sconti, aliquota iva e conto ricavo letti dall'articolo etc.
Verranno inoltre visualizzate giacenza e disponibilità dell'articolo sul magazzino impostato sulla testata del documento ed eventualmente anche su tutti i magazzini (vedi parametro di personalizzazione: MagaNoGiac.

Se sull'articolo è stato chiesto di segnalare se è esaurito, verrà data una segnalazione se la giacenza è minore di 0.

Se l'articolo ha la gestione dei livelli (taglia-colore) l'inserimento del dettaglio procede come descritto in Dettagli con livelli

Descrizione
E' la descrizione dell'articolo richiamato.  Se viene modificata verrà memorizzata sul documento per la stampa e l'evasione e verrà visualizzata la nota 'descrizione modificata'.
Se l'articolo è manuale, la descrizione dovrà essere inserita dall'operatore.

Cliccando sulle etichette delle varie cartelle proposte (o digitando Alt e il numero corrispondente), si accede ad altri dati:

Altri dati dettaglio articolo   
Descrizione lunga articolo e note di dettaglio   
Riferimenti documento di provenienza

Altro
Vengono gestiti i campi: lunghezza, larghezza, altezza e codice contratto 

Per ulteriori spiegazioni sui pulsanti utilizzabili nella gestione dei dettagli, si rimanda a Pulsanti in gestione movimenti e documenti.