PROVVIGIONI

La procedura consente di calcolare le provvigioni, in percentuale, maturate dagli agenti e di stampare i riepiloghi di Fatturato e Maturato per agente.

A seconda di quanto è previsto sull'anagrafica Agente, le provvigioni possono essere calcolate sul 

L'automatismo del calcolo parte dal fatto che sulla fattura sia impostato il codice agente  e il campo "Tipo provvigione"  che indica da dove prelevare la % (o importo) provvigione: 

In fase di inserimento fattura, tali campi vengono proposti con i valori estratti dal cliente e possono essere modificati per il singolo documento.  Al momento della stampa,  il programma compilerà una tabella con l'elenco delle provvigioni spettanti per quella fattura.

Sul cliente, e quindi sui documenti, è possibile memorizzare due agenti.
Per ogni agente è possibile definire il "Tipo provvigione".

Le provvigioni possono essere calcolate, a seconda di quanto definito nell'anagrafica agente:

Sulla tabella Agenti, oltre ai dati anagrafici e al tipo di calcolo, è memorizzato anche il codice di un eventuale sub agente.

Per quanto riguarda il calcolo delle provvigioni del sub agente, la modalità è quella prevista per l'agente (Tipo provvigione) mentre l'eventuale percentuale o importo provvigione, verranno letti dalla sua anagrafica.

Note sul calcolo delle provvigioni

Nel caso di calcolo delle provvigioni a % sul totale merce o ad importo sul totale peso, verrà generata un'unica riga di provvigione dove manca il codice articolo e nella descrizione verrà riportato il tipo di calcolo. Se invece il calcolo viene fatto con le altre modalità previste, verrà generata una riga per ogni riga articolo presente in fattura per la quale sia stato previsto un agente e una perc/importo provvigione.

Le provvigioni vengono calcolate anche in corrispondenza di articoli manuali.

Il campo sconto che viene riportato in ogni record dell'archivio provvigioni è lo sconto risultante della riga del documento.

Se è attivo il parametro di personalizzazione DetraeSconPag nella determinazione dell'imponibile provvigione verrà considerato anche lo sconto pagamento. In particolare nel caso il tipo di calcolo sia a percentuale sul totale merce lo sconto visualizzato sulla riga è lo sconto pagamento.

Questi dati possono poi essere variati e stampati a piacere fino al momento in cui si dovrà fare la stampa definitiva del prospetto delle provvigioni.

E' possibile impostare il parametro di personalizzazione: RidPercAgenti e quindi compilare una tabella che consente di inserire una percentuale di abbattimento della provvigione per fasce di sconto.

Inoltre anche sulla tabella Sconti  e Sconti Quantità (per cliente/articolo,  cliente/gruppi articolo etc.) è possibile definire una percentuale di abbattimento della percentuale provvigione in corrispondenza ad ogni sconto inserito.
Questa verrà utilizzata, in inserimento Preventivi, Ordini, Ddt e Fatture per abbattere la percentuale di provvigione della riga. Se non trovano questa percentuale, i programmi cercheranno l'eventuale presenza della Tabella degli abbattimenti per fasce di sconto.

Parametro per la stampa: StSaldoPart

Provvigioni sull'incassato:
In questo caso è obbligatorio gestire bene le scadenze e i relativi incassi ed è indispensabile che le provvigioni e le scadenze abbiano la stessa moneta.      Le scadenze vanno generate SEMPRE, anche per pagamenti in contanti. 
Le causali utilizzate nelle registrazioni di incasso devono avere il campo 'Aggancio scadenze/partite' spuntato, in modo da chiudere le scadenze.
Le note di variazione devono riportare SEMPRE la condizione di pagamento in modo da generare una scadenza, che dovrà essere pagata a parte e non compensata con quella della fattura.

Vengono utilizzati i seguenti parametri di personalizzazione:
ImpArrChiusoGioInsPagGioInsReg 

Funzioni:
Gestione provvigioni agente
Consente di Variare le righe di provvigione generate dalla stampa fattura.
Stampa provvigioni agente

Stampa provvigioni sull'incassato

Cancellazione provvigioni
 
Per cancellare dall'archivio le righe di provvigioni relative a periodi per i quali sono stati stampati i riepiloghi.