IVA PERIODICA

Percorso: Contabilità - Iva - Gestioni 

Il programma consente la gestione dei progressivi che vengono elaborati e memorizzati durante la Stampa della Chiusura Iva periodica (anche se fatta in prova).    La gestione avviene per anno iva, codice attività iva e periodo.

Si consiglia vivamente di non cambiare gli importi in questa gestione ma di ripetere la Chiusura Iva del periodo interessato. Se si varia un importo NON verranno  ricalcolati gli eventuali importi che dipendono da quello variato.
Questo perchè i calcoli della chiusura iva di ogni mese/trimestre utilizzano questa tabella per riprendere gli eventuali progressivi utili dei periodi precedenti (es. credito precedente) e così pure la chiusura annuale. Inoltre su questa tabella si basa la preparazione dati per la Comunicazione Liquidazione Periodica Iva

I dati gestibili sono divisi in varie maschere:

In Dati dich.periodica e Dati dich.periodica 2' parte: c'è il risultato della Chiusura iva del periodo. 

Ci sono due campi che potranno essere utilizzati in fase di chiusura iva, dagli esportatori abituali o dalle aziende il cui fatturato è per più del 70% indirizzato verso esportatori abituali (per cui vendite fatte in esenzione):

Credito iva infrann. accantonato nel periodo

Credito accantonato e utilizzato per F24 nel periodo

Per le aziende suddette è possibile accantonare l'eventuale credito dell'ultimo mese di ogni trimestre, per utilizzarlo per altri tributi. Durante la chiusura iva, in corrispondenza a questi mesi, se il periodo si chiude a credito, viene chiesto all'operatore di digitare l'eventuale parte di credito da accantonare e la parte di tale credito accantonato, da utilizzare in quel mese, per F24.

Se i periodi suddetti si chiudono a debito, verrà data la possibilità di inserire solo l'eventuale importo di credito già accantonato, da utilizzare.

Questi due dati sono quindi relativi al periodo cui si riferiscono. Ci pensa poi il programma di chiusura iva, a calcolare il credito accantonato totale e il residuo.

Altri progressivi periodici: sono gli importi totali del periodo di Iva ad esigibilità differita clienti e fornitori (fatture emesse e ricevute, incassate e pagate), plafond, prorata, gest.Art.74 agenzie di viaggio.
Progressivi Iva per Cassa
sono gli importi totalizzati, nel periodo, dalla Chiusura iva eseguita in Prova o Definitiva relativa alle fatture emesse/ricevute con l'iva per cassa, all'iva per Cassa incassata, pagata totale del periodo e a quella incassata/pagata per scadenza dei termini (cioè relativa a fatture non ancora saldate/incassate ma per le quali è decorso un anno dall'emissione)

Dati per invio telematico
L'unico campo, di questa pagina, che viene utilizzato è: 
Da trasmettere per invio telematico F24
Indica se il periodo in oggetto deve essere preso in considerazione in fase di preparazione del file per l'invio telematico dell'F24.  Esso viene impostato a Si dalla Chiusura Iva definitiva del periodo. La preparazione del file per F24, una volta elaborato un determinato periodo, imposta il flag a No. In questo modo, in una successiva rielaborazione dello stesso periodo, questa ditta verrà scartata. 

Gli altri dati non vengono più utilizzati in quanto non viene più richiesto l'invio telematico della liquidazione periodica.
Vengono gestiti qui due campi che servono anche alla stampa della seconda pagina della dichiarazione periodica: Impegno a trasmettere telematicamente la dich.del contribuente e Impegno a trasmettere telematicamente la dichiarazione predisposta dal soggetto che la trasmette.

I periodi che si consente di gestire sono i 12 mesi per i mensili e  i 4 trimestri per i trimestrali.  Si consente inoltre di gestire il periodo 98, un periodo di comodo dove la Chiusura Iva annuale scarica i dati.