Percorso: Parametri e utilità - Dati azienda e parametri - Dati generali azienda (parametri)
Anno
E' l'anno contabile corrente
Data inizio (fine) esercizio
Generalmente questa data coincide con il 1' Gennaio.
Ci sono però alcune aziende per le quali l'anno fiscale non coincide con l'anno solare. In questo caso occorre che l'anno (campo precedente) coincida con l'anno della data inizio esercizio. (Es. anno 1999 - Inizio 01/06/99 fine 30/05/99).
La data di fine esercizio viene impostata automaticamente ma si consente all'operatore di variarla per casi particolari che possono presentarsi.
(es. la contabilità di una ditta che non inizia al 1' gennaio ma finisce regolarmente al 31 dicembre).
Queste date interessano solo la parte contabile mentre 'l'anno iva' va sempre dall'1/1 al 31/12.
Anno precedente aperto
Indica se, all'inizio di un nuovo anno, sono già state generate le operazioni di chiusura dell'anno precedente e la riapertura dei conti. Fino a quando l'anno precedente risulta aperto, sarà possibile effettuare registrazioni in entrambi gli anni.
Non possono esistere più di due anni aperti contemporaneamente.
Azzera numero registrazione ogni anno
Con questo campo si consente all'operatore di decidere se azzerare o no, all'inizio di ogni nuovo anno contabile, il numeratore degli articoli di prima nota.
Anno inizio numerazione
Questo campo non viene preso in considerazione se si è scelto di azzerare il numeratore delle registrazioni di prima nota all'inizio di ogni nuovo anno.
Se invece si sceglie una numerazione continua ma da un certo anno si vuole ricominciare da uno, basta mettere qui l'anno.
Anagrafica completa sui registri iva
Indica se in stampa dei registri iva per ogni cliente o fornitore si deve stampare solo la Ragione Sociale e la Partita Iva oppure tutti i dati anagrafici.
Iva per Cassa
Indica se la ditta ha adottato il regime dell'iva per cassa
Valori ammessi: No - Si - Si ma dipende dalle attività Iva
Data inizio e fine regime iva per cassa
Nel caso sia impostato a 'Si' il campo precedente dovrà essere impostata la
data in cui si inizia ad applicare il regime in oggetto. La data di fine è
anch'essa obbligatoria e se è sconosciuta dovrà essere impostata a 31/12/9999.
Se 'Si ma dipende dalle attività Iva' , le date DEVONO essere impostate sulle singole attività
che lo applicano con la Gestione Dati
Iniziali Iva.
Data inizio e fine procedura concorsuale (Regime iva per cassa)
Se è stato scelto il Regime dell'Iva per cassa e la ditta è assoggettata a
procedura concorsuale, occorre impostare qui almeno la data di inizio per
evitare che l'aggiornamento iva consideri da detrarre l'iva delle fatture
ricevute da oltre un anno e non ancora pagate.
Gestione di più attività iva
Indica se la ditta gestisce più attività dal punto di vista dell'Iva per cui dovrà fare liquidazioni separate poi una riepilogativa. In caso di più attività occorre poi compilare la tabella Attività Ditta.
Importi di riferimento per selezionare i documenti da trasmettere nella
Comunicazione Operazioni rilevanti ai fini IVA:
il primo riguarda le operazioni fatte con fattura, il secondo quelle con
rilascio di Ricevuta Fiscale, Scontrino (registrazioni fatte con causale di tipo
corrispettivo), Fattura Dettaglianti.
Se questi due campi non vengono compilati, i programmi assegneranno loro i
valori di default rispettivamente di 3,000,00 e 3.600,00
Conto Crediti Sospesi
Utilizzato in registrazione veloce corrispettivi per registrare l'eventuale riga di corrispettivo non incassato.
Giorni di chiusura
Utilizzato in registrazione veloce corrispettivi per evitare di chiedere l'importo del corrispettivo anche per i giorni di chiusura dell'esercizio.