Pers.Parametri Tracciabilità (Lotti)

Percorso: Parametri e utilità - Dati azienda e parametri - Gestione Personalizzazioni

Vedi anche Tracciabilità

E' possibile impostare il parametro ChiaveGenSempre per visualizzare un pulsante, a fianco al campo di richiesta del lotto, premendo il quale si otterrà l'impostazione automatica del codice lotto, calcolato come numero progressivo dei lotti per fornitore e articolo. Per far si che tale numero non dipenda dall'articolo si deve impostare il parametro ChiavePerArt con un valore diverso da N. Gli altri due parametri descritti in seguito: ChiaveBase, ChiaveBaseLun servono a dare un formato particolare al codice lotto.

Gruppo: Rintraccia
Parametro: ChiaveGenSempre
Dovrà essere impostato a S per avere la possibilità di generare il codice lotto in automatico anche nei movimenti di carico merce da fornitore (dove in generale il lotto dovrebbe essere quello del fornitore).

In assenza di questo parametro, si consente la generazione automatica del lotto solo nei movimenti di carico da produzione.

Parametro: ChiavePerArt
Il codice lotto generato in automatico è un progressivo per fornitore/articolo.
Per far sì che esso sia un progressivo indipendente dall'articolo, occorre impostare questo parametro a N.

Parametro: ChiaveBase
Prefisso da usare come base per calcolo automatico codice lotto. I caratteri impostati in questo parametro, verranno proposti come caratteri fissi iniziali di ogni nuovo lotto generato.

Parametro: ChiaveBaseLun
Lunghezza della parte numerica del codice lotto creato in automatico. Ad esempio, se il parametro vale 4, la parte numerica del codice lotto sarà: 0001 , 0002 etc.
Se viene impostato a -1, non verrà visualizzato il pulsante che consente la creazione automatica del codice lotto.

Altri parametri che si possono attivare per la tracciabilità:

Gruppo: Rintraccia
Parametro: DefParDaClassi
Elementi separati da 'virgola' (,) che indica da quali classi dell'articolo estrarre eventualmente categoria, trattamento, confezione e specie quando si crea un nuovo lotto: 1° contiene il valore della categoria, 2° del trattamento, 3° della confezione, 4° della specie. (Le classi dell'articolo si gestiscono in: Tabelle di magazzino , Classi e attributi articoli. Nel caso che un attributo debba essere trasferito sul lotto, come categoria o trattamento etc., occorrerà crearlo anche in tali tabelle con la gestione Tabelle decodifiche varie)

Gruppo: Rintraccia
Parametro: HlpLottoForn
Se vale S, nella maschera di richiesta del lotto (in movimenti di magazzino, ddt, fatture) viene presentato un pulsante [Dupl.], a sinistra del codice fornitore, che consente, una volta inserito il codice del fornitore, di aprire una maschera con l'elenco dei lotti di quel fornitore, indipendentemente dall'articolo.

Selezionando uno di questi lotti, verrà attribuito il lotto scelto all'articolo della riga, e quindi creato se ancora non esiste. In questo modo si consente di scaricare un articolo derivato dalla lavorazione o trasformazione di un altro (con lotto) attribuendo ad esso il lotto dell'articolo originale (Utilizzato per la lavorazione delle carni)

Gruppo: Rintraccia
Parametro: LottiCausaliNoMovCar
Dovrà essere posto uguale al codice della causale da utilizzare per caricare i lotti in giacenza al momento dell'attivazione della procedura, con il caricamento movimenti di magazzino.

Per non alterare la giacenza effettiva dell'articolo occorre creare questa causale in modo particolare. In Parametri di magazzino, abilitare una quantità aggiuntiva con descrizione: Lotto iniziale

La causale dovrà avere le seguenti caratteristiche: Non va in inventario/giornale, Carico/Scarico: Niente , Segno: positivo, Provenienza: fornitore, Destinazione: magazzino, Quantità aggiuntive: lotto iniziale

Gruppo: Rintraccia
Parametro: ModVisLotti
Indica la modalità di visualizzazione della maschera lotti in movimenti di magazzino, ddt, fatture.

Può assumere i valori: P, A, R, I

Gruppo: Rintraccia
Parametro: QtaDivBloc
Controllo quantità inserite: S=bloccante
Se bloccante, quando la somma delle quantità dei lotti è diversa dalla quantità della riga articolo, viene data una segnalazione e l'utente può decidere di confermare o meno la registrazione.

Gruppo: Rintraccia
Parametro: QtaVer
Indica se il programma deve controllare la disponibilità della quantità dei lotti in inserimento movimenti di magazzino, ddt e fatture. 1 (valore di default) controlla sia al momento del carico che allo scarico 2 solo in scarico, 3 solo in carico (nel caso modifichi la quantità ed abbia già fatto scarichi, quindi in carico non viene fatto se è in inserimento), 0 non esegue controlli.

Gruppo: Rintraccia
Parametro: VisLottiOrd
Valore: D = data scadenza, data movimento e quantità disponibile , Q = quantità disponibile, data scadenza e data movimento
Indica come si vuole l'ordinamento dei lotti dell'articolo in uso, in fase di scarico.

Gruppo: Rintraccia
Parametro: VisLottiScad
Indica se, in una registrazione di scarico di magazzino, nella ricerca dei lotti da scaricare, il programma deve presentare anche i lotti scaduti oppure no. Il valore di default è Si.

Gruppo: Rintraccia
Parametro: VerDispQtaProd
Valore default: N
Programmi: Caricamento movimenti di produzione
Se viene impostato a S, verrà controllata la disponibilità dei lotti dei componenti e il movimento non verrà trasferito il movimento sui movimenti di magazzino, confermando la produzione,  se non c'è disponibilità.

I seguenti parametri interessano la stampa dei lotti in Ddt e Fatture

Gruppo: Ddt , Fatture, FattureAcc
Parametro: StampaLotti
Se vale N non viene stampato il lotto
Se vale S, i lotti di ogni riga di documento, vengono stampati sotto ad ogni articolo, come un elenco (vedi parametri successivi).

Se vale L dopo la riga articolo verrà stampata una riga per ogni lotto con evidenziate anche le quantità, utilizzando la sezione L (da inserire nel filtro).

Gruppo: Ddt , Fatture, FattureAcc
Parametri: StDescLotto StLottoSepar
Se il parametro StampaLotti vale S, si può impostare in StDescLotto la descrizione che precederà, sulla riga del corpo del documento, il codice lotto e la quantità. La sintassi deve essere:

es. Lotto: §lt§ quantità: §qta§ dove §lt§ indica che in quel punto dovrà essere stampato il codice lotto e §qta§ , la quantità.

Ogni lotto verrà poi separato, in stampa, dal successivo, dai caratteri indicati nel parametro: StLottoSepar (Es. - vengono accettati anche gli spazi)

Gruppo: Ddt , Fatture, FattureAcc
Parametro: StLottoDet