Percorso: Contabilità - Scadenzario
Il programma consente di variare le scadenze degli incassi/pagamenti generati dalla registrazione delle fatture in input prima nota e/o dalla contabilizzazione delle fatture di vendita. Le scadenze vengono generate secondo quanto specificato nella condizione di pagamento inserita sul documento.
Con questa funzione è inoltre data la possibilità di inserire nuove scadenze, compilando manualmente tutti i dati.
La ricerca delle scadenze può essere fatta digitando uno qualsiasi dei campi presenti sul video e premendo il pulsante di ricerca.
Fare attenzione all' impostazione del campo Entrata/Uscita, esso va impostato a:
Se si cercano tutte le scadenze di un particolare cliente e si digita il suo codice, occorre sbiancare (prima di fare la ricerca) il campo banca e, premendo il tasto Canc oppure il pulsante destro del mouse su tali campi, rendere grigio il flag Raggruppo Ricevute Bancarie e sbiancare Entrata/Uscita
Una scadenza è considerata "chiusa" quando ha la data e il numero dell'articolo di pagamento nel quadro Dati incasso/pagam.
Nella maschera 'Dati incassi/pagamenti' è possibile inserire manualmente i
due campi: CIG (Codice Identificativo di Gara) e CUP (Codice
Unico di Progetto) che verranno poi riportati sul record 50 del file delle
Ri.Ba.
Nel D.L. 187/2010 è stato previsto che su tutti gli strumenti di pagamento utilizzati per le transazioni relative a lavori,
servizi e forniture pubbliche, debba essere sempre indicato il codice CIG (10
caratteri). Tale codice è attribuito dall'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi
e forniture, su richiesta della Stazione Appaltante.
Sui predetti strumenti di pagamento dovrà essere indicato anche il codice CUP (15 caratteri) solo nel caso di operazioni relative a progetti di investimento pubblico di cui all’articolo 11
della Legge 16 gennaio 2003, n. 3.
Da input prima nota:
Se la causale con cui si registra una fattura prevede l'obbligo della
condizione di pagamento, alla conferma della registrazione verrà presentato il
quadro delle scadenze da confermare, altrimenti queste ultime verranno generate
solo se, sulla testata della fattura è stata messa una condizione di
pagamento e se l'utente, una volta registrata la fattura, richiamerà il
quadro scadenze, con l'icona
(Z) Gestione scadenzario e cliccherà sul
pulsante rigenera.
Scadenze di Note di CREDITO
Le eventuali scadenze registrate in corrispondenza di note di credito
saranno caratterizzate da importo sempre positivo e il campo Entrata/Uscita
impostato a U se nota credito Cliente o a E se nota credito Fornitore.
Nel caso di coincidenza della scadenza di una fattura e di una nota credito, è
possibile compensarle in distinta. Occorre creare il parametro di
personalizzazione: RaggFtNc
e mettere sulle scadenze interessate il campo 'Raggruppa Ric.Ban. in distinta' a
Si.