PRORATA

Il Pro Rata è costituito da una percentuale di abbattimento dell'iva sugli acquisti determinata dal rapporto tra Vendite in Esenzione e Acquisti soggetti.

Sulla tabella dei Dati iniziali Iva, è possibile impostare percentuali di detraibilità iva acquisti diverse per le Chiusure periodiche e per l'annuale.

Se invece la ditta ha più registri iva acquisti di cui qualcuno completamente detraibile e qualcuno con prorata, occorre mettere la percentuale di prorata direttamente in Gestione prefissi e numeratori acquisti sulla riga di ogni prefisso.

In fase di stampa chiusura iva, verranno considerate prioritarie le eventuali percentuali presenti in 'prefissi e numeratori' , altrimenti si prendono quelle impostate in Dati iniziali Iva.

Se la ditta ha più attività iva, inserire una percentuale per ogni attività.

La stampa della Chiusura iva evidenzierà la % e l'ammontare del Prorata.

Prorata agricolo
Il produttore agricolo diviene debitore dell'imposta nei confronti dell'Erario per la differenza tra le aliquote applicate ai singoli prodotti e le aliquote corrispondenti alle percentuali di compensazione detratte.

Ne consegue che per determinare la detrazione spettante in sede di liquidazione dell'iva, i produttori agricoli applicheranno all'ammontare complessivo imponibile delle cessioni di prodotti, la percentuale di compensazione corrispondente al prodotto ceduto.

Dall'imposta riscossa per rivalsa dovrà essere detratta l'imposta come sopra determinata e sarà così calcolata l'imposta da versare in sede di liquidazione periodica.
In pratica:
In presenza di regime iva per produttori agricoli, la percentuale di detraibilità iva acquisti va messa sempre a 0.

In ogni codice iva è possibile inserire una percentuale di detraibilità iva agricola in quanto per la stessa aliquota si possono avere % diverse a seconda del prodotto che si sta vendendo (a seconda che sia stato prodotto direttamente o no).

La percentuale di detraibilità, calcolata dal programma (in base alle vendite+corrispettivi) è legata alla differenza tra il totale iva delle vendite di prodotti agricoli e quella ricavata applicando agli stessi imponibili delle vendite, le percentuali di detraibilità (compensazione) corrispondenti.

Es. se si vende
uva (iva 10% perc.compensazione 4%) per 1.000.000
miele (iva 10% perc.compensazione 9%) per 1.000.000
kiwi (iva 4% perc.compensazione 4%) per 1.000.000 avrò la seguente liquidazione:
Iva 10% su UVA: 100.000
Iva 10% su MIELE 100.000
Iva 4% su KIWI 40.000
Totale iva 240.000

Iva detrazione forfait:
4% su 2.000.000:    80.000 (uva e kiwi)
9% su 1.000.000:    90.000 (miele)

Da versare 240.000-170.000= 70.000

Per quanto riguarda la registrazione degli acquisti Intra Cee, vedere produttori agricoli in Regime Speciale.

Calcolo della percentuale di Prorata

Il programma non fa il calcolo automatico della percentuale per cui dovrà essere calcolata manualmente.

La legge stabilisce che la percentuale di detraibilità PD è data dal rapporto tra l'ammontare delle operazioni che danno diritto a detrazione (comprendenti sia le operazioni imponibili (OI) che le operazioni non soggette ma assimilate ad operazioni imponibili ai fini delle detrazioni (OA) e lo stesso ammontare aumentato delle operazioni esenti (OE) effettuate nell'anno medesimo:

            OI+OA
PD  =   ---------------
            OI+OA+OE