Database di personalizzazione codice SottoSezione
Per sezioni s’intendono La testa, il corpo ed il piede del documento. Le sottosezioni servono per identificare all’interno di ogni sezione delle varianti.
Varianti principali e rispettivi codici sottosezione.
Nome Costante |
Val. della
costante |
Sottosezione a
cui ci si riferisce |
Codice Sottosezione standard |
KSMsotTesNorm |
= 0 |
testata normale |
0 |
KSMsotTes2 |
= 1 |
testate successive alla prima |
1 |
KSMsotTesPari |
= 2 |
testate Pari (non si usa kSMsotTes2) |
2 |
KSMsotTesDisp |
= 3 |
testate Dispari (non si usa kSMsotTes2) |
3 |
KSMsotTesFincatura |
= 9 |
testate Fincatura |
Z |
KSMsotPieNorm |
= 10 |
piede normale |
0 |
KSMSotPieCont |
= 11 |
piede Continua |
1 |
KSMSotPieCont |
= 19 |
Piede Fincatura |
Z |
KSMsotDetNorm |
= 20 |
Dettaglio normale |
0 |
KSMsotDetDes |
= 21 |
Dettaglio per riga descrittiva |
1 |
KSMsotDetDesArt |
= 22 |
Dettaglio per descrizione articolo (lunga)(*) |
2 |
KSMsotDetNote |
= 23 |
Dettaglio per le note fisse e note sopra |
3 |
KSMsotDetSpese |
= 24 |
Dettaglio per le spese |
4 |
KSMsotDetScoPag |
= 25 |
Dettaglio per lo sconto pagamento |
5 |
KSMsotDetScoPag1 |
= 26 |
Prima riga del dettaglio per lo sconto pagamento |
6 |
KSMsotDetFineCorpo |
= 27 |
Dettaglio per riga di fine corpo |
7 |
KSMsotDetFincatura |
= 28 |
Dettaglio Fincatura |
Z |
KSMsotDetSS |
= 29 |
Dettaglio generico per i cod. da 30 a 36 |
9 |
KSMsotDetBanca |
= 30 |
Dett. Ord./Prev./Acq: Banca di appoggio |
10 |
KSMsotDetModPag |
= 31 |
Dett. Ord./Prev./Acq: Modalità di pagamento |
11 |
KSMsotDetDataCon |
= 32 |
Dett. Ord./Prev./Acq: Data consegna |
12 |
KSMsotDetValOff |
= 33 |
Dett. Ord./Prev.: Durata validità offerta |
13 |
KSMsotDetResa |
= 34 |
Dett. Ord./Prev.: Resa |
14 |
KSMsotDetConsMez |
= 35 |
Dett. Ord./Prev./Acq: Consegna a mezzo |
15 |
KSMsotDetDescrPreiv |
= 36 |
Descrizioni prezzi ivati |
16 |
KSMsotDetIntDet |
= 37 |
Intestazione dettaglio |
17 |
KSMsotDetTotali |
= 38 |
Totale prev/ord/ddt/Fatt finale/ parziale |
18 |
KSMsotDetTotOmaggio |
= 39 |
Totale omaggi |
19 |
KSMsotDetPriLib |
40 -> 49 |
Dettaglio libero (1 -> 10 ) |
20 -> 29 |
|
= 12 |
Dettagli per lotti |
L |
KSMsotDetRitAcc |
= 50 |
Dett. per Ritenuta d’acconto (T_RitAcc) |
30 |
Dett. per Cassa Previdenza (C_TotCassaPrev) | 31 | ||
= 52 | Nel Corpo: stampa il 'Totale Merce' senza sconto, con sconto 1, con sconto 2 etc. (T_TotMerceSc_N n=1..10) | S2 | |
= 53 | Nel Corpo: stampa i totali SCONTO (importi) | S1 | |
Nel fine Corpo stampa riepilogo raggruppato per descrizione attributi, unità di misura e quantità (Es.Riepilogo ADR) Parametri di personalizzazione : SezStaTotAttr e StTotAttrTit | AD (default) |
Queste sono le assegnazioni standard fatte da programma.
Se si vuole modificare quest’assegnazione lo si può fare modificando la tabella StaLasPer o StaModPer nel seguente modo:
Programma = Nome
del programma di stampa
Es. StaDdt
Stampa doc. di trasp.
Modello= Nome del
modello di stampa
Es. Prova
Modello di prova
TipoSez = Nome del tipo
sezione
Es. 20 (kSMsotDetNorm )
La stampa del dettaglio
normale
SottoSez = Il nuovo codice sottosezione da
utilizzare
Es. A La stampa utilizzerà
le righe del formato di stampa che hanno SottoSez= “A”
La testata normale e il dettaglio normale devono essere sempre definiti.
Per ogni Sezione (Testata, Corpo e Piede) c’è la sottosezione “Z” che contiene la fincatura che, se è stata definita, viene stampata prima della stampa della sottosezione (per stamparla dopo, vedere i parametri di personalizzazione: FincPrecDatiPieE / FincPrecDatiTest per i gruppi: StFatture / StDdt).
Per inibire la stampa di una sottosezione è sufficiente inserire nel formato una riga con quel codice sottosezione e nella definizione del campo non mettere niente oppure disabilitarla mettere il campo Opzione a 2.
(Es. se non si
vogliono stampare le Note, sottosez.3, nemmeno con il formato della sottosez.1,
si crea una riga di filtro con sottosezione 3 e campo da stampare vuoto)
(*) Se si mette nel filtro una riga con sottosezione 2, il programma stamperà sempre la descrizione aggiuntiva dell’articolo anche se il Tipo documento dice di non stamparlo. Il nome della variabile può essere anche RigDesart e non necessariamente C.DesLunga. Se non la metto fa quanto definito sul tipo documento.
Se alcune sottosezioni non sono definite, verranno utilizzate sottosezioni alternative secondo il seguente schema:
Testate:
Se Manca |
Utilizza |
Testata standard |
OBBLIGATORIA |
Testate successive alla prima |
Testata standard |
Testate Pari |
Testata standard |
Testate Dispari |
Testata standard |
Corpo:
Se Manca |
Utilizza |
Dettaglio normale |
OBBLIGATORIO |
Dettaglio per riga descrittiva |
Dettaglio normale |
Dettaglio per descrizione articolo |
Dettaglio per riga descrittiva |
Dettaglio per le note |
Dettaglio per riga descrittiva |
Dettaglio per le spese |
Dettaglio normale |
Dettaglio per lo sconto pagamento |
Dettaglio normale |
Prima riga del dettaglio per lo sconto pagamento |
Dettaglio normale |
Dettaglio per riga di fine corpo |
Dettaglio per riga descrittiva |
Tutti i Dett. Ord./Prev./Acq Generico (29) |
Dettaglio per riga descrittiva |
Tutti i Dett. Ord./Prev./Acq Specifico (30-36) |
Tutti i Dett. Ord./Prev./Acq Generico |
Dett. per Totale omaggi |
Dettaglio normale |
Tot.Finale/Parziale |
Dettaglio normale |
Dettagli per Ritenuta d’acconto |
Dettaglio normale |
|
Piede:
Se Manca |
Utilizza |
Piede standard |
OBBLIGATORIO |
Piede continua |
Piede standard |
Nota:
Nel corpo è possibile stampare sottosezioni particolari, inserite nel
filtro,
che vengono stampate solo se è attivo il parametro di personalizzazione:
FineCorpo oppure se vengono
inserite nel campo 'Sequenza sottosezioni' del Tipo documento.
Altra possibilità è quella di stampare a fine Corpo, un riepilogo raggruppato per descrizione attributi, unità di misura e quantità (Es.Riepilogo ADR) La sottosezione si può definire nel parametro di personalizzazione: SezStaTotAttr (sottosezione di default per questo riepilogo è AD) (Vedi anche parametro : StTotAttrTit)
Se, nel parametro SezStaTotAttr , dopo la Sottosezione si mette |C|20 , si intende di voler utilizzare la sottosezione 20 in caso di mancanza nel filtro della sottosezione indicata. (Cioe’ pipe , C per dire che è una sottosezione del Corpo, pipe , 20 è la sottosezione da usare in alternativa)
Sul database del menu c'è una tabella "StaLasPer" nella quale si può indicare quali sottosezioni utilizzare al posto di quelle predefinite. In corrispondenza ad un modello (filtro) si può indicare che un 'TipoSez' individuato dalle costanti (KSMsot ....) descritte sopra va stampato con la 'SottoSez' N dove N è il nuovo codice sottosezione, piuttosto che con quello standard.
E' possibile testare, nel 'corpo' di un filtro, il
valore della variabile C_DettAttuale per intercettare il tipo di dettaglio che
si sta stampando e stamparlo in modo diverso da quello stabilito.
I valori che può assumere C_DettAttuale sono i seguenti:
Nome Costante |
Val. della
costante |
Tipo dettaglio da stampare |
kDetNotaSopra |
0 |
nota sopra |
kDetNormale |
1 |
dettaglio standard (articolo) |
kDetNotaSotto |
2 |
nota sotto |
kDetDescrArt |
3 |
descrizione lunga articoli |
kDetSpese |
4 |
spese |
kDetScoPag |
5 |
sconto pagamento nel dettaglio |
kDetNotaFissa |
6 |
note fisse |
kDetMessaggioInProva |
7 |
Se stampa in prova scrive **Prova ** Rif. Nr. Data |
kDetFineCorpo |
8 |
dettaglio standard (articolo) |
kDetDettaglioBolle |
9 F |
Elenco bolle (num. e data) |
kDetTotOmaggio |
10 F |
riga: Totale omaggio |
kDetDesOmaggio |
11 F |
riga: **=Merce omaggio con addebito Iva oppure *=Merce Omaggio |
kDetDataCon |
12 O B |
|
kDetValOff |
13 O B |
|
kDetResa | 14 | |
kDetConsMez | 15 | |
kDetDescrPreIv | 16 | Descrizione: prezzi ivati |
kDetIntDet | 17 | Per righe commando: stampa intestazione dettagli |
kDetTotaleParz | 18 | Per righe commando: stampa totale parziale |
kDetTotaleFin | 19 | Per righe commando: stampa totale finale |
kDetBanca |
20 F 10 O B |
|
kDetModPag |
21 F 11 O B |
|
kDetRitAcc |
22 F 20 O |
riga: Ritenuta d’acconto: x% |
kDetLotti | 30 F B | Elenco lotti |
kDetFiniti | 99 | sottosezioni elencate nel parametro FineCorpo o nel tipo documento |
F indica il valore che la costante ha in stampa Fattura, D in
stampa Ddt e O in stampa Ordine.
Dove è indicato solo il valore della costante, si intende che è lo stesso per
tutte le stampe.
Es. per stampare all'interno del corpo, le note fisse con un formato diverso
dalle note sopra e sotto, si possono mettere nel filtro delle righe nella
sottosezione 3 (dettaglio per note fisse e note sopra) col
test: se C_DettAttuale = 6;Vai xxx
dove tipo dettaglio 6 è note fisse.