In alcune stampe (e visualizzazioni) dove i campi stampabili sono tanti e possono essere combinati in modo diverso a seconda delle esigenze degli utenti (es. listini e partitari di magazzino) è possibile 'costruirsi' stampe/visualizzazioni diverse premendo, nella maschera del programma, il pulsante:
Personalizza la stampa/visualizzazione.
Le stampe personalizzate vengono memorizzate, possono poi essere utilizzate scegliendo quella desiderata al momento della stampa e, quando non servono più, cancellate con il pulsante Cancella stampa/visualizzazione.
Con la funzione accessibile premendo i tasti Ctrl-Shift-Alt L dal menu è possibile accedere al programma di gestione della tabella dei campi disponibile alle varie stampe e aggiungere nuovi campi.
La sequenza di preparazione di una nuova stampa è la seguente:
dalla maschera principale del programma, dove viene presentata la stampa da eseguire, scegliere:
Nuova stampa e premere il pulsante: Personalizza la stampa
Verranno presentate una serie di maschere, in sequenza. All'interno di ogni maschera si può decidere, tramite appositi pulsanti, di tornare alla precedente (Indietro), di uscire (Esci) abbandonando quanto è stato fatto fino a quel momento o di proseguire (Avanti).
Sull'ultima maschera si conferma il tutto uscendo con Fine mentre l'uscita con Esci equivale ad annullare.
Gruppi: viene presentata una lista di campi tra i quali scegliere quelli per cui si vogliono raggruppare i dati in stampa: es. Gruppo/Sottogruppo. Una volta selezionato un campo, per portarlo nella maschera di destra basta fare due click sul campo oppure premere il pulsante centrale col simbolo >
Per deselezionare un campo (portarlo da destra a sinistra), basta selezionarlo e premere click 2 volte o il pulsante centrale <
Se non si devono fare dei raggruppi si può procedere premendo il pulsante: Avanti >>>
Selezione ultimo livello per salto pagina: se sono stati scelti dei raggruppi, si chiede di dire qual è l'ultimo livello di raggruppo per fare il salto pagina. La stampa farà un salto pagina anche per ogni raggruppo di livello superiore. Se non si vogliono salti pagina si può lasciare vuota la selezione
Selezione campi: consente di selezionare, tra tutti i campi resi disponibili alla stampa, quelli da stampare su una riga. Ad ogni campo scelto vengono aggiornate la larghezza utilizzata e la residua in mm e in caratteri (rispettivamente per le stampa proporzionali e per quelle a caratteri fissi), facendo riferimento all'orientamento della stampa, che può essere variato, e alla dimensione del foglio della stampante attiva.
Nella maschera è presente il pulsante
(Salto Riga)
che consente di selezionare il/i campi in corrispondenza dei quali si deve fare
una riga nuova e quindi poter ottenere la stampa su più righe.
Con un ulteriore click sul pulsante, verrà tolta la selezione.
Se si imposta la stampa su più righe, le dimensioni della stampa visualizzate a
fondo pagina, sono quelle relative ai campi da stampare sulla riga cui
appartiene il campo su cui si è posizionati.
Ordinamento dei campi: consente di decidere su quali, tra i campi da stampare, fare l'ordinamento (es. in una stampa di magazzino si può decidere di ordinare per codice o descrizione articolo)
In ogni maschera, a destra nel video, sono state inserite una freccia in su e una in giù, esse consentono di spostare in su o in giù i campi della colonna di destra. Per spostare in su un campo, basta selezionarlo e premere la freccia in su fino ad arrivare alla posizione in cui lo si vuole inserire.
Prima di uscire occorre assegnare un Codice e una descrizione alla stampa, in modo da poterla poi richiamare in futuro. Si può inoltre decidere se, quella stampa, deve essere quella proposta dal programma come predefinita. Per salvare le caratteristiche di una stampa già impostata, con un altro codice e descrizione, basta scegliere 'Imposta un altro codice', la stampa originale rimarrà invariata.
Pulsante Test di selezione dati
Questo pulsante, abilitato SOLO nei programmi dove è stata inserita la
sua gestione (es. visualizzazione partitari), consente di scrivere una 'query' cioè una serie di
istruzioni per :
Esempi: OR movpntes.numreg >= 20 oppure
AND importo > 100
Se il programma (Vedi Elenco) ha al suo interno due query,
una successiva all'altra, è possibile dire a quale delle due aggiungere la
condizione che si vuole, utilizzando la sintassi: §1 Test§1 §2
Test§2 Se non si mettono § si intende che la condizione sia per entrambe
le query
Partitario di prima nota: per estrarre SOLO le anagrafiche con movimenti
con una determinata causale, la condizione da inserire è:
§2 and movpntes.causale = "21" §2 §1 and exists(select
causale from movpntes as MT1 INNER JOIN movpndett as MD1 ON MT1.anno=MD1.anno
AND MT1.NumReg=MD1.NumReg where MT1.causale="21" and MD1.GruppoPartita=Pianoconti.gruppo
and MD1.MastroPartita=Pianoconti.mastro AND MD1.ContoPartita=Pianoconti.conto)
§1
dove al posto di "21" dovrà essere inserito il codice della causale da
stampare
Partitario di magazzino: §2and articolicosti.costoUltimo >
100 §2 stamperà tutti gli articoli selezionati il cui costo ultimo è
maggiore di 100€
Pulsante Collega altre tabelle
Viene caricata una maschera dove si può inserire la query (parte che sostituisce
la FROM) sulla tabella della quale si vogliono estrarre i campi.
In questo modo si consente di aggiungere una o più tabelle alla query di lettura
dei dati impostata nel programma.
Utile quando si rende necessario estrarre ulteriori campi, non presenti tra
quelli proposti dal programma, che si trovano su tabelle collegate a quella da
stampare: si dovranno aggiungere i campi con la funzione gestione della tabella dei campi
(codice negativo) poi scrivere qui la query per estrarli.
Esempi: per stampare la descrizione della moneta del cliente, nella stampa
parametrica clienti, occorre aggiungere in gestione campi il campo:
Monete.Descrizione con numero campo negativo, poi inserirlo tra i campi da
stampare con la personalizzazione della stampa e scrivere in Collega altre
tabelle:
left join Monete on (Pianoconti.Moneta = Monete.Moneta))
oppure
per stampare le Ragioni Sociali dell'agente 1 e 2 collegati al cliente, occorre
aggiungere in gestione campi, i campi : Agenti.RagSoc e A2.RagSoc poi scrivere
la query:
left join Agenti on Pianoconti.Agente1 = Agenti.Agente) left join Agenti as A2
on Pianoconti.Agente2 = A2.Agente)
Nota: per ogni tabella aggiunta va chiusa una parentesi ')'
Normalmente la query viene aggiunta , se inizia con §§ invece sostituirà la
query iniziale
Se il programma (Vedi Elenco) ha al suo interno due query, una successiva all'altra, è possibile dire a quale delle due aggiungere le tabelle da cui estrarre dati, utilizzando la sintassi: §1 Query§1 §2 Query§2 . Se non si mettono § si intende che le tabelle vadano aggiunte ad entrambe le query
In pratica i campi nuovi si aggiungono con il codice campo meno ' -' in tabella, si estraggono con questa query aggiuntiva e si Selezionano (WHERE) con la condizione che si può scrivere in ‘Test di Selezione’
Se in 'Tabelle collegate' il programma trova il nome di uno o più
campi, separati da virgola , dove ciascun campo è preceduto da ç- e
seguito da -ç stamperà l'intestazione come scritto in
'Personalizza intestazione'.
(es. in Stampa Articoli parametrica:
In Person. intestazione:
§67Reparto §T.67§ (con iva §T.Reparti.Iva§)§67 e
in Collega altre tabelle: ç-Reparti.Iva-ç
o anche
§-9Tipo iva §T.-9§ (§T.IvaVen.Descrizione§)§-9
e in Collega altre tabelle: ç-Ivaven.Descrizione-ç
Pulsante Personalizzazione intestazione
Abilitato SOLO nei programmi dove è stata inserita la sua gestione (es.
stampa partite). Consente di aggiungere campi all'intestazione della
visualizzazione / stampa.
La sintassi con cui scrivere quello che si vuole sia
il contenuto della nuova intestazione è:
§T.nn§§T.nn§ etc. dove nn è il numero campo che si può rilevare
dalla gestione della tabella dei campi
raggiungibile dal menu con i tasti Ctrl-Shift-Alt L
Esempio: Stampa partite: si vuole ottenere nell'intestazione delle
partite:
Rag.sociale cliente (Codice) - Rag. sociale agente
Occorre verificare che i campi desiderati siano presenti tra i campi disponibili
con la gestione suddetta, eventualmente inserirli con numeri negativi, purchè
appartenenti a tabelle lette dal programma. Si inserirà, ad esempio, la Rag.Sociale agente con Nr. Campo '-1' poi come stringa di personalizzazione
si metterà: §T.2§ (§T.1§) - §T.-1§ Dove 2 corrisponde
alla Rag.Sociale cliente, 1 al codice, -1 alla ragione sociale agente.
Il campo interessato DEVE essere inserito anche nell'elenco dei campi del corpo
della stampa.
In questo modo però, i campi aggiunti cioè quelli definiti con Num.Campo
negativo, verrebbero stampati anche nel corpo; per evitare questo, quando si
inseriscono, si dovranno compilare:
Stringa per Larghezza: con un . (punto)
e Numero caratteri: 1
Con Salva si esce confermando, con Esci si Annulla.
Elenco opzioni abilitate per ogni stampa: