Percorso: Vendite - Fatture - Fattura diretta/accompagnatoria
Dalla testata della fattura, con il tasto (K)Altri
Dati per Fattura Elettronica
si può accedere al quadro, che contiene i dati che vanno a completare il documento e che sono
previsti nel tracciato della fattura elettronica.
In questa maschera viene riproposto il Codice Destinatario della fattura elettronica (IPA) allo scopo di poterlo variare anche dopo che la fattura è stata stampata e contabilizzata con scadenze già elaborate.
Dati Ordini di Acquisto - Contratto - Convenzione - Ricezione - Fatture
collegate
La valorizzazione di questi dati è necessaria al fine di consentire un
collegamento con il processo di approvvigionamento e, di conseguenza, la
possibile dematerializzazione del ciclo passivo; tali informazioni non sono
obbligatorie ma la loro definizione nel rapporto contrattuale è fortemente
consigliata.
Codice (viene utilizzata la tabella dei Contratti per tutti e quattro
i tipi)
E' possibile creare, nella tabella Contratti, dei codici relativi a Ordini di
Acquisto, Contratti, .... compilare in essi i vari campi e mettere qui il
codice corrispondente; in questo modo il programma il programma di preparazione
del file xml, estrarrà i vari campi (es. CIG , CUP) dal 'contratto' .
Viceversa si possono inserire i dati direttamente qui.
I campi in gestione sono uguali per tutti i tipi: Ordini di Acquisto - Contratto
- Convenzione - Ricezione
Identificativo Documento:
numero dell’ ordine di acquisto (contratto,...) associato alla fattura o
alla linea/linee di fattura indicate nel campo NumeroLinea.
Campo OBBLIGATORIO affinchè eventuali altri dati (es. CIG e CUP) compilati
nella sezione, vengano riportati in fattura
Data: data dell’ ordine di acquisto (contratto,...) associato alla fattura o alla
linea/linee di fattura indicate nel campo
NumeroLinea: numero della linea di dettaglio della fattura alle quali
si riferisce l’ordine di acquisto
Nel caso in cui l’ordine di acquisto si riferisce all’intera fattura, questo
campo non deve essere valorizzato.
Codice della Commessa o della Convenzione
Codici CIG (Codice Identificativo Gara) e CUP (Codice Unico di Progetto)
Fatture collegate
blocco contenente le informazioni relative alle
fatture precedentemente trasmesse e alle quali si collega il documento presente;
riguarda i casi di invio di nota di credito e/o di fatture di conguaglio a
fronte di precedenti fatture di acconto (contiene gli stessi dati descritti
sopra)
Se nota di variazione il programma di preparazione del file xml della
fattura, cerca se sono compilati i dati in 'Fatture collegate' nei quadri di
Testata o Dettaglio fatture elettroniche, se non li trova scrive sul file il
numero e la data della fattura di riferimento scritta in testata fattura
DDT
Questi campi dovranno essere compilati solo in corrispondenza a una fattura con
ddt fatti a mano, nel caso che l'intera fattura si riferisca a un'unico ddt
(in caso di fattura riepilogativa, il programma provvederà a compilare
direttamente sul file XML i campi di riferimento ai ddt)
Altri dati
Codice progressivo univoco
Stringa che, se inserita, verrà scaricata, sul file xml, a completamento del
campo Progressivo Invio che già viene compilato con Prefisso+una cifra che
identifica l'anno + il numero fattura.
Riferimento amministrazione (non obbl)
Eventuale riferimento utile all’amministrazione destinataria (capitolo di
spesa, conto economico etc.)
Numero Bollo / Importo Bollo
Vanno valorizzati nei casi in cui sia prevista l’imposta di bollo (dal
febbraio 2015, col bollo virtuale, si dovrà impostare SI il campo Numero Bollo se è stato assolto il
Bollo)
Art.73
valore ammesso S/N. Se S - documento emesso secondo modalità e termini
stabiliti con DM ai sensi dell'art. 73 DPR 633/72
Ciò consente al cedente/prestatore l'emissione nello stesso anno di più
documenti aventi stesso numero
Causale Descrizione
Descrizione della causale del documento
Questo campo verrà riportato nel corrispondente campo sul file xml e può servire
per inserire delle note sul documento.
In fase di estrazione del file XML a quanto scritto in questo campo verrà
aggiunta, se è compilata, la nota che dice se la fattura è Split Payment
(parametro:
SplitPayment)
Fase stato avanzamento lavori
Norma di riferimento (campo eliminato dal Febbraio 2015)
Norma di riferimento, comunitaria o nazionale, da indicare nei casi in cui il
cessionario/committente è debitore di imposta in luogo del cedente/prestatore
(reverse charge), o nei casi in cui sia tenuto ad emettere autofattura.
Negli altri casi il campo non va valorizzato
Fattura principale numero e data
valorizzare nei casi di fatture per operazioni accessorie, emesse dagli
'autotrasportatori' per usufruire delle agevolazioni in materia di registrazione
e pagamento dell' IVA
DATI pagamento:
Beneficiario
beneficiario del pagamento (utilizzabile se si intende indicare un beneficiario
diverso dal cedente/prestatore)
Nome , Cognome, Codice fiscale e Titolo quietanziante
impostare nei casi in cui la modalità di pagamento per fattura elettronica
(codice inserito in Tipo pagamento e riportato nel quadro scadenze) sia MP04:
Contanti presso tesoreria
Eventuali allegati
C'è la possibilità di inserire dei percorsi completi che individuano uno o
più file (in formato word, jpg etc.) da inviare come allegati al l'XML della fattura. Gli allegati possono essere
aggiunti anche nella maschera di stampa fattura (in fase di preparazione
del file XML), in questo caso verranno memorizzati all'interno della fattura
solo se è stata scelta la STAMPA e non la Prestampa o Ristampa
Terminale di invio
Nome del terminale che ha fatto l'invio
Id file XML
E' l'identificativo del file Xml della fattura. Viene attribuito
al momento dell'invio all'HUB
Stato iniziale
Questo campo verrà impostato dal programma al momento dell'inserimento
della fattura come DV - da validare.
Può essere variato manualmente sulla singola fattura oppure impostando il
parametro di personalizzazione:
HubStatoIniz
Livelli su Xml (Solo se l'azienda gestisce
i livelli)
In base a questo campo si stabilisce come esplicitare sul file XML della fattura
elettronica, le righe di articoli con livelli.