TABELLA BOLLI

Percorso: Archivi Comuni - Tabelle vendite 

Note sul calcolo dei bolli in fattura:

Sono soggette alla marca da bollo di 2€, le fatture di importo superiore ad € 77.47 riguardanti:

Sono sempre esenti dalla marca da bollo:

Al fine di ottenere l'applicazione del bollo sulla fattura occorre:

Date questi presupposti verrà calcolato il bollo se:

Bolli per Ricevute Bancarie (Tratte) vengono applicati se:

Importo del bollo su una fattura esente

lmporto limite esente da bollo (€ 77.47)
Se in una fattura compare un importo esente minore o uguale a questo importo, non verranno applicati i bolli per fattura esente, anche se si verificano le condizioni di cui sopra

Codice iva (esenzione)
E' il codice che nella tabella iva, identifica l'esenzione da applicare all'importo dei bolli.

Conto per Bolli
E' il conto di contabilità su cui contabilizzare l'importo dei bolli

Arrotondamento bolli
È la cifra alla quale arrotondare l'importo del bollo calcolato per tratte e Ricevute Bancarie (es. 0,10 vuol dire arrotondare al decimo di euro)

Percentuale del bollo per le tratte
Indica la percentuale da applicare in caso di fattura con pagamento Tratta
Per il calcolo dei bolli per le tratte, si consiglia, in alternativa alla compilazione di questo campo, di creare una spesa nella tabella Spese ed associarla alla condizione di pagamento, in questo modo sarà possibile indicare in fattura l'importo dei bolli per ogni scadenza.

Scaglioni di bollo per ricevute bancarie
Sono 6 intervalli di imponibili fattura e i relativi importi del bollo da addebitare in caso di fattura con pagamento ricevuta bancaria.