Se la ditta può avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza l'applicazione dell'iva dovrà compilare questa tabella.
Essa contiene per ogni anno, attività e periodo iva, l'importo del plafond da utilizzare e quello già utilizzato. Potrà essere compilata per un unico periodo (plafond annuale) mettendo 0 (zero) in codice periodo, per 4 periodi (trimestrale) o per 12 periodi (mensile).
Nel caso, più comune che la ditta abbia un'unica attività iva, il codice attività verrà impostato uguale a '.' (punto).
Viene gestita inoltre una percentuale utilizzata dalla prima nota per stabilire quando dare il messaggio di plafond esaurito.
La gestione del plafond consente di totalizzare gli acquisti effettuati in esenzione di imposta e di gestirne il raggiungimento dell'importo del plafond.
Per attivare la Gestione del Plafond occorre:
nel menu IVA -Dati iniziali iva: impostare a Si il flag di Gestione Plafond
inserire nei codici iva opportuni (gli esenti utilizzati nel caricare le fatture d'acquisto in esenzione) il flag di aggiornamento
plafond
compilare con gli importi dovuti la tabella Plafond dell'anno interessato
(dal menu Contabilità - Iva)
La gestione del Plafond comporta:
Prima Nota
quando si inserisce una fattura di acquisto utilizzando un codice iva con flag di aggiornamento plafond verrà dato un messaggio se si sta superando (o se ci si sta avvicinando troppo) il massimo del plafond utilizzabile nel periodo
(impostato in tabella Plafond) Il periodo è individuato dalla data registrazione ma è attivabile un flag nella tabella di personalizzazione per cui lo si può legare alla data documento:
PlafPeriodoDa=D.
Aggiornamento iva
aggiornerà, di periodo in periodo, il plafond utilizzato.
Chiusura iva
evidenzierà il Plafond disponibile: cioè quello di inizio
anno/periodo (letto in tabella) decrementato degli importi utilizzati
nei periodi precedenti Utilizzo plafond: l'importo utilizzato nel periodo di
liquidazione Residuo Plafond: la differenza tra i due importi precedenti e quello rimanente.
Stampa del registro iva acquisti
riporterà un (*) in corrispondenza alla colonna PL in corrispondenza alle
righe delle fatture con codici iva riferiti al plafond