Dato il cambio di normativa per cui non si deve più procedere alla vidimazione preventiva dei libri contabili è possibile numerare le pagine di detti libri al momento stesso dell'utilizzo.
Per ottenere questo risultato sono stati introdotti alcuni parametri di personalizzazione il cui nome e significato viene specificato di seguito mentre per la loro esatta definizione si rimanda al capitolo Personalizzazione - parametri.
Nelle stampe del giornale bollato, dei registri iva e della chiusura iva è stata inserita una richiesta: si vuole stampare il numero di pagina? Questa richiesta viene preimpostata a Si o a No a seconda della definizione data al parametro di personalizzazione: StaPagFisc
Il numero di pagina del Giornale bollato è memorizzato nella tabella: Caratteristiche esercizio di contabilità (menu di servizio di contabilità)
Per quanto riguarda i registri iva, il numero di pagina è memorizzato nella tabella: dei numeratori, uno per ogni prefisso (menu di contabilità: gestioni, prefissi e numeratori)
Nel caso, per ciascuno dei registri (Vendite, Acquisti, Corrispettivi) pur utilizzando più prefissi, si stampi su un unico 'registro' fisico, si può dire quale prefisso utilizzare per numerare le pagine impostando rispettivamente i parametri di personalizzazione:
NumPagDaRegV (Vendite) , NumPagDaRegA (Acquisti), NumPagDaRegC (Corrispettivi)
Per quanto riguarda la chiusura iva, che va stampata sul registro delle vendite, in caso di più registri vendite occorre impostare il parametro NumPagChiuIvaPref per dire da quale prendere il numero di pagina (in pratica su quale 'prefisso' viene stampata). Se non si setta il parametro si prenderà il numero di pagina dal prefisso di default.