CAUSALI CESPITI

Percorso: Cespiti - Gestioni - Tabelle varie

Questa tabella consente di inserire le causali con le quali verranno inseriti i movimenti dei cespiti: acquisto, rivalutazione, vendita etc.

Vendita/Alienazione
Se impostata a Si, indica una causale di vendita (o alienazione) del cespite (tutti gli altri flag dovranno essere a No)

Per un corretto funzionamento delle stampe, al momento della vendita o dell'alienazione di un cespite, è necessario creare un movimento cespiti con una causale di questo tipo in modo.
Il cespite verrà così "marcato" come "venduto/alienato". 
(N.B. Non basta spuntare semplicemente il campo "venduto/alienato" sul cespite).

Se si intende, a fine anno, generare in automatico in contabilità i movimenti dei cespiti, occorre creare tra le causali di contabilità una causale di Vendita cespiti (di tipo fattura) e mettere come causale cespiti collegata, una causale cespiti con il flag di Vendita a Si.

Nel momento della vendita del cespite, si dovrà registrare la fattura in contabilità e, come conto di ricavo, si utilizzerà un conto 'transitorio cessioni cespiti' creato tra le immobilizzazioni. Al termine della registrazione in prima nota della fattura, verrà lanciata in automatico la Gestione cespiti. 
Dopo aver cercato il cespite in oggetto, essere entrati nei suoi movimenti con il tasto F10, premuto il pulsante di Nuovo e il pulsante che richiama i dati dalla contabilità, verrà compilata la maschera con i dati della fattura appena registrata e verrà quindi creato un movimento di vendita cespite con la causale (di tipo vendita) collegata alla causale fattura.

Al momento della generazione automatica in contabilità dei movimenti dei cespiti, in corrispondenza al movimento di vendita, verrà fatta una registrazione che chiude il Cespite con il relativo Fondo che rileva la plusvalenza o la minusvalenza 
Esempio:

Fondo autovetture                19000     Dare
Transitorio cess. Cesp          6800     Dare
            Plusvalenze                                             6800 Avere
            Autovetture                                            19000 Avere

La causale del movimento generato è quella del giroconto indicata nella tabella di collegamento Cespiti-Contabilità nella sezione Cessioni. Anche tutti gli altri codici dei conti che intervengono in questa registrazione vengono presi da questa tabella.

Dismissione
Indica se si tratta di una causale di vendita parziale del cespite.  In caso di Dismissione totale è necessario utilizzare una causale di tipo Vendita/Alienazione e non Dismissione in modo da gestire bene la chiusura completa del cespite.
In corrispondenza ad un movimento con questa causale verranno decrementati il valore iniziale (fiscale) del cespite e il fondo per importi digitati dall'utente e si potrà determinare una plusvalenza o una minusvalenza.
(tutti gli altri flag dovranno essere a No)

Nelle causali di dismissione non è possibile impostare il flag che indica se il movimento corrispondente interviene solo nel calcolo dell'ammortamento civile, del fiscale o di entrambi: Dove si applica (Entrambi, Solo civile, Solo fiscale).

Se fosse necessario differenziare i valori di dismissione, si suggerisce di far seguire un movimento di rivalutazione/svalutazione del fondo e del bene.

Acquisto- Rivalutazione-Svalutazione Bene
Indica se si tratta di causale per la registrazione dell' acquisto di un cespite oppure se deve incrementare o decrementare il suo valore originale (valore da cui parte il calcolo dell' ammortamento)

Se la causale è di acquisto o incremento dell'acquisto, non è possibile impostare il flag che indica se il movimento corrispondente interviene solo nel calcolo dell'ammortamento civile, del fiscale o di entrambi: "Dove si applica (Entrambi, Solo civile, Solo fiscale)".

Viceversa il flag è gestibile in causali di rivalutazione e svalutazione del bene.

Rivalutazione-Svalutazione Fondo
Indica se la causale deve incrementare o decrementare il fondo del bene (a seconda del valore che assume il flag "Dove si applica (Entrambi, Solo civile, Solo fiscale)"

Se non deve gestire il fondo, impostare a Non gestisce (es. una causale di acquisto o vendita, oppure di rivalutazione o svalutazione SOLO del bene e non del fondo)

E' possibile creare un'unica causale per fare insieme Rivalutazione e Svalutazione del Bene e del Fondo,  utilizzabile però solo quando l'importo sia lo stesso per entrambi.  In generale però si consiglia di creare causali diverse.
Quando si creeranno dei movimenti cespiti con causali di questo tipo, occorre fare attenzione che abbiano il flag "Stato mov.Coge" uguale "PN manuale". 

Dove si applica (Entrambi, Solo civile, Solo fiscale)
Questo campo consente di predisporre delle causali di incremento (o decremento) del bene o del fondo che agiscano solo sul calcolo dell'ammortamento civile o solo sul fiscale.
Possono servire, ad esempio, per gestire il fatto che, in fase di conferimento d'azienda, un cespite abbia un valore fiscale diverso dal civile (per non far generare plusvalenza sull'azienda conferita).
I movimenti con causali di questo tipo vanno caricati sulla maschera dei movimenti civili.
Nel caso si sia scelto di fare il calcolo dell'ammortamento civile uguale a quello fiscale, il programma, pur applicando le stesse regole per il calcolo dei due ammortamenti, terrà conto degli eventuali movimenti che incrementano o decrementano SOLO uno dei due valori (civile o fiscale) e darà quindi valori diversi di ammortamento.

Se si rende necessario caricare un cespite già ammortizzato completamente o parzialmente  è possibile adottare 2 soluzioni diverse dopo aver creata l'anagrafica Cespite e inserito manualmente  il movimento di acquisto cespite:

Accertarsi che entrambi i movimenti abbiano il campo 'Stato Mov. Coge' a Prima Nota manuale.


comunque caricare un cespite con una situazione iniz