Percorso: Maschera gestione dettagli di Movimenti di Magazzino, Ordini, Ddt e Fatture
Se è abilitata, da installazione, la gestione dei livelli, verranno resi disponibili altri due pulsanti posti in alto a destra sulla maschera della gestione dettagli:(L) Gestione Livelli e
(K) Gestione Livelli con Creazione.
Se si sta inserendo un dettaglio con un articolo che non ha i livelli, è abilitato solo il primo che premuto, ha lo stesso effetto del Salva riga.
Se invece si sta inserendo una riga con articolo con livelli, una volta digitato il codice dell'articolo,
verrà visualizzata una maschera con la descrizione del Gruppo Liv. 1 e 2
dell'articolo (Es. Taglia e Colore) con possibilità di scegliere 1 taglia e 1
colore e di scrivere la quantità rimanendo sempre nella maschera dei dettagli.
(Questo risulta utile nella ricerca per codice a
barre di articoli con livelli
oppure si debbano inserire, anche manualmente, delle righe dove per ogni
articolo si deve mettere un'unica combinazione taglia/colore (Es. articolo:
maglia taglia 40 colore Rosso Quantità 2, Articolo Giacca
Taglia 42 Colore Blu Quantità 3)
La posizione in cui viene visualizzata la maschera si può modificare attivando
il parametro di personalizzazione:
PosPicLiv_X
Per spostare manualmente sul video questa maschera potranno essere utilizzati i
tasti ctrl Pg Up (in alto a DX) , ctrl Pg Dwn in basso a DX, Home In alto a SX,
Fine in basso a SX
Se però si vogliono inserire, per un articolo, quantità diverse per taglie e
colori diversi, occorre premere (S) SALVA
o F10 o
(K).
Verrà presentata una tabella con tante righe e colonne quante sono le
combinazioni risultanti dall'esplosione dei livelli generati da Gruppo Liv. 1 e
Gruppo Liv.2 letti dall'articolo.
Es. se Gruppo Liv. 1 sono Taglie con livelli: I , II, III, IV
e Gruppo Liv. 2 sono colori Blu , Ros , la tabella che ne deriva avrà le Taglie
sulle colonne e i colori sulle righe.
I | II | III | IV | |
Blu | 3 | 2 | ||
Ros | 1 |
Una volta posizionato il mouse su una casella della matrice si deve inserire
lì la quantità relativa, mentre nella parte sotto del
video vengono visualizzati: prezzo unitario, sconti, importo di riga.
A seconda che il prezzo sia a Livello articolo , solo al primo o al
primo e secondo livello, se si varia un prezzo , questo verrà copiato su tutte
le combinazioni 'compatibili' e verranno ricalcolati i totali di riga.
Gli sconti vengono considerati a livello di articolo per cui se si varia uno sconto su un 'dettaglio-livello' questo viene riportato su tutte le righe-livello di quell'articolo. Vedi Sconti in Dettagli con Livelli
Con (L)
si continuerà ad entrare nella maschera, usata nella gestione precedente, nella
quale verrà chiesto di digitare riga per riga i codici livello, le
quantità ed eventualmente il prezzo.
Tasti per muoversi sulla matrice del livelli
Freccia su e giù sia se si è posizionati nella griglia sia su uno dei
campi sotto es. Prezzo
PgUp e PgDown per muoversi in orizzontale
Ctrl freccia Su e Ctrl freccia Giu per
andare a inizio e fine colonna (spostamento verticale)
Ctrl PgUp e PgDown per andare a inizio e fine riga
(spostamento orizzontale)
Home per andare a inizio tabella
End per andare a fine tabella
F6 si sposta dalla griglia al maschera sotto e viceversa (per inserimento di Quantità
e Prezzo ripetuti)
Pulsanti disponibili
Salva salva la tabella e rimane nella maschera
Salva ed Esci salva la tabella e torna alla maschera
dei dettagli
Esci senza Salvare annulla tutte le ultime modifiche fatte dopo l’ultimo Salva
Parametri di personalizzazione
Gestab e NuovoGest
per disabilitare in assoluto (gruppo: Livelli) o in qualche funzione (Gruppo:
Ddt, Fatture etc.) la modalità di gestione tabellare dei livelli
Liv1VertOriz Se vale
V nella gestione livelli il primo livello viene mostrato in verticale altrimenti
(default) in orizzontale
Ricerca con Codice a Barre articoli con livelli
Durante l'inserimento dei documenti di vendita è possibile cercare l'articolo
con livelli per codice a barre.
Tale codice sarà composto dal codice a barre dell'articolo
seguito da un gruppo di N caratteri per individuare il primo livello ed
eventualmente, da uno di M caratteri per individuare il secondo (Es.
2 cifre per la Taglia e 3 per il Colore).
Il codice a barre dell'articolo viene assunto di lunghezza 7. Per impostare una
lunghezza diversa occorre creare un parametro di personalizzazione
CodBarLunArt , mentre il numero
dei caratteri che individuano la parte del codice a barre corrispondente al 1 e
al 2 livello deve essere inserito, per ogni Gruppo Livello in Gestione
Composizione Livelli
Se si fa questo tipo di ricerca inserendo i documenti, non funzione il tasto F4 sul campo codice articolo per cui è indispensabile definire in tabella che la ricerca si fa per codice a barre o farlo sul posto di volta in volta.
Digitato o letto da penna un codice barre, si identifica immediatamente
l’articolo estraendo e cercando con i primi N caratteri, si vede quanti livelli
ha, si legge da LivGruppi quanti sono i caratteri del cod. a barre per ogni
gruppo e da LivComp identifica i possibili livelli del 1’ o del 2’ gruppo (T02 o
C02) poi da Livelli cerca quello che ha il codice a barre uguale ai caratteri
digitati in quelle posizioni.
Esempio:
Cod Barre digitato:
333333301002
3333333 identifica l’articolo X1 che ha codice a barre di 7 caratteri
In questo articolo sono stati abilitati come
Gruppo liv.1: T02 - Taglia Gruppo liv.2: C02 – Colore
Il programma cerca in tabella LivGruppi (Gestione Compozione Livelli)
- la lunghezza del codice a barre dichiarata per i gruppi: T02 e C02 (esempio
rispettivamente 2 e 3)
- in tabella LivComp (Gestione Compozione Livelli) identifica i possibili
livelli del gruppo T02 (Es. I, II, IV) e di C02 (Es. Blu e Ros),
- da tabella Livelli, che contiene, per ogni livello, il rispettivo codice a
barre, in corrispondenza ai livelli I, II, IV cerca quello che ha il codice a
barre uguale ai caratteri digitati nelle posizioni 8 e 9 del codice a barre
iniziale (nell’esempio 01) poi in corrispondenza ai livelli (Blu e Ros) cerca
quello che ha il codice a barre uguale ai caratteri digitati nelle posizioni 10
e 11 e 12 del codice a barre digitato (nell’esempio 002)
Si può utilizzare anche il parametro
CodIniLiv per indicare
una parte fissa iniziale del codice a barre degli articoli con livelli