Sono soggette alla marca da bollo di 2€, le fatture di importo superiore ad € 77.47
riguardanti:
Operazioni fuori campo IVA per mancanza del presupposto soggettivo o
oggettivo (Art. 2, 3, 4 e 5 DPR 633/1972), territoriale (Art. da 7 a
7-septies DPR 633/1972);
Operazioni escluse dalla base imponibile dell’ IVA (Art. 15 DPR
633/1972);
Operazioni esenti da IVA (Art. 10 DPR 633/1972);
Operazioni non imponibili perché effettuate in operazioni assimilate
alle esportazioni, servizi internazionali e connessi agli scambi
internazionali, cessioni ad esportatori abituali (esportazioni indirette
Art. 8 lett. c) DPR 633/1972);
Operazioni effettuate dai soggetti passivi che usufruiscono del nuovo
regime dei minimi e del regime forfettario.
Sono sempre esenti dalla marca da bollo:
Fatture, note di credito e addebito e documenti simili che riguardano
operazioni soggette ad IVA
Fatture riguardanti operazioni non imponibili relative ad esportazioni
di merci (Art. 8 lett. a) e b) DPR 633/1972) ed a cessioni intracomunitarie
di beni (Art. 41, 42 e 58 DL 331/1993)
Fatture soggette al reverse charge (Art. 17, comma 6 lett. a), a-bis) e
a-ter) DPR 633/1972) e cessione dei rottami (Art. 74 comma 7 e 8 DPR
633/1972)
Al fine di ottenere l'applicazione del bollo sulla
fattura occorre:
Compilare correttamente i campi della Tabella Bolli (come descritto sotto)
Spuntare sul cliente ha il flag 'addebito bolli' (Gestione clienti, maschera dati di fatturazione)
Spuntare sul codice iva (esenzione) utilizzato in fattura il flag:
'Applico bolli su fatture esenti'
Date questi presupposti verrà calcolato il bollo se:
la fattura è completamente esente e supera l'importo limite esente da bollo (€
77.47 da riportare in tabella bolli)
in fattura c'è un importo esente che supera tale limite
Bolli per Ricevute Bancarie (Tratte) vengono applicati se:
il cliente ha il flag di addebito bolli a Si
sul Tipo di pagamento il flag Addebito bolli è a Si
Per tratte è stato creato un codice Spesa
associato alla condizione di pagamento
Importo del bollo su una fattura esente
lmporto limite esente da bollo (€ 77.47) Se in una fattura compare un importo esente minore o uguale a questo
importo, non verranno applicati i bolli per fattura esente, anche se si
verificano le condizioni di cui sopra
Codice iva (esenzione) E' il codice che nella tabella iva, identifica l'esenzione da applicare all'importo dei bolli.
Conto per Bolli E' il conto di contabilità su cui contabilizzare l'importo dei bolli
Arrotondamento bolli È la cifra alla quale arrotondare l'importo del bollo calcolato per tratte e
Ricevute Bancarie (es. 0,10
vuol dire arrotondare al decimo di euro)
Percentuale del bollo per le tratte Indica la percentuale da applicare in caso di fattura con pagamento Tratta
Per il calcolo dei bolli per le tratte, si consiglia, in alternativa alla
compilazione di questo campo, di creare una spesa nella tabella Spese
ed associarla alla condizione di pagamento, in questo modo sarà possibile
indicare in fattura l'importo dei bolli per ogni scadenza.
Scaglioni di bollo per ricevute bancarie Sono 6 intervalli di imponibili fattura e i relativi importi del bollo da addebitare in caso di fattura con pagamento ricevuta bancaria.