PREP.FILE PER INVIO TELEMATICO OPERAZIONI CON SOGGETTI IN 'BLACK LIST' (dal 2014)

Percorso: Contabilità - Iva - File per invio telematico

Il programma consente di preparare il file per l'invio telematico della Comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in paesi a fiscalità privilegiata (Black List).
La comunicazione viene fatta, dal 2014 , con il modello Polivalente, lo stesso dello Spesometro.

Per una corretta compilazione del file per l'invio telematico occorre inserire tutti i dati anagrafici del contribuente, dichiarante, eventuale intermediario etc.  come descritto nel capitolo Black List

Verranno prese in considerazione le registrazioni di fatture/note credito  emesse e ricevute, registrate nell' anno da inviare, che hanno come soggetto un residente in un paese presente in Black List.
In base al DLgs.n.175/2014, la ditta è tenuta all'invio della comunicazione solo se l'importo complessivo delle operazioni effettuate/ricevute è superiore a € 10.000. 
In tal caso vanno comunicate anche le operazioni di importo <= 500€  che erano state invece escluse dal DL n. 16/2012

Il programma elaborerà, per le ditte scelte a video, tutti i movimenti di Prima Nota con segnale Black List  a Si e anno scelto.

La comunicazione diventa annuale per cui non si testa più valida la periodicità

Estrazione dati (Si/No)
La casella viene proposta sempre barrata, in quanto per fare la comunicazione occorre estrarre i dati su una tabella di servizio. E’ possibile tuttavia, dopo aver fatto una elaborazione con estrazione, NON estrarre più e preparare il file e/o stampare, utilizzando i dati estratti in precedenza.

Tipo elaborazione

Tipo Invio

Se Sostitutivo o Annullamento vanno compilati i due campi: Protocollo comunicazione da sostituire/annullare (max 17 cifre) e Protocollo documento da sostituire/annullare (Max 6 cifre)
In questo caso si consente di elaborare una ditta per volta

Comunicazione inviata da intermediario 
Questo campo viene automaticamente impostato a Si o a No a seconda che sia stato compilato o meno il Codice Fiscale/Partita Iva dell'intermediario nella tabella "Dati per comunicazione telematiche"  (comune a tutte le ditte) e può essere variato dall'utente.   
Inoltre verranno visualizzati il codice fiscale dell'intermediario e la data dell'impegno. La data visualizzata sarà quella della tabella suddetta, se compilata, oppure quella della tabella 'Dati per comunicazioni telematiche Ditta' con riferimento al codice della prima ditta impostato a video.
E' possibile variare tale data e, tramite la spunta dell'apposito campo 'Data valida per tutte le aziende', far si che questa venga utilizzata come data impegno per tutte le ditte elaborate, in stampa e sul file, nella sezione intermediario (altri dati obbligatori in caso di presenza di intermediario sono: codice fiscale o partita iva dell'intermediario ed, eventualmente il Numero di iscrizione al CAF)
Se a preparare e spedire il file non è un intermediario ma la ditta stessa, questo campo dovrà essere impostato a No, anche se in tabella sono stati inseriti i dati dell'intermediario.
E’ possibile creare, nei parametri di personalizzazione, il parametro Intermediario per impostare automaticamente "No intermediario" al caricamento della maschera.

Raggruppa per codice fiscale
Se spuntato, verranno raggruppati gli eventuali importi di documenti registrati per anagrafiche diverse ma con lo stesso codice fiscale/partita iva. Nel caso di un cliente che sia anche fornitore, esso comparirà in elenco una volta sola con gli importi sia nelle Operazioni Attive che Passive

Si può scegliere di generare:

Il file generato prenderà il nome BlackListAAAAPXX(DDD).TXT dove 
AAAA è l'anno della comunicazione
P è la periodicità:    M per mensile o T per trimestrale
XX è il numero che indica il mese o il trimestre 
DDD è il codice ditta nel caso si elaborino più ditte contemporaneamente scegliendo di generare file separati.            
Esso viene generato automaticamente nell'area contenente i database ma si consente all'operatore di variare la destinazione; la nuova destinazione verrà memorizzata nel file aziwin.ini nel parametro DirBlackList.

Numero massimo di moduli estratti per file
Si possono trasmettere file con un massimo di 40.000 record (dimensione massima 5 MB).
Se si superano i 40.000 record il programma da un messaggio di avvertimento; se si sta facendo un’unica azienda, si dovrà ripetere l’estrazione impostando a video il Numero moduli da inserire in ogni file e il programma suddividerà la comunicazione in più file.
(per modulo si intende una pagina di stampa secondo il modello dell’Agenzia delle Entrate, vedi pdf: Modello+di+comunicazione+polivalente.pdf inserito nell’area di installazione nella cartella BaseDoc\Spesometro)
Se invece si stanno elaborando più ditte, l’operatore dovrà elaborare un numero inferiore di ditte per volta.

 

 

www.aziendapc.it 
Versione 4.03C  
Apri il sito www.AziendaPC.it