CESPITI - TAB COLL. CESPITI-COGE

Percorso: Cespiti - Gestioni - Tabelle varie

Questa tabella consente di collegare a ciascun cespite dell'azienda, le causali cespiti, le causali contabili e i conti necessari per la generazione automatica delle registrazioni degli ammortamenti (ordinario, anticipato, posticipato) e  relativo passaggio in contabilità.
Inoltre si chiede di inserire i conti da utilizzare per le registrazioni di chiusura del cespite e di rilevazione di plusvalenza e minusvalenza, al momento della cessione (vendita o alienazione).   

In generale si consiglia di creare una tabella per ogni conto di Ammortamento/Fondo   presente sul piano dei conti in modo che, ad ogni cespite, si possa poi collegare la tabella corrispondente.
(Es. Mobili e arredi,  Macchine per ufficio etc.)

Se si lavora con i cespiti scollegati dalla contabilità, occorrerà compilare SOLO le causali per i movimenti cespiti e si può creare anche un'unica tabella.

Le causali di contabilità richiamate in questa tabella, dovranno avere il flag: generato da cespite impostato a Si

Se l'azienda è in semplificata, ogni registrazione fatta in contabilità dovrà avere una causale del tipo 'fattura di acquisto' e i conto 'fondo' dovranno essere dei fornitori fittizi.

Codice tabella
Questo codice dovrà essere poi indicato nell'anagrafica di ogni cespite nel campo Raccordo Contabilità.

Conto Immobilizzazioni
E' il conto nel quale verranno registrate in contabilità le poste patrimoniali attive per il cespite in oggetto (es. Attrezzature, Arredi locali, Macchinari e Impianti, Telefoni cellulari etc.).

Conto quote indeducibili ammortamento ordinario o posticipato
E' il conto su cui verranno registrate le eventuali quote indeducibili

Causale per ammortamento civile
E' la causale che verrà proposta al momento della creazione dei movimenti di ammortamento CIVILE, per i cespiti appartenenti a questa categoria.

Ammortamento ordinario

Causale movimenti cespiti (fiscali)
E' la causale che verrà utilizzata dalla generazione automatica degli ammortamenti per la generazione della riga di ammortamento fiscale annuale (dato obbligatorio)

I dati che seguono sono obbligatori SOLO se nella tabella generale Cespiti si è dichiarato di utilizzare la generazione automatica dei movimenti in contabilità.

Causale Ammortamento Ordinario
E' il codice della causale di contabilità con cui verrà fatta la registrazione annuale dell'ammortamento ordinario (o la ripartizione delle plusvalenze/minusvalenze)

Conto Ammortamento Ordinario
Conto nel quale va, come costo di esercizio, la quota di ammortamento Ordinario

Su questo conto si registra al 31/12 la quota di ammortamento ed essendo economico si chiude a profitti e perdite. Ci sarà un conto per ogni bene da ammortizzare o per ogni gruppo/categoria di beni (mastro ammortamenti, economico costi)

Conto Fondo Ammortamento Ordinario
Conto nel quale verranno registrati, come poste patrimoniali passivi, i fondi di ammortamento derivati dall'ammortamento ordinario

Ammortamento anticipato

Causale per movimento cespiti di ammortamento anticipato
Si può inserire il codice di una causale creata appositamente per effettuare l'ammortamento anticipato o la stessa messa per l'ammortamento ordinario.

Causale Ammortamento anticipato
Codice causale da utilizzare nella registrazione in contabilità dell'ammortamento anticipato.  Può essere la stessa dell'ammortamento ordinario.

Conto Ammortamento anticipato
Conto nel quale va, come costo di esercizio, la quota di ammortamento anticipato. Può essere lo stesso dell'ammortamento ordinario.

Conto Fondo Ammortamento anticipato
Conto nel quale vanno, come poste patrimoniale passive, i fondi di ammortamento derivati dall'ammortamento Anticipato. 
Può essere lo stesso dell'ammortamento ordinario.

Conto quote indeducibili amm. anticipato
Conto di costo su cui verrà registrata la parte non deducibile di un ammortamento anticipato.

Ammortamento posticipato

Causale per movimento cespiti di ammortamento posticipato

Causale Ammortamento posticipato
causale contabile per registrazione di ammortamento posticipato.

Conto ammortamento posticipato
C/to nel quale va, come costo di esercizio, la quota di ammortamento posticipato.

Conto Fondo Ammortamento posticipato
C/to nel quale va, come costo di esercizio, il fondo ammortamento posticipato.

Cessioni

I dati inseriti in questa sezione serviranno al programma per generare in automatico il movimento di chiusura del Cespite in contabilità a fronte della registrazione di un movimento di vendita sul cespite.

Alla vendita di un cespite devono essere eseguiti i seguenti passaggi:

si dovrà registrare la fattura di vendita in contabilità e, come conto di ricavo, si utilizzerà un conto 'transitorio cessioni cespiti' creato tra le immobilizzazioni. Al termine della registrazione in prima nota della fattura, se alla causale era stata agganciata una causale di vendita cespiti, verrà lanciata in automatico la Gestione cespiti e, dopo aver cercato il cespite in oggetto, essere entrati nei suoi movimenti con il tasto F10, premuto il pulsante di Nuovo , verrà presentata o si dovrà digitare una causale, cespiti, di vendita e, con il pulsante richiamare i dati dalla contabilità; verranno richiamati i dati della fattura appena registrata.

Al momento della generazione automatica in contabilità dei movimenti dei cespiti, in corrispondenza al movimento di vendita, verrà fatta una registrazione che chiude il Cespite con il relativo Fondo che rileva la plusvalenza o la minusvalenza 
Esempio:

Giroconto

Dare

Avere

Fondo autovetture

19000

Transitorio cess. Cesp

6800

Plusvalenze 

6800

Autovetture

19000

La causale del movimento generato è quella indicata qui sotto come: Causale Cessione Beni Ammortizzabili  e  anche i conti utilizzati sono quelli di questa tabella.

Causale Cessione Beni Ammortizzabili
Causale di contabilità da utilizzare per la registrazione della cessione beni ammort. (è un GIROCONTO)

Conto Cessione Beni Ammortizzabili
C/to nel quale registrare le CessBeniAmm (è un conto transitorio Cessione cespiti)

Conto Plusvalenza
Conto a cui imputare le eventuali plusvalenze determinatasi dall'alienazione dei cespiti

Conto Minusvalenza
Conto a cui imputare le eventuali Minusvalenze determinatasi dall'alienazione dei cespiti

Conto Plusvalenza esente
Conto a cui imputare la Plusvalenza esente determinatasi dall'alienazione di un cespite con deducibilità fiscale limitata (es. autovetture)

Conto Minusvalenza indeducibile
Conto a cui imputare la Minusvalenza indeducibile che si origina dall'alienazione di un cespite con deducibilità fiscale limitata (es. autovetture)
La parte indeducibile o esente si calcola in rapporto agli ammortamenti non deducibili del cespite con la seguente formula:
% minusvalenza inded. O plusvalenza esente = (Ammortamento indeducibile/Tot.fondo ammortamento)*100