PARAMETRI di MAGAZZINO

Percorso: Parametri e utilità - Dati azienda e parametri - Dati generali azienda (parametri)

In questa pagina si chiede di impostare alcune caratteristiche della procedura di magazzino.
Prima di uscire occorre salvare i dati inseriti altrimenti non verranno memorizzati.

Anno
Questo campo va impostato la prima volta al momento dell'installazione poi viene variato automaticamente, di anno in anno, quando si esegue la funzione: 
Cambio anno di magazzino.
Indica l'anno di lavoro.   E' l'anno di riferimento per l'inserimento dei movimenti di magazzino e per l'aggiornamento dei progressivi.

Data inizio (fine) periodo
Indica l'inizio dell'anno 'fiscale' del magazzino. Generalmente questa data coincide con il 1' Gennaio ma per alcune aziende l'anno fiscale non coincide con l'anno solare. Poiché i progressivi di magazzino vengono incrementati 'per anno' è importante che tale data sia corretta al fine di ottenere la giacenza calcolata correttamente.

La data di fine periodo viene impostata automaticamente.

Data ultima stampa giornale
Questa data viene aggiornata dalla stampa del giornale in modalità 'fiscale' e serve per evidenziare all'operatore fino a quale data è stata fatta la stampa.

Uso codice a barre
Se impostato a si, in gestione articolo verrà reso obbligatorio l'inserimento del codice a barre.

Codice tasto per attivazione decodifica del codice a barre
Uso futuro

Tipo codice a barre
Utilizzato nelle stampe etichette e per la generazione bit di controllo codice a barre.

Questo campo viene utilizzato in alternativa a quello scritto su ogni articolo o a quanto scritto sul filtro di stampa se tutti gli articoli hanno lo stesso codice a barre.

Può assumere i seguenti valori:

Lunghezza codice a barre articolo
La lunghezza massima del codice a barre è di 128 caratteri. Se si compila questo campo e il tipo codice a barre è diverso da Ean 8 e Ean 13, in gestione articoli di magazzino e in variazione automatica articoli, il codice a barre verrà sempre allineato alla lunghezza qui definita con degli zeri a sinistra.

Generazione automatica del codice a barre
Se impostato a SI ogni volta che si crea un nuovo articolo in magazzino verrà generato automaticamente il codice a barre a seconda del Tipo codice a barre impostato.
Per il codice 128, se si preme il pulsante di generazione automatica, viene messo il codice a barre uguale al codice articolo (è indifferente che sia numerico o alfanumerico) prendendo tanti caratteri quanti indicati in Lunghezza codice a barre,

Generazione bit di controllo codice a barre
Se impostato a si, in gestione articolo, una volta inserito il codice a barre (senza bit di controllo) sarà il programma a generare quest'ultimo.

Magazzino principale
E' il codice che verrà proposto ad ogni richiesta di codice magazzino.

Listino principale
E' il codice che verrà proposto ad ogni richiesta di listino.

Gestione data inizio validità listino
Questo campo consente di gestire o meno la data di inizio validità di un listino.  
Gestire la data inizio validità significa che per un determinato listino si vogliono avere in linea simultaneamente i prezzi di periodi diversi (es. dal 1' gennaio al 31 marzo l'articolo costa 100,  dal 1 aprile al 30 giugno costa 200); in questo modo si può preparare il listino di un periodo successivo, pur utilizzando il precedente in quanto il programma cerca il prezzo corrispondente alla data del documento.

Se non c'è questa necessità, basta non spuntare il campo, dire che la data inizio listino è Predefinita e digitare tale data che non dovrà più essere variata. In questo caso,  i programmi non chiederanno nè visualizzeranno mai la data inizio listino.

Quale data per inizio listino
Ogni listino deve avere una 'data inizio validità' obbligatoria.
In questa fase è possibile stabilire come deve essere questa data: 

Data predefinita di inizio validità listino
Questa data è da compilare se precedentemente si è dichiarato di volere una data Predefinita come inizio listino. Verrà proposta come data di inizio validità di ogni listino inserito. 

Segnalazione giacenza negativa/sottoscorta
Consente di impostare un segnale, che poi verrà riportato in ogni articolo e quindi potrà essere modificato per ogni articolo, per ottenere o meno una segnalazione acustica in fase di inserimento movimenti, documento di trasporto e fattura, se l'articolo va sottoscorta o se la giacenza diventa negativa.

Numero decimali in quantità
Indica il numero massimo di decimali da gestire nei campi quantità degli articoli.

Numero etichette da stampare
Questo numero indica quante etichette stampare, per ogni articolo, in stampa etichette. Se ci sono articoli per i quali ne serve un numero diverso occorre specificare tale numero nell'anagrafica articoli.

Ricerca articolo
Indicano qual' è il campo di ricerca per l'articolo, durante l'inserimento di movimenti di magazzino, DdT, Fatture e Scontrini. L'articolo si può cercare per codice/descrizione o per codice a barre.
Nei singoli programmi sarà comunque possibile passare da una modalità all'altra.

Nomi quantità aggiuntive (1-3)
Sono i nomi da dare a 3 campi facoltativi nei quali è possibile memorizzare delle quantità particolari, movimentate in parallelo alle quantità di carico e scarico. Questi nomi compariranno nelle stampe come titoli di tali quantità (es. c/dimostrazione, Uso interno).
Sono posizionali per cui occorre che utilizzarle in sequenza, la 1, la 2 e la 3 e non solo la 3.

Aggiorno fornitore abituale
Se SI ad ogni carico si aggiorna il codice fornitore sull'articolo di magazzino altrimenti rimane fisso quello inserito dall'operatore.

Gestione archivio articoli fornitore
Se impostato a SI consente di gestire, per ogni articolo e fornitore dal quale esso viene acquistato, il codice articolo fornitore e l'ultimo costo. Questo archivio verrà aggiornato ad ogni acquisto, generato da un movimento di magazzino con causale che prevede l'aggiornamento di almeno un costo.
Questi dati potranno essere utilizzati per statistiche (ES. da chi è stato acquistato l'ultima volta un certo prodotto e a che costo) e negli ordini al fornitore.

Gestione Taglie
Consente di abilitare la gestione di Taglie/Colori o comunque di uno o due sottolivelli per ogni prodotto, per i quali tenere separato quantità e prezzi.

Gestione Cauzioni
Consente, se impostato a Si, di gestire le cauzioni per i vuoti.

Codice fornitore per produzione
Questo campo dovrà essere compilato con un codice fornitore fittizio (che rappresenta la ditta stessa). Verrà utilizzato nella generazione del lotto per gli articoli che non vengono acquistati ma vengono caricati a magazzino da un movimento di produzione.

Percentuale maggiorazione automatica per creazione listino di vendita
Al momento del caricamento in magazzino di un movimento di acquisto è possibile, attivando il parametro di personalizzazione:  ListVenDaAgg,  aggiornare un listino di vendita degli articoli acquistati, con un valore pari al costo inserito sulla riga maggiorato di una percentuale che può essere derivata dal fornitore (o dalla tabella di magazzino se è uguale per tutti i fornitori)  o dall'articolo.   Se la percentuale sul fornitore è a 0, viene presa quella della tabella di magazzino.  Se si vuole non operare la maggiorazione in corrispondenza ad alcuni fornitori, occorre mettere le percentuali su tutti i fornitori, lasciare a 0 quelli desiderati e lasciare vuoto il campo in tabella di magazzino.