Percorso: Archivi Comuni - Anagrafiche - articoli
Gruppo e Sottogruppo articolo
Decodifica da Tabella Gruppi e Sottogruppi Articoli. Consentono, se codificati, di ottenere nelle stampe di magazzino delle selezioni per gruppo merci. Inoltre è possibile creare una tabella sconti per Categoria Cliente/Gruppo Articolo
Unità di misura principale
Decodifica da tabella unità di misura.
E' l'unità di misura con la quale vengono memorizzate le quantità dell'articolo. Campo obbligatorio.
Si può impostare, per velocizzare la creazione, un valore di default inserendo
il parametro di personalizzazione: CodUmDef
Unità di misura per Vendite e Acquisti
Decodifica da tabella unità di misura.
Sono rispettivamente le unità di misura utilizzate nei documenti di vendita e di acquisto. Vengono impostate uguali a quella principale e sono obbligatorie. Se sono diverse rispetto la principale dovrà essere digitato il fattore di conversione.
Fattori di conversione
E' il numero per cui va moltiplicata la quantità venduta o acquistata, espressa rispettivamente nelle unità di misura di vendita o di acquisto, per ottenere la quantità espressa nell'unità di misura principale dell'articolo. Non può essere impostato a 0, ma nel caso si lavori sempre con la stessa unità di misura dovrà essere 1.
Codice Iva Vendite e Codice Iva Acquisti
Decodifica dalla Tabella dei codici iva
Indicano i codici iva che verranno proposti rispettivamente nella vendita e acquisto dell'articolo. Appena se ne compila uno, l'altro, se vuoto, viene assunto uguale al primo.
Si può impostare, per la creazione, un valore di default inserendo il parametro
di personalizzazione CodIvaDef
Se è attiva la fatturazione o il collegamento col registratore di cassa, il codice iva vendite è obbligatorio.
Merci c/vendite - c/acquisti
Decodifica dal Piano dei Conti.
Indica il conto di ricavo da utilizzare, in sede di fatturazione, per la registrazione contabile. (Quello acquisti per ora non è utilizzato).
Viene proposto il codice inserito in tabella.
Sconto Articolo
Questo campo può contenere una o più percentuali di sconto (da applicare in cascata), separate dal segno + o - (es. 2+3+1).
Maggiorazione
Viene utilizzato nella variazione automatica listini per generare un nuovo listino da uno preesistente applicando una maggiorazione diversa per ogni articolo.
Percentuale Provvigione
Indica la percentuale di provvigione dovuta all'agente per la vendita dell'articolo se nell'anagrafica cliente è prevista la provvigione sull'articolo.
Fornitore abituale
Decodifica dall'archivio fornitori.
Indica il codice del fornitore abituale del prodotto. Questo campo verrà utilizzato in gestione preventivi per generare in automatico l'ordine al fornitore.
Ad ogni carico viene aggiornato col codice ultimo fornitore SOLO se in tabella di magazzino è previsto.
Pezzi per confezione
Questo campo dovrà essere valorizzato solo se l'articolo fa parte di una confezione (es. le bottiglie di acqua minerale sono 6 per ogni confezione). Se valorizzato, in fase di vendita si potrà digitare il numero dei colli (corrispondenti alle confezioni) e automaticamente verrà valorizzata la quantità in uscita.
Sugli articoli RAEE (quelli creati per associarli ad un articolo per il
quale va gestita anche la riga RAEE) occorre lasciare bianco questo campo.
Vedi parametro RicalcColli
Personalizzando il parametro DivPezziConf
è possibile inserire 'pezzi per confezione' decimale.
Articolo RAEE
Se lo smaltimento dell'articolo in oggetto è regolamentato dal decreto RAEE, in questo campo va impostato il codice dell'articolo sul quale dovrà essere impostato l'importo del contributo Raee. Ogni volta che verrà movimentato l'articolo in oggetto, i programmi (Caricamento movimenti, Ordini, Ddt e Fatture) genereranno una riga ulteriore con codice articolo Raee, quantità uguale a quella dell'articolo 'principale' e valore unitario uguale al prezzo di listino Base dell'articolo Raee.
Articolo sostitutivo
E' il codice dell'articolo che può sostituire il principale se quest'ultimo manca. (descrittivo).
Scorta Minima
Indica la quantità minima di giacenza dell'articolo al di sotto della quale scatta la segnalazione di sottoscorta. In caso di gestione della scorta minima su magazzini, occorre lasciare bianco questo campo e impostare la scorta minima per ogni magazzino con l'apposita funzione.
Se si compila la scorta minima sull'articolo, si intende globale su tutti i magazzini.
La stampa controllo scorte utilizza questo campo e il successivo.
Scorta massima
Indica la quantità massima di giacenza dell'articolo. In caso di più magazzini è valido quello detto per la scorta minima.
Lotto di Riordino
E' la quantità minima da riordinare. In caso di più magazzini è valido quello detto per la scorta minima.
Punto di Riordino
Indica il limite minimo per la giacenza dell'articolo. Quando la giacenza scende oltre questo limite scatta la segnalazione di riordino. In caso di più magazzini è valido quello detto per la scorta minima.
Segnalazione giacenza negativa / sottoscorta
Indica se e quando dare la segnalazione di articolo con giacenza negativa o
sottoscorta.
L'impostazione iniziale è quella stabilita in tabella di
magazzino, è
possibile scegliere tra:
Distinta base
Indica se l'articolo fa parte di una distinta base e attiva lo scarico dei componenti se si movimenta il magazzino con causali che lo prevedano.
Vedi Distinta Base