E' stato creato un automatismo per aiutare l'operatore a calcolare la quota di costo non deducibile fiscalmente, nelle registrazioni di fatture di acquisto nelle quali il costo è in parte deducibile e in parte non deducibile (a prescindere dalla indetraibilità dell'iva).
Esempio: Costi per telefonia fissa, telefonia mobile, autovetture.
E' possibile ottenere lo scopo seguendo due diverse modalità operative.
La prima è quella di compilare su ogni conto di costo (es. Spese telefoniche) i campi Conto collegato e percentuale di indeducibiltà. Il conto collegato sarà il conto della spesa non deducibile e la percentuale, la percentuale di costo non deducibile.
Quando si registrerà in prima nota una fattura d'acquisto e si inserirà come conto di costo, un conto con i campi suddetti compilati, verrà visualizzata in alto nella maschera l'icona (B) Costo Indeducibile
Se, invece di confermare con F10 la riga, si preme questa icona, verrà ricalcolato l'importo della riga corrente mettendo solo la parte deducibile e verrà generata in automatico una nuova riga che ha come conto il conto della spesa non deducibile, come importo la parte non deducibile dell'importo iniziale, come codice iva lo stesso della riga principale.
Una seconda modalità è quella di creare una causale apposita per ogni registrazione di questo tipo, inserire nella causale stessa la percentuale di non deducibilità, il conto del costo deducibile (come codice contropartita, non obbligatorio) e, in particolare quello del costo non deducibile (o come codice contropartita o come conto collegato). In questo modo, una volta digitato l'importo del costo e premuto F10, il programma modificherà l'importo della riga inserita lasciando solo la parte del costo deducibile e creerà una nuova riga per l'importo del costo non deducibile.