Prima di iniziare ad utilizzare la funzione di emissione scontrini occorre aver compilato correttamente la Tabella per Registratore di Cassa (dal menu: Parametri e Utilità, scelta Dati Generali Azienda) e, con la stessa funzione, scelte Conti Comuni e Causali Comuni, aver inserito il conto Cliente corrispettivi e gli altri conti e causali utili per la registrazione in contabilità del corrispettivo giornaliero.
Inoltre è indispensabile aver creato tutti i Reparti che risultano attivi sul registratore, ciascuno con il relativo codice iva e aver inserito in ogni articolo di magazzino il codice di reparto al quale appartiene.
Se si devono emettere scontrini da allegare alle fatture o per fatture dettaglianti, è indispensabile creare un reparto particolare sul quale battere questi scontrini e mettere il suo codice nella tabella del registratore in corrispondenza a Reparto per fatturazione.
A seconda del tipo di installazione e del tipo di registratore occorre configurare parametri
diversi. Per tutti dovrà essere creata, nel posto opportuno,
una cartella di transito dove il programma memorizzerà gli scontrini e il
programma che li invia al registratore li andrà a leggere. Inoltre occorre
configurare dei parametri sui file: rcassa.ini e aziwin.ini)
Elenco delle possibili configurazioni
1) - Uno o più computer, ciascuno collegato al suo registratore di
cassa
Seguire le istruzioni a seconda del tipo di
registratore.
Per quelli dove serve Rcassa, su ogni computer va installato Rcassa.exe e va
configurato Aziwin.ini locale.
2) - Un unico registratore su cui stampano gli scontrini da più computer
La cartella di transito dei file degli scontrini si può creare:
N.B. Nella cartella specificata in 'DirInvia' va sempre creata la
" sottodirectory"
Reg1
3) - Più di un registratore
possono presentarsi tre diverse situazioni
Con più registratori collegati nella cartella specificata in 'DirInvia' vanno create tante
" sottodirectory" quanti sono i registratori da utilizzare. I nomi di queste
" directory" dovranno essere :
Reg1
Reg2 etc.
Il programma creerà il file dello scontrino in RegN poi alla fine lo copia nella
cartella indicata in DirInvia perchè possa essere inviato.
In presenza del collegamento con registratore di cassa occorre inserire nel
file AziWin.ini opportuno, le righe descritte in seguito.
Per stabilire su quale
AziWin.ini aggiungere tali righe si consiglia di leggere il
paragrafo precedente e stabilire qual' è la configurazione che si sta
installando.
[RegCassa]
DriveInvia=F: (o C:)
DirInvia=\RCassa\
Per i registratori che necessitano di RCASSA.EXE occorre creare una
cartella sul disco opportuno, a seconda della configurazione
che si sta installando e copiare in essa i files: rcassa.exe e rcassa.ini dalla directory
\rcassa del CD di installazione.
Copiare anche mscomm32.ocx e registrarlo (ad es. da menù avvio/esegui col comando c:\windows\system\REGSVR32 c:\programmi\aziwin\rcassa\mscomm32.ocx supponendo di aver copiato l'ocx in quella directory.
In presenza di NT o windows 2000 questa registrazione non dovrebbe servire (se serve, per la registrazione, scrivere winnt\system32 al posto di windows\system)
Per far partire automaticamente il programma all'accensione è sufficiente creare un collegamento al file rcassa.exe in Menu Avvio, Programmi, Esecuzione automatica
(C:\WINDOWS\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione automatica).
Nel collegamento (gestendo le sue proprietà) dopo il nome dell'eseguibile va aggiunto il percorso dove si trova il file rcassa.ini
Es. di destinazione: C:\programmi\aziwin\rcassa\rcassa.exe c:\rcassa\rcassa.ini
Il file RCASSA.INI va configurato in modo opportuno per ogni tipo di registratore di cassa che ne richiede l'utilizzo
Segue una spiegazione generale dei parametri comuni a tutti i registratori,
contenuti in questo file.
Per altri parametri particolari del singolo registratore vedere il paragrafo: Registratori
collegati.
[Parametri Seriale]
(*) Note sull' impostazione della porta
"BBBB,P,D,S"
Dove BBBB è la velocità di trasmissione, P è la parità, D è il numero di bit di dati e S il numero di bit di stop.
Impostazione | Descrizione |
E | Pari |
M | Segno |
N | Nessuna |
None | Nessuna |
O | Dispari |
S | Spazio |