GENERAZIONE MOVIMENTI DI APERTURA

Percorso: Contabilità - Fine anno 

Il programma genera in automatico i movimenti dell'apertura del bilancio a partire dai dati memorizzati nella fase di Generazione Movimenti di Chiusura.
Nota
: la Generazione dei movimenti di apertura di un certo anno deve necessariamente essere preceduta dalla Generazione dei movimenti di chiusura dell'anno precedente.
Caso particolare è la possibilità di effettuare una chiusura infrannuale e una successiva riapertura nel caso di trasformazione della società.

La sequenza esatta è:

  1. Chiusura di un anno
  2. Apertura dell'anno successivo.

L'apertura infatti utilizza dei dati preparati dalla chiusura che non hanno un riferimento all'anno al quale si riferiscono per cui non possono essere riconosciuti dal programma di apertura come provenienti dalla chiusura dell'anno 'giusto, deve perciò essere l'operatore a rispettare la sequenza.

Il programma visualizza, per controllo, la data in cui è stata fatta la chiusura. Se la chiusura non è stata fatta (o non sono stati importati i dati di chiusura sull'apposita tabella), non si potrò procedere con l'apertura.

Viene visualizzato inoltre l'anno contabile da aprire e vengono chiesti all'operatore i codici della causale Bilancio di apertura e dei conti Bilancio di Apertura, Profitti e Perdite, Utile o Perdita d'esercizio.
Tali codici verranno proposti in automatico se sono stati impostati nei conti comuni e causali comuni
Vengono chieste le date di registrazione, protocollo e documento e la descrizione aggiuntiva da utilizzare nella creazione delle registrazioni.

Se la causale di apertura ha l'obbligo dei dati del documento (numero e data) viene chiesto anche il prefisso e il numero documento.

Infine si chiede se si intende
 'Chiudere definitivamente l'anno precedente'.
Quando un anno contabile è chiuso, su di esso non è più possibile variare le registrazioni esistenti o farne di nuove. Restano invece possibili tutte le stampe e visualizzazioni.

In teoria, una volta fatta e controllata la chiusura, un anno può essere chiuso anche per evitare che, per errore si vadano a variare delle registrazioni che, anche se non sono state stampate sul giornale, sono da ritenersi 'definitive'.

Se non si conferma in questa fase la 'Chiusura dell'anno precedente, questa dovrà essere effettuata con la funzione: Chiusura definitiva anno precedente del menu.

Vengono generati dei movimenti che riaprono prima i conti Patrimoniali in ordine di Passività e Attività poi i Clienti e i Fornitori.

Se durante l'esecuzione dell'apertura il programma si interrompe, occorre eseguire il Ripristino da interruzione in gestione prima nota poi, dal programma di input di prima nota, cancellare tutti i movimenti di apertura già creati. Successivamente si può ripetere l'apertura.

Casi particolari:

Se si deve ripetere la Generazione dei movimenti di apertura (perchè si rileva un errore nella chiusura e serve aggiungere o correggere registrazioni dell'anno precedente) occorre:

A questo punto si può correggere l'anno precedente e si può ripetere la chiusura e la riapertura.