INPUT DI PRIMA NOTA (DETTAGLI DIVERSI A DIVERSI)

In questa sezione vanno inseriti i conti che intervengono nell'articolo in Dare o in Avere, ciascuno con il proprio importo.
E' possibile, in sede di definizione della causale, definire i conti che verranno proposti in Dare e in Avere.

Per passare da una riga ad un'altra, in inserimento, basta digitare il tasto F10 o il pulsante Salva.
Per aggiungere righe a una registrazione già fatta, premere il pulsante Nuovo in alto a sinistra sulla maschera.
Per cancellare una riga, posizionarsi su di essa e premere il pulsante Cancella
Per variare una riga, posizionarsi su di essa, fare la variazione e premere il pulsante Salva

Ricerca del conto: per cercare un conto, un cliente o un fornitore per descrizione, occorre digitare come primo carattere della descrizione c (per i clienti), f (per i fornitori), g (per i conti) poi parte della descrizione (ragione sociale) poi F3. Se il testo inserito non inizia per c, f, g, il programma cerca tra i conti.

Pulsante Lista partite:  consente di visualizzare l'elenco delle partite aperte del cliente.
Una partita è individuata da codice Cliente/Fornitore, prefisso, numero e data documento.
Il prefisso non viene considerato nell'ordinamento se si imposta a S il parametro di personalizzazione NoUsaPreDoc
Se, sulla maschera, viene impostato un prefisso, un numero  o una data documento verranno visualizzate solo le partite relative.
Per velocizzare l'estrazione non viene considerata la moneta delle partite. Se si registrano fatture e incassi/pagamenti in valuta, occorrerà definire il parametro di personalizzazione UsaMonetaInPartite.

Cliccando 2 volte su una riga della lista il programma imposta in automatico sulla riga di prima nota il numero, la data documento e l'importo di quella riga.

Il programma non consente di uscire dal dettaglio se la registrazione non quadra.

Iva per Cassa
Nelle registrazioni di incasso/pagamento in corrispondenza a righe che si riferiscono a documenti su cui è stata applicata l'iva per cassa, indica che questa registrazione verrà considerata nella chiusura iva del periodo per il calcolo dell'iva da versare o a credito.

Pulsante Date competenza, in basso a destra, consente di accedere a una maschera nella quale si possono inserire il tipo di competenza (giornaliera o mensile , il valore impostato viene preso da quello inserito sul conto) e l'intervallo delle date di competenza di quella riga.

Se si caricano le date di competenza sulle dovute registrazioni, a fine anno sarà possibile stampare   i Ratei e i Risconti.

Se tali date non vengono inserite in questa fase, possono essere inserite velocemente con l'utility: Variazione periodo di competenza registrazioni