La legge finanziaria per il 2007 (legge n.296 del 27 dicembre 2006) prevede l'applicazione del reverse-charge per prestazioni di servizi nel settore dell'edilizia. Successivamente è stato estesa l'applicazione anche in corrispondenza all'acquisto di telefoni cellulari e componenti dei personal computer.
La fattura, che viene emessa dal prestatore senza l'addebito dell'imposta, dovrà essere integrata indicando sul documento l'aliquota ordinaria e la relativa imposta.
Va poi registrata sul registro degli acquisti e inoltre anche su quello delle vendite, entro il mese di ricevimento della fattura stessa.
Si rende quindi necessario registrare anche un giroconto per sistemare i saldi dei conti interessati (vedi esempio in fondo).
A discrezione dell'utente è possibile registrare le fatture suddette sullo stesso registro delle fatture 'normali' e quindi con numerazione consecutiva ad esse, oppure su registri appositi; in quest'ultima ipotesi il prefisso può essere specificato nella causale stessa.
Al fine di evidenziare, in sede di Chiusura Iva, l'iva derivata da questo tipo di registrazioni, è indispensabile:
Se si impostano le tabelle dati in modo opportuno, come descritto in seguito, il programma al termine della registrazione della fattura di acquisto, fatta con una causale di tipo 'Reverse-Charge', provvederà automaticamente a registrare la fattura di vendita e il giroconto che storna l'iva dal fornitore Reverse-Charge, l'imponibile dal conto di ricavo e l'importo totale della fattura dal cliente d'appoggio per RC.
Per quanto riguarda il conto iva che verrà utilizzato, potrà essere impostato sulla causale
(punto 4) oppure il programma utilizzerà il conto iva c/acquisti impostato nella tabella dei conti comuni.
(Nel caso di acquisto indetraibile vedere intracee)
Esempio di registrazione:
1)
Fattura del fornitore |
Dare |
Avere |
Fornitore Reverse-Charge |
1200 |
|
Merci c/Acquisti |
1000 |
|
Iva Acquisti (Reverse-Charge) |
200 |
Il programma in automatico registrerà:
Fattura di vendita fittizia |
Dare |
Avere |
Cliente transit. Reverse-Charge |
1200 |
|
Ricavo Merci (Reverse-Charge) |
1000 |
|
Iva Vendite (Reverse-Charge) |
200 |
e
Giroconto |
Dare |
Avere |
Fornitore Reverse-Charge |
200 |
|
Ricavo Merci (Reverse-Charge) |
1000 |
|
Cliente transit. (Reverse-Charge) |
1200 |
1A)
Se si vuole utilizzare lo stesso conto transitorio (merci
c/transitorio) sia nella registrazione della
fattura d'acquisto sia nell'autofattura, basta non compilare i campi:
'contropartita codice', nella causale autofattura nè 'contropartita'
nell'anagrafica del Cliente transit. Reverse-Charge.
In questo caso le registrazioni saranno:
Fattura del fornitore |
Dare |
Avere |
Fornitore Reverse-Charge |
1200 |
|
Merci c/transitorio |
1000 |
|
Iva Acquisti |
200 |
Il programma in automatico registrerà:
Autofattura (Fattura di vendita fittizia) |
Dare |
Avere |
Cliente transitorio Reverse-Charge |
1200 |
|
Merci c/transitorio |
1000 |
|
Iva Vendite |
200 |
e
Giroconto |
Dare |
Avere |
Fornitore Reverse-Charge |
1200 |
|
Cliente transitorio Reverse-Charge |
1200 |