ELENCO CLIENTI E FORNITORI

Percorso: Contabilità - Iva - File per invio telematico

Questa funzione consente di preparare, per ogni azienda, il file per la trasmissione telematica dell' Elenco dei clienti e dei fornitori. La preparazione del file può essere ripetuta più volte.

Tale file è stato predisposto secondo le specifiche tecniche riportate in Gazzetta Ufficiale.

I progressivi stampati vengono letti dalla tabella gestita in Progressivi iva clienti e fornitori che viene compilata funzione di Ricalcolo del progressivi IVA

E' pertanto OBBLIGATORIO, prima di eseguire questa funzione, fare il Ricalcolo dei progressivi iva per elenco clienti e fornitori dopo aver controllato l'esattezza delle registrazioni con data documento nell'anno di presentazione degli Elenchi e dei Codici Iva.

Inoltre è necessario controllare l'esattezza dell'impostazione della Partita Iva (e per gli anni successivi al 2007 del Codice Fiscale) dei clienti e dei fornitori e il segnale di Incluso in allegato su ogni anagrafica.

Per i controlli si possono utilizzare la funzione "Controllo P.Iva e CF" dal menu di servizio di Contabilità e la lista Clienti/Fornitori dai rispettivi programmi di gestione (nella quale è stata inserita la possibilità di fare la stampa).

Sul file generato non possono esserci due partite iva uguali per cui se in archivio ci sono clienti o fornitori con la stessa Partita Iva (Es. perché hanno cambiato indirizzo ed è stata fatta un'altra anagrafica) il programma somma i loro importi e li riporta una volta sola. Per evidenziare questi casi, in stampa, viene stampato un asterisco (*) davanti alle partite iva doppie.

Per gli anni 2006 e 2007 verranno inclusi in Elenco i soggetti nei cui confronti siano state emesse/ricevute fatture che siano titolari di Partita Iva e con il campo "In elenco cli/for (allegati)" posto a Si o ad A (allegati e ritenuta d'acconto).

(Sono escluse le Partite Iva che iniziano per 8 o 9, cioè privati o assimilati a privati: condomini, scuole, parrocchie)

Per gli stessi anni è possibile indicare anche solo la Partita IVA, poi diventerà obbligatorio il codice fiscale)

Anno
E' l'anno per il quale si deve preparare il file telematico dell' Elenco dei clienti e dei fornitori.
Identificativo azienda da … a …

E' il numero che identifica l'azienda in Parametri e Utilità, Gestione database aziende. Viene presentato il numero relativo all'azienda corrente. Si possono variare uno o entrambi gli identificativi, in modo da elaborare più aziende in sequenza.

Estrarre codice fiscale e partita iva
Per gli anni 2006 e 2007 si chiede di inserire negli Elenchi SOLO i titolari di partita iva, ma di questi, si può scaricare solo la partita iva o anche il codice fiscale. Se si barra questa casella e il cliente/fornitore scaricato ha anche il codice fiscale, oltre alla partita iva, verrà scaricato anch'esso.

Stampa elenco clienti e fornitori estratti
Se si barra questa casella verrà prodotta una stampa dei dati scritti sul file in modo tale da poter controllare i dati estratti prima di fare l'invio.

Stampa riga con importi
La stampa prodotta può contenere solo i dati anagrafici dei clienti/fornitori o anche gli importi (quelli obbligatori per l'invio del 2006 e 2007)

Numero massimo di clienti/fornitori estratti per file
Nelle note sulla struttura del file da inviare si chiede che la dimensione complessiva delle comunicazioni da inviare non superi i 3MB compressi (la compressione la effettua il programma ministeriale di controllo).

Una volta preparato, il file dovrà essere trasmesso per via telematica al Ministero e, in questa fase, verrà sottoposto a dei controlli che ne verificano la correttezza. Se si dovesse verificare un errore per superata dimensione, si può ripetere l'estrazione assegnando un numero massimo di anagrafiche da inserire in ogni file. (Il numero di clienti e fornitori estratti lo si può vedere sulla stampa prodotta contemporaneamente all'estrazione). In questo caso il programma provvederà a generare più file, per la stessa ditta, ciascuno con il numero di anagrafiche richiesto.

Raggruppa dichiarazioni di aziende diverse
Le scelte che seguono hanno senso solo se si deve preparare il file degli Elenchi per più aziende.

Si può scegliere se generare file separati per ogni azienda in elaborazione, se accodare i dati dell'azienda in elaborazione a quelli di altre aziende già elaborate: "Unico file aggiungendo ad eventuali estrazioni precedenti" oppure se si vuole generare un unico nuovo file contenente le sole aziende in elaborazione: "Unico file cancellando eventuali estrazioni precedenti".

Qualunque sia la scelta, occorre fare molta attenzione al nome da assegnare al file da generare e alla posizione sul disco, dove questo verrà generato. Queste specifiche vengono assegnate in:

Nome file ascii (generato).
Il programma propone di generare il file nella cartella aziwin\carica e assegna il nome:
EleCliForXX.txt dove XX è l'anno di presentazione dell'Elenco.
Se è stato scelto di assegnare nomi diversi ai file di ogni azienda, al nome (EleCliForXX) verrà aggiunto in numero che è l' Identificativo dell'azienda.
Se si chiede di generare più file per una stessa azienda, digitando un limite massimo di anagrafiche da inserire, al nome verrà aggiunto il progressivo del file (Es. _1 , _2 etc.).
Premendo il pulsante 'Cambia',  è possibile scegliere di dare altro nome al/ai file e/o di salvarli in una cartella diversa da quella assegnata di default.
Se viene cambiato il nome della cartella in cui si scarica il file, il programma lo memorizza nell'aziwin.ini nel parametro: DirEleCliForn=…

NOTE per una corretta compilazione degli ELENCHI

Il file contiene una riga di dati generali della ditta, una o più righe con i dati dei clienti seguite da una o più righe con i dati dei fornitori. Nella riga finale vengono ripetuti i dati della ditta.

Se il contribuente coincide con l'intestatario della ditta, i dati verranno estratti dall'anagrafica ditta gestiti in
Parametri e utilità - Dati generali azienda parametri - Anagrafica ditta.
Se la ditta è persona fisica dovranno essere compilati Cognome-Nome nell'apposito campo, Partita Iva, Codice fiscale e i dati di nascita.

Se è persona giuridica invece, oltre alla Ragione sociale, Partita Iva e codice fiscale, dovranno essere compilati il Comune legale (se non è compilato si prende la località legale) e la provincia legale.
ATTENZIONE: Non deve essere assolutamente compilato il campo Ragione Sociale dei dati Contribuente in Contabilità - Iva - Dati generali per iva annuale, altrimenti verranno considerati questi dati al posto di quelli dell'anagrafica ditta.

Se il contribuente non coincide con l'intestatario della ditta, i dati anagrafici verranno estratti dai Dati contribuente gestiti in Contabilità - Iva - Dati generali per iva annuale

In questo caso occorre inserire qui TUTTI i dati del contribuente richiesti a video. Se si tratta di persona fisica la Ragione sociale dovrà contenere Cognome-Nome (cioè il cognome dovrà essere separato dal nome dal carattere - (meno)), il comune dovrà essere quello di nascita e si dovranno compilare anche sesso e data di nascita.

Codice fiscale del soggetto obbligato (se diverso dal contribuente)
Si chiede di compilare il campo CodFiscale/Partita iva del Dichiarante/Rappresentante (se diverso dal contribuente) presente in Contabilità - Iva - Dati generali per iva annuale

Intermediario

Se la presentazione dell'Elenco viene fatta da un intermediario, occorre aver compilato, per ogni ditta in Contabilità - Iva - Dati generali per iva annuale - INTERMEDIARIO il flag che indica il tipo di impegno e la data dell' impegno e inoltre, in Contabilità - Iva - Dati per Comunicazione IVA annuale, (sulla Tabella comune a tutte le ditte),  il Codice fiscale dell'intermediario che effettua la trasmissione. Quest'ultimo codice va impostato una volta sola e vale per tutte le ditte trasmesse.

Controllare Partita Iva (e Codice Fiscale) dei Clienti e Fornitori.