CLIENTI COINTESTATARI

Percorso: Archivi Comuni - Anagrafiche

Questa funzione consente di definire la relazione tra un cliente, al quale viene emessa fattura, e tutti i suoi cointestatari al fine di ottenere una compilazione corretta dell' elenco delle Operazioni Rilevanti ai fini Iva  (Spesometro).

I clienti cointestatari non devono comparire nei registri iva, giornale etc. mentre nell' elenco suddetto, andranno elencati tutti i cointestatari della fattura, ciascuno con la sua parte in base alla percentuale inserita in gestione altrimenti l'importo viene diviso per il numero dei cointestatari.

Prima di procedere all'inserimento dei dati con questa funzione, occorre aver creato tutte le anagrafiche dei clienti coinvolti nell' operazione, con la Gestione clienti, sia quella del cliente principale, sia quelle dei suoi cointestatari.

Successivamente si dovrà creare una nuova riga in questa gestione con un codice cointestatario (codice alfanumerico libero, può essere usato anche il codice stesso del cliente o parte della sua Ragione Sociale).
Tramite il pulsante (E) Gestione cointestatari si procede ad elencare i codici dei clienti cointestati con questo.
E' possibile inserire, per ogni cointestatario, la percentuale di cointestazione. Questa servirà per suddividere adeguatamente il totale delle fatture intestate al 'cliente principale' sui vari cointestatari, in fase di preparazione dello Spesometro.
Se tale percentuale non viene compilata, si intende che tutti i cointestatari possiedono parti uguali della proprietà, se viene impostata solo per qualcuno, il resto verrà diviso in parti uguali sugli altri.

Infine occorre inserire sul cliente principale con la gestione clienti, il codice cointestatario in modo da creare il legame.

In fase di Ricalcalo progressivi per elenchi Clienti, il programma in presenza di una fattura intestata ad un cliente con codice cointestatario compilato, aggiornerà i progressivi iva anche di tutti i clienti cointestatari.

Per ottenere in stampa Fatture la stampa dei dati anagrafici del/dei cointestatari, occorre inserire nel filtro di stampa delle fatture le righe opportune. E' possibile stampare fino ad un massimo di 20 cointestatari per ogni fattura.
Vedi campi per filtro


NOTA BENE
:
Se a uno stesso cliente si emettono fatture sia come singolo sia come cointestatario, questo dovrà essere presente in archivio con due diversi codici da utilizzare, l'uno per le fatture emesse a lui solo, l'altro, che dovrà avere nel campo cointestatario il codice opportuno, per le fatture cointestate.