ESTRAZIONE FILE E STAMPA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

Percorso: Contabilità - Iva - Comunicazione Liquidazioni periodiche IVA 

Questa funzione consente di estrarre i dati elaborati dalla Chiusura Iva   per poterli poi gestire e preparare un file che potrà poi essere caricato sull'applicativo CADI di Zucchetti  che consentirà di gestire, preparare il file XML delle dichiarazioni ed eventualmente spedirle all'Agenzia delle Entrate  secondo quanto previsto dal 2017.

E' perciò indispensabile aver eseguito almeno in prova, tutte le chiusure dei mesi/trimestre da comunicare. In particolare per la corretta compilazione dei due importi Totale delle operazioni attive   e   passive   occorre  fare attenzione a com'è stato compilato sui codici iva che indicano un'esenzione o un non imponibile, il campo : "Comunicazione ann. Iva: Op.attive/passive"    Vedi (**)

Prima di eseguire questa funzione, per le ditte che gestiscono più attività, è obbligatorio aver eseguito la Chiusura iva mensile o Trimestrale per tutte le attività (anche se in un mese/trimestre una di esse non ha avuto movimentazione) e anche la Chiusura Riepilogativa.

A video viene richiesto di compilare alcuni campi che costituiscono i dati di 'testata' della comunicazione.
Come specificato sotto, alcuni di questi possono essere preimpostati nelle tabelle Dati per Comunicazioni telematiche (intermediario) e (ditta) - Menu Contabilità - Iva

Anno
E' l'anno della Comunicazione
Numero comunicazione (Trimestre)

Numero da 1 a 4 corrispondente al trimestre cui si riferisce la Comunicazione
Azienda con multiattività
Viene impostato a Si o a No a seconda di quanto specificato nel campo 'Gestione più attività iva' nella tabella 'Parametri di Contabilità' (menu Parametri e utilità - Dati azienda 
Subfornitura  - Eventi eccezionali
Spuntare o meno i campi a seconda che si verifichi la necessità nel periodo in oggetto

Dichiarante (compilare se diverso dal contribuente)
Vengono visualizzati i dati letti dalla tabella 'Dati per comunicazioni telematiche (ditta)'  nella sezione DICHIARANTE
Codice fiscale / Codice fiscale società dichiarante
Verrà compilato un campo o l'altro a seconda che in Cod.Fiscale / P.Iva dichiarante sia stato messo un codice fiscale o una partita iva.
Codice carica
Firma dichiarante 
Questo campo viene impostato sempre a Si in quanto la Comunicazione non è valida se non risulta firmata
La firma che verrà stampata sul cartaceo, se presente, viene letta dai  'Dati per Comunicazioni Telematiche (ditta)'  (menu contabilità - iva)  nella sezione DICHIARANTE      
Presenza di anomalie
Spuntare o meno il campo a seconda che si verifichi la necessità nel periodo in oggetto

IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA
Codice Fiscale dell'incaricato 
Impegno alla presentazione
Data dell'impegno
Firma dell'intermediario - Questo campo viene impostato sempre a Si in quanto la Comunicazione non è valida se non risulta firmata

Se la presentazione delle Comunicazioni viene fatta da un intermediario, ed è stato compilato con la funzione  Dati per Comunicazioni Telematiche (intermediario)  menu Contabilità - Iva,  il Codice fiscale dell'intermediario che effettua la trasmissione, verrà visualizzato questo campo nell'elaborazione delle Liquidazioni di tutte le ditte con possibilità di variarlo.
Il campo  Impegno alla presentazione:  verrà compilato in base a quanto scritto sulla tabella  'Dati per Comunicazioni Telematiche (ditta)'  (se compilati) oppure su Dati per Comunicazioni Telematiche (intermediario)

(**) Calcolo degli importi

Per quanto riguarda il calcolo dei due importi:   Totale delle operazioni attive   e   passive   occorre  fare attenzione alla correttezza dei flag sui codici iva: "Tipo iva", "Comunicazione annuale: op.attive/passive", "Cessioni intra cee", "servizi cee"

Importo Modalità di calcolo
Totale delle operazioni attive
(al netto dell'iva)
Imponibili vendite e corrispettivi 
+ imponibile iva sospesa e iva per cassa vendite
+ importi esenti/non imponibili delle vendite e corrispettivi sul cui codice iva è stato impostato che va sommato in "Comunicazione annuale: op.attive/passive" 

Non si sommano gli importi Reverse Charge, quelli delle autofatture, quelli delle fatture registrate a fronte di acquisti intra cee, quelli relativi a incassi  di iva per cassa e iva sospesa.
Totale delle operazioni passive
(al netto dell'iva)
Imponibili acquisti (anche regime del margine) +
importi acquisti esenti/non imponibili sul cui codice iva è stato impostato che va sommato in "Comunicazione annuale: op.attive/passive". 
+ imponibile cee acquisti + imponibile iva sospesa acquisti++ imponibile iva per cassa acquisti
+ imponibile iva non detraibile acquisti
+ imponibili Reverse Charge, NoCee e RSM 

Non si sommano i movimenti dei pagamenti di iva per cassa e iva sospesa.

IVA esigibile (V) Somma dell'iva a debito (vendite e corrispettivi) dei vari periodi 
IVA detratta  (A) Somma dell'iva a credito (acquisti) dei vari periodi 
IVA dovuta (Debito o Credito) Calcolato: (V) - (A)
Debito periodo precedente non superiore 25,82 euro Iva non versata in precedenza perchè inferiore a 25,82 euro (tale importo minimo va impostato nella tabella dei dati iniziali iva (menu Contabilità - Iva)
Credito periodo precedente E' l'eventuale Credito con cui si è chiuso il periodo precedente eventualmente detratto degli eventuali Crediti chiesti a rimborso o accantonati
Credito anno  precedente Nella prima liquidazione dell'anno (Gennaio o 1' trimestre) è l'eventuale credito riportato dall'anno precedente, inserito nella tabella dei dati iniziali iva (menu Contabilità - Iva).
Nelle Liquidazioni successive è l'eventuale importo di credito iniziale utilizzato per F24 , che quindi dovrà essere detratto dal credito totale
Versamenti Auto UE Importo libero
Crediti d'imposta (*) Importo libero (VP11)
Interessi dovuti per liquidazioni trimestrali(*) Importo degli interessi dell' 1% calcolati, nelle liquidazioni delle aziende trimestrali, sull'eventuale debito   (VP12)
Acconto dovuto Importo dell'acconto eventualmente pagato nel mese di dicembre
Iva da versare / a Credito(*) Risultato finale della liquidazione (VP14)

(*)Nota per i Contribuenti Trimestrali
La chiusura iva del 4' trimestre predispone un pulsante già inizializzato con l'opzione:  Non aggiornare l'IVA versata
Questo rispecchia il modo di operare della maggioranza delle aziende.
Confermando l'esecuzione con questa opzione, l'eventuale iva da versare nel quarto trimestre non verrà considerata versata e verrà riportata nella chiusura iva annuale. 
Dalle istruzioni per la compilazione della Comunicazione Liquidazioni periodiche Iva si riporta:
I contribuenti trimestrali di cui all’art. 7 del d.P.R. 14 ottobre 1999, n. 542, versano l’IVA dovuta per il 4° trimestre trimestre, comprensivo degli interessi dell’1%, in sede di conguaglio annuale, entro l’ordinario termine di versamento previsto per la dichiarazione annuale. Pertanto, tali contribuenti, nella Comunicazione relativa al quarto trimestre, non devono compilare i righi VP11(Crediti d'imposta), VP12 (Interessi) e VP14 (Iva da versare) e inoltre devono indicare “5” per il quarto trimestre nel campo VP1: Trimestre

Chi invece versa effettivamente l'iva di dicembre, dovrà togliere la spunta alla suddetta opzione in Chiusura Iva e nella Comunicazione Liquidazione Periodica Iva verranno compilati i campi VP11, VP12 e VP14 e il VP1 verrà impostato a 4