FONT PERSONALIZZATI

Percorso: dal menu principale: Shift-Ctrl-Alt L

La tabella che viene gestita da questa funzione, viene fornita già compilata, e contiene un elenco di font utilizzabili dai programmi, in particolare nei campi di tipo memo (es. note fisse dei documenti ddt, fatture, ordini)

Ogni riga è individuata da un numero progressivo.

Per ogni font è possibile definire la dimensione(size) e alcune caratteristiche: il grassetto (Bold), l'italico (Italic), il barrato (Strike), il sottolineato (Underline).

Il font utilizzato in generale nelle stampe è l' Arial. Nelle stampe dei moduli di ordini, ddt e fatture è possibile per ogni riga definire un font diverso e una dimensione del carattere.

Questa tabella verrà utilizzata nella compilazione di testi 'memo' se si vuole cambiare il font di stampa, così come descritto nelle righe che seguono:

Per cambiare un font in stampa occorre inserire , nel testo da stampare, <FNomeFont> dove NomeFont è il nome del font definito all'interno dei programmi (es. CorpoLab, TestaTitolo etc. chiedere a Zucchetti Filiale di Ravenna (ex CSS) se si rende necessario utilizzarlo).

In alternativa, al posto della scritta NomeFont si puo' mettere:

- un numero N corrispondente al font: i font personalizzati (esistenti in tabella) vengono caricati per primi nell'ordine con cui vengono letti, cioe' in ordine crescente del numero progressivo. (Questo numero può non corrispondere al contenuto del campo 'Progressivo' in tabella, se sono state cancellate delle righe di font. Es. se cancello il font con progressivo = 1, l'attuale font con progressivo 2 diventerebbe il primo caricato per cui per far riferimento ad esso si dovrebbe mettere <F01>

- se si usano font personalizzati, facendo seguire a F la lettera P seguita da un numero (Progressivo) viene usato il font personalizzato corrispondente a quel progressivo (cioè quello che nel campo Progressivo ha quel numero)

per ripristinare il font base del testo 'memo' si deve inserire la scritta </F>

E' possibile invertire il grassetto di un font inserendo la scritta <B> dove si vuole iniziare il grassetto e </B> dove si vuole terminare. Invertire significa che se il font corrente e' normale si passa allo stesso font in grassetto, se era gia' in grassetto viene cambiato in quello non grassetto.

Se si incontra una fine font, cioe' </F> viene terminato anche il cambio grassetto.

E' possibile anche cambiare l'allineamento del testo; per questa operazione bisogna mettere il comando corrispondente all'inizio della riga (prima anche di eventuali spazi bianchi) di cui si vuole cambiare l'allineamento.

I comandi possibili sono:

Il nuovo allineamento rimane attivo fino a quando non si incontra o un nuovo allineamento o la fine allineamento che si ha mettendo la scritta </A> alla fine della riga (anche in questo caso dopo eventuali spazi bianchi e comunque come ultimi caratteri della riga da stampare)

Esempio di testo con allineamento e cambio di font:

<D>Prova di testo allineato a 
destra: in un giorno di pioggia e vento
alcuni turisti si aggiravano per Ravenna
con <F03> impermeabili e ombrelli colorati
in cerca di un posto dove ripararsi </A>
Un passante suggerisce di visitare <B> la tomba di Dante
e la chiesa di Sant'Apollinare </B> ma è già troppo tardi!.