STATI

Percorso: Archivi Comuni - Tabelle contabilità

La tabella stati viene utilizzata nella decodifica dello stato dei clienti e fornitori.

Moneta
E' il codice della moneta dello stato.

Lunghezza partita iva
Per gli stati appartenenti alla Comunità Europea, il programma controlla la correttezza della partita iva inserite nelle anagrafiche, secondo le specifiche date dall'Agenzia delle Entrate. La condizione è che sia stato impostato correttamente il codice ISO dello stato.
Per gli stati Cee si consiglia pertanto di lasciare bianchi questi due campi oppure di impostarli correttamente scrivendo, per quegli stati che ammettono codici di diverse lunghezze, le prime due lunghezze ammesse.

Cee
Indica se lo stato fa parte della Comunità Europea (consente di individuare in prima nota le registrazioni INTRACEE)

Codice tabella generale Stati
E' il codice di collegamento con la tabella completa degli stati, memorizzata nel database del menu.
La compilazione di questo codice consente di associare, ai vari stati codificati dall'utente, alcune informazioni contenute nella tabella generale (es. l'informazione se lo stato è o meno in Black List e il numero che rappresenta il codice stato per la compilazione dei moduli per la comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede in paesi a fiscalità privilegiata - Black List-)

Codice ISO
Se lo stato fa parte della Comunità Europea, dovrà essere inserito il codice ISO che andrà a completare la Partita Iva dei clienti e fornitori.

TABELLA GENERALE DEGLI STATI

Percorso: Parametri e utilità - Dati azienda e parametri - Tabella generale Stati

La tabella contiene l'elenco generale di tutti stati e viene fornita, già compilata, sul database del menu (AziMenu.mdb)
Per ogni stato è stato 

Codice ISO 

Codice agenzia delle entrate
Serve, ad esempio,  per la compilazione (e l'invio telematico)  dei moduli per la Comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede in paesi a fiscalità privilegiata

Stato in Black List
Impostato a Si consente di individuare le registrazioni di prima nota (vendite e acquisti) che riguardano transazioni fatte con soggetti aventi sede in paesi a fiscalità privilegiata