Percorso: Parametri e utilità - Utilità - Varie
Questa funzione, che si consiglia di eseguire periodicamente, consente di ottimizzare la struttura dei Database e controllarne la correttezza, inoltre ne riduce lo spazio occupato su disco.
Viene presentato l'elenco dei database e dovrà essere selezionato il database da compattare. La prima riga dell'elenco NON individua un DB ma consente all'utente di selezionarne uno NON presente nella lista.
Al fine di rendere più sicuro l'esito del compattamento è possibile scegliere a video di fare anche:
Verifica dimensioni tabelle e Copia archivio prima di
compattare
Per settare a Si in automatico queste due opzioni si può impostare il parametro
di personalizzazione: CompattaVerifica
Si consiglia di eseguire periodicamente il compattamento attivando anche queste
due opzioni aggiuntive
E' importante spuntare le due opzioni suddette in quanto, se si verificasse un errore nel compattamento, si dovrà eseguire il Rigenera/Duplica sul database copia in modo da cercare di recuperare i dati, poi procedere a seconda dei risultati ottenuti (ad esempio mettendo in linea la copia 'rigenerata' al posto del database rovinato)
Tramite l'attivazione di opportuni parametri di personalizzazione è possibile eseguire il compattamento degli archivi dell'azienda corrente appena si entra nel menu
(vedi parametri CompattaAvvioTerm , CompattaAvvioGiorni, CompattaAvvioCopiaDb, CompattaAvvioVerif)
In fase di compattazione, dopo aver digitato login e password del
Supervisor, è possibile proteggere con password
il database, cambiare la password, se già esistente, o eliminarla.
Viene visualizzata la password attuale, se si lascia bianca quella di
destinazione, essa sarà mantenuta oppure si può digitare un'altra password
Se si sceglie, con un click sulla prima riga della lista, di compattare un
Database non presente nella lista stessa e questo database ha una password,
occorre digitarla per proseguire.