PREP.FILE TELEMATICO OPER.RILEVANTI AI FINI IVA (Pre 2012)

Percorso: Contabilità - Servizio

(Funzione in uso per comunicazioni precedenti al 2012)
La funzione consente di preparare il file per l'invio telematico e di stampare un elenco delle operazioni in esso inserito.  
E' possibile preparare un unico file contenente l'invio dei dati di più ditte oppure file separati.
L'utente può scegliere la cartella in cui salvare il file generato.

All'interno del file gli importi vengono scritti allineati a sinistra con spazi (es.     3245), per averli allineati con zeri (es. 00003245)  si deve attivare il parametro di personalizzazione:  RiempiZeri
(La modifica si è resa necessaria in quanto alcuni software di controllo richiedono quest'ultimo formato mentre per l'Agenzia delle Entrate vanno bene entrambi)

Prima di procedere all'estrazione il programma controlla, per ogni azienda da elaborare, se ci sono, sulla tabella delle 'Operazioni Rilevanti ai fini Iva',  righe di soggetti Residenti con e senza partita iva e non residenti con importi minori di 3.000,00 € (o 25.000) e campo 'Modalità di pagamento' diverso da Non frazionato e verrà data segnalazione (darebbero errore nella trasmissione).

Tipo invio
se si fa un invio sostitutivo o un annullamento è obbligatorio compilare i due campi Protocollo telematico e documento con due numeri rispettivamente di 17 e 6 cifre, le posizioni vuote non significative vanno compilate con 0 (es.  000125)

Invio fatto da intermediario:  Se è stato compilato il codice fiscale dell'intermediario sulla tabella Dati per comunicazione annuale Iva, verrà abilitata e spuntata a video questa opzione. Servirà a compilare, sul file dei dati, i campi codice fiscale o partita iva dell'intermediario ed, eventualmente il Numero di iscrizione al CAF (Dati per comunicazione annuale iva )

Numero massimo di registrazione estratte per file
Si possono trasmettere file con un massimo di 15000 record (dimensione massima 3 MB). Al fine di predisporre il programma a distribuire i dati su due o più file, in caso di dimensioni eccessive, occorre digitare qui il numero di registrazioni da mettere in ogni file.
    
Per agevolare il controllo è possibile stampare ordinando per Ragione Sociale cli/for e documento (senza estrarre il file) in modo da poter confrontare quanto verrà inserito nella comunicazione con quanto visualizzato nella funzione di verifica.

L'estrazione presuppone che siano stati impostati correttamente i dati sulle anagrafiche e sulle registrazioni, come descritto in Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva

Inoltre occorre inserire, come descritto in seguito, tutti i dati anagrafici ditta, dichiarante, rappresentante etc.

Calcoli particolari:

Vengono escluse dall'estrazione tutte le registrazioni che hanno un Cli/For con 'da escludere' e/o quelle con 'da ignorare' sulla registrazione di prima nota.

Note di Variazione
Fattura e Nota di Variazione (con riferimenti alla fattura) emesse/ricevute nello stesso anno:
viene estratta se l'importo risultante supera il valore di confronto.

Vengono esaminate quelle con data registrazione maggiore dell'ultima data registrazione elaborata nell'estrazione dell'anno precedente (se non è stata fatta l'estrazione nell'anno precedente si considera il 31/12) e anno della data della fattura di origine. 

Per quelle che si riferiscono a fatture non comunicate in precedenza si va a cercare, solo se sono note di variazione in positivo e non note di credito, la fattura corrispondente e, se questa era nelle condizioni di essere estratta, si sommano gli importi e si stabilisce se è da estrarre o no.
Se però ha il flag di 'forzata' verrà comunicata  sempre

IMPORTANTE:  NON si dovranno inserire, in fatture di vendita, righe negative a storno di fatture emesse in precedenza (in particolare se l'importo di fattura+nota rientra in quelli da comunicare). Il programma di estrazione dati darà un messaggio se trova una riga negativa all' interno di una fattura per segnalare l'anomalia, l'utente valuterà se la registrazione è corretta o meno.

Spiegazione dei campi in stampa:

N = Numero progressivo

T = Tipo Anagrafica

P = Modalità di Pagamento

C/A = Tipo operazione