Percorso: Contabilità - Fine anno
Il programma consente di generare i movimenti per la chiusura del bilancio.
Prima di eseguirlo occorre aver registrato tutti i movimenti dell'anno e aver
fatto le rettifiche di bilancio.
Il programma, prima di iniziare l'elaborazione, controlla il saldo totale degli
eventuali conti d'ordine aperti.
Possono verificarsi tre casi diversi:
Nota: Dopo l'elaborazione della chiusura di un anno contabile è indispensabile eseguire la Generazione dei movimenti di apertura sull'anno successivo prima di eseguire un'altra chiusura.
Se è stata interrotta una precedente esecuzione della chiusura, verrà dato un messaggio in cui si visualizza la data di questa, prima di procedere con un'altra chiusura occorrerà eseguire il Ripristino da interruzione in gestione prima nota poi, dal programma di input di prima nota, cancellare tutti i movimenti di chiusura eventualmente generati. Successivamente si può ripetere la chiusura.
Viene chiesto l'anno contabile da chiudere e i codici delle causali Chiusura conti economici, Chiusura conti patrimoniali e dei conti Profitti e Perdite, Utile o Perdita d'esercizio, Bilancio di Chiusura e Bilancio di Apertura.
Tali codici verranno proposti in automatico se sono stati impostati nei conti e causali comuni (col menu Parametri e utilità - Dati generali azienda)
Vengono poi chieste le date di registrazione, protocollo e documento e la descrizione aggiuntiva da utilizzare nella creazione delle registrazioni.
Se una delle due causali da utilizzare per la chiusura ha l'obbligo dei dati del documento (numero e data) viene chiesto anche il prefisso e il numero documento.
I conti vengono chiusi secondo questa sequenza:
Se si deve ripetere la Generazione dei movimenti di chiusura (per aggiungere o correggere registrazioni dell'anno chiuso) occorre cancellare 'ad una ad una', con l' "Input di prima nota" tutte le registrazioni di chiusura generate (cercare quelle con causale di Chiusura e anno interessato)