INSERIMENTO VELOCE CORRISPETTIVI

Percorso: Contabilità - Prima nota 

Il programma è stato predisposto per consentire l'inserimento veloce dei corrispettivi di un intervallo di giorni (settimana o mese). I movimenti, una volta inseriti, potranno essere variati con il programma di input prima nota.

Per ogni inserimento (giorno) è possibile digitare, oltre all'importo del corrispettivo, anche l'eventuale importo di Credito Sospeso (cioè corrispettivo non incassato); in questo caso la registrazione registrerà in cassa la differenza tra l'importo del corrispettivo e del corrispettivo non incassato e girerà quest'ultimo al conto Crediti Sospesi che dovrà essere impostato sulla tabella di contabilità (Parametri e utilità - dati generali azienda e parametri).
Sulla stessa tabella occorre inoltre inserire gli eventuali giorni settimanali di chiusura dell'esercizio al fine di evitare la richiesta del corrispettivo per quei giorni.

In testata, come in input prima nota, vengono chiesti i seguenti dati:

Anno Mese Da giorno a giorno
Sono i campi che consentono di determinare la data di registrazione dei corrispettivi. Non si possono inserire corrispettivi con data superiore alla data odierna. Vengono proposti anno e mese corrente e l'intervallo dei giorni è quello dall'inizio del mese al giorno di registrazione.

Per le ditte con l'anno contabile che non coincide con l'anno solare, ci pensa il programma a registrare gli articoli con anno contabile giusto (anno contabile corrente).

Cod. Causale
Si accettano causali di tipo corrispettivo normale o da ventilare.
A seconda della causale che si digita, il programma si predispone a ricevere un certo tipo di dati.
Dalla causale vengono letti i conti di partita e contropartita eventualmente inseriti e il codice iva.

Conto cassa
In questo campo va impostato il codice del conto dare delle registrazioni dei corrispettivi (cassa o cliente corrispettivo).

Prefisso/Numero protocollo - data
Campi obbligatori solo se dichiarati tali sulla causale.
Il prefisso individua il registro iva nel quale i corrispettivi verranno stampati e deve essere una lettera tra quelle impostate in 'Elenco prefissi' nei parametri generali 'Parametri Comuni' .
Se la ditta non utilizza più registri iva, il prefisso verrà impostato a . (punto).
Il numero protocollo viene incrementato in automatico per ogni nuova registrazione creata.

Prefisso/Numero documento - data
Campi obbligatori solo se dichiarati tali sulla causale.

Descrizione aggiuntiva
Campo descrittivo della registrazione che verrà stampato sul giornale bollato.
Se sulla causale è stata impostata una descrizione aggiuntiva, essa verrà riportata automaticamente in questo campo e potrà essere variata o completata.

Descrizione testata
Ulteriore campo descrittivo della registrazione che verrà stampato sul giornale bollato.

Centro di costo
Se inserito verrà riportato su tutte le registrazioni generate.
Con il tasto F10 o con il pulsante Inserisci dettagli si passa ad inserire gli importi giornalieri dei corrispettivi.

A questo punto il programma predispone una griglia con una riga per ogni giorno del mese da inserire.

Nella prima riga vengono proposti: il conto di ricavo, il codice iva (se impostati sulla causale) e il conto corrispettivi sospesi (letto dalla tabella di contabilità).
Se tali codici non vengono compilati automaticamente dovrà essere cura dell'utente compilarli.

L'operatore inserirà l'incasso giornaliero (con iva o senza a seconda del codice iva e della causale inseriti) e, solo se nel giorno il corrispettivo non è stato incassato completamente, scriverà l'importo del mancato incasso nella colonna: importo sospeso.

Per velocizzare l'inserimento, una volta digitato l'importo del corrispettivo, si può passare al giorno successivo premendo il tasto: freccia in giù.

La/e colonna/e F contiene il flag di forzatura dell'imposta e consente, come in prima nota, di forzare l'importo dell'imposta evitando il controllo del programma che ricalcola l'imposta sempre a partire dall'imponibile. Nell'impossibilità di visualizzare il cursore quando è su questo campo, vengono messi in rosso l'indicatore di riga e di colonna.

E' stato abilitato il tasto F6 sul campo imponibile, consente di modificare e uscire dal campo senza ricalcolare l'imposta (in particolare se si sta utilizzando un codice iva con scorporo, non rifa lo scorporo)

Se in uno stesso giorno il corrispettivo va diviso su conti di ricavo o codici iva diversi:
premendo il pulsante Aggiungi colonne Conto/Iva sarà possibile inserire altre colonne in cui mettere codice conto, codice iva e importo del corrispettivo per i giorni che interessano.

Il pulsante: Aggiungi riga giorno consente di aggiungere una riga relativa ad un giorno compreso nel mese di inserimento ma escluso dall'intervallo generato.

Al termine dell'inserimento premendo il tasto F10 o il pulsante Contab. Righe corrispettivi si procede con la generazione delle registrazioni in prima nota.

Verrà generato un articolo per ogni giorno in cui è stato digitato almeno un importo.