Tutti gli sconti sono digitati nella forma 2+1.3+4 in una stringa di 15 caratteri e, in ogni gestione, segue la visualizzazione dello sconto risultante calcolato in cascata.
Sconti abilitati:
Cliente
Quantità (sconto e prezzo)
Articolo
Listino/Articolo (o Listino) Sul listino c'è un flag che dice se lo sconto è sostitutivo o si aggiunge a quello dell' articolo. Lo sconto listino non è abilitato nella gestione Taglia/Colore.
Tabelle
(in queste tabelle viene gestito un flag che dice se lo sconto sostituisce lo sconto articolo e un altro che dice se sostituisce lo sconto cliente ). Prenderà così il posto di quello(i) che sostituisce oppure si sommerà ad essi come ulteriore sconto.
Su ogni Tipo documento (utilizzato per l'emissione dei documenti di Vendita) c'è un ulteriore richiesta per stabilire quale dei due sconti tabellari 5b o 5c è prioritario rispetto all'altro.
Pagamento
Si può impostare nella tabella della condizione di pagamento. Viene calcolato a piede fattura.
Metodo per assegnare gli sconti (prezzi) sui documenti:
Se è stato impostato un codice listino, si cerca subito se c'è un prezzo promozione (controllo che la data sia compresa) e se lo trova si prende quello come prezzo di listino e si considera unicamente lo sconto cliente se previsto dal listino promozione.
Viceversa si cerca il prezzo di Listino e si memorizza anche lo sconto articolo e listino secondo le modalità previste sul listino, si ottiene così lo sconto articolo.
Sconto Quantità
Se esiste si imposta. Se sulla tabella è impostato anche un prezzo, quest' ultimo diventa il prezzo di listino, verranno sbiancati tutti gli sconti tranne quello cliente se previsto da tabella sconti quantità.
Sconto cliente
Viene impostato in testata, preso dall'anagrafica cliente, riportato su ogni dettaglio con possibilità di variarlo. Alla variazione di tale campo in testata seguirà richiesta di aggiornamento di tutti i dettagli che lo avevano uguale.
Sconto Tabellare
Si cerca lo sconto (che si sommerà allo sconto articolo o lo sostituirà
) o un prezzo di listino, nell'ordine, sulle tabelle:
NOTA: per azzerare su un articolo lo sconto del listino si metterà 0 nel campo sconto listino che verrà riconosciuto e distinto dal campo vuoto che invece vuol dire che prendo lo sconto dalla tabella Listini.
Per (ordini a fornitore) carichi da fornitore se è prevista la gestione degli articoli fornitori lo sconto articolo può essere lì e se il valore unitario lo prendo dal costo ultimo lo devo prendere da questo archivio: campo prezzo.
Se si varia la quantità sui dettagli o si preme il pulsante di aiuto posto a fianco della quantità:
se c'è un prezzo promozione non fa niente altrimenti cerca lo sconto quantità se diverso da quello precedente.
Ricalcolo sconti:
ricalcola come la prima volta senza però reimpostare il prezzo di listino.
Ricalcolo listino
reimposta prezzi e sconti.
Priorità per la ricerca dello sconto quantità:
articolo/cliente
articolo / cat.cliente
poi dipende dal flag che stabilisce la priorità a livello di tipo documento:
se prima articolo si cerca quello e solo quello
se gruppo sott/cliente .., gruppo/sott.-cat.cliente , gruppo/sott. Articolo
Gestione sconti in Ordini di Acquisto
Non viene considerato lo sconto Quantità
Sconto articolo: se è stato impostato sulla causale di magazzino che il prezzo unitario deriva dall'ultimo costo, il programma cerca il prezzo in tabella Articoli-Fornitore, se non lo trova allora lo sconto viene lasciato a 0 e si imposta il prezzo uguale al costo ultimo.
Viceversa, se si trova il prezzo in Articoli-Fornitore, si prende di lì sia il prezzo che lo sconto.
Se invece il prezzo viene ricavato da un listino si segue la stessa metodologia già descritta per le vendite.
Per eliminare lo sconto articolo basta dire che lo sconto listino sostituisce quello articolo.
Sconto tabellare: come per le vendite con il fornitore al posto del cliente.