CAUSALI DI MAGAZZINO

Percorso: Magazzino - Gestioni

Sono i codici che consentono la registrazione dei movimenti di magazzino e quindi determinano l'aggiornamento delle quantità di carico e scarico (e quantità aggiuntive) e i rispettivi valori.

Esempio: carico, scarico, caricamento giacenza iniziale, movimento interno tra magazzini/depositi, resi etc.

In inventario e giornale
Indica se il movimento che verrà generato dovrà essere considerato per il calcolo della giacenza dell'articolo nella stampa inventario e se dovrà essere stampato sul giornale di magazzino.

In generale questo campo va spuntato in quanto ogni movimento deve incidere sulla giacenza dell'articolo.

Tipo Movimento:
Questo campo assume fondamentale importanza in quanto in base al suo valore vengono abilitati o meno i campi successivi e indica i vari tipi di movimenti che si possono fare sugli articoli.

Carico-Scarico-Niente
Si dovrà impostare carico o scarico a seconda che debbano essere incrementati i progressivi di carico o scarico dell'articolo. Nelle causali di tipo 'caricamento inventario' e in quelle Interne verrà impostato Carico in modo fisso.

Se Interno - si intenderà uno scarico dal primo magazzino e un carico sul secondo.

Se Ordine -  Nel caso non si voglia incrementare l'ordinato, inserendo comunque un ordine di acquisto o di vendita, occorre che questo campo sia impostato a   'Niente'  poi nel tipo documento si associa questa Causale di magazzino.

Se Nullo non verrà aggiornata nessuna quantità Carico Scarico ma solo la quantità personalizzata specificata nella causale. Il Nullo qui si accetta solo se viene scelto l'aggiornamento di una quantità personalizzata altrimenti si segnala l'errore in fase di caricamento causali e inoltre una causale con nullo deve avere obbligatoriamente No Giornale.

Segno
Indica se il movimento è positivo o negativo.
Un movimento di Reso da Cliente potrà così essere definito come Scarico Negativo (e andrà a decrementare la quantità scarico) oppure come Carico Positivo.

Acquisti-Vendite-Nullo
Indica se il movimento deve incrementare i progressivi di acquisto o vendita (oltre a quelli di carico e scarico). Questo per tenere separato quanto viene realmente acquistato e venduto da quanto viene spostato da un magazzino all'altro.

I progressivi così incrementati serviranno a calcolare il medio di acquisto.

Importo Unitario
E' l'importo da proporre in caricamento movimenti (o nei documenti) come valore unitario

Provenienza e Destinazione

Indicano rispettivamente 'da dove viene' e 'dove va' la quantità dell'articolo movimentato.
Verranno utilizzati in fase di caricamento movimenti di magazzino per chiedere all'operatore un cliente (o un fornitore) e un magazzino, oppure due magazzini.

Un movimento può non avere niente in provenienza e avere un magazzino in destinazione (carico inventario) così come può avere un magazzino in provenienza e niente in destinazione (uno scarico a rottamazione).

Questo consente di fare dei movimenti senza obbligare ad inserire sempre il codice di un cliente o di un fornitore, obbligando però ad inserirlo quando da tipo movimento sia stato specificato.

Esempi di codifica corretta causali:

Provenienza  Destinazione
Carico da fornit. Carico + Fornitore Magazzino
Reso a fornitore Carico - Fornitore  Magazzino
OPPURE Scarico + Fornitore  Magazzino
Vendita Scarico + Magazzino Cliente
Reso da Cliente Scarico - Magazzino Cliente
OPPURE Carico + Magazzino Cliente
Mov.Interno tra Magazzini Carico +- Magazzino Magazzino

Valorizzazione Scarico
Campo valido solo sui movimenti di scarico.

Se attivato, consente di memorizzare in ogni movimento di scarico, il costo dell'articolo al momento in cui avviene la vendita. Il costo memorizzato potrà essere il Medio di Carico, il Costo Ultimo o il Medio Ponderale. Verrà inoltre incrementato un progressivo annuale sull'articolo con il valore ottenuto moltiplicando la quantità del movimento per il costo richiesto. Questo valore potrà essere utilizzato per consultazione.

Aggiornamento Costo Medio di Carico
Campo valido  solo sui movimenti di acquisto.
Se attivato verranno incrementati, in corrispondenza al movimento, Quantità e Valore Carico, progressivi con i quali verrà calcolato il Medio di Carico: Valore Carico/Quantità Carico.
Non è detto che tutti i carichi debbano necessariamente aggiornare questo valore. Es. se carico un omaggio varia la giacenza ma si può non abbattere il Medio di Carico essendo variata la quantità di carico e non il valore.

Aggiornamento Costo Medio Ponderale
Campo valido  solo sui movimenti di acquisto.
Indica se aggiornare, in corrispondenza a un movimento di carico, il Medio Ponderale.
L'aggiornamento di questo valore è molto delicato in quanto il nuovo importo viene calcolato come segue:
(CMP * Giacenza + Valore Movimento) / Nuova Giacenza.
Se la Nuova Giacenza è minore o uguale a 0 o è >0 ma il nuovo CMP <=0 allora si pone CMP uguale all'ultimo costo.

Poiché il valore calcolato dipende dalla giacenza, è indispensabile che venga aggiornato al momento del carico, cioè se si inserisce una bolla di carico senza il prezzo poi la si completa in un secondo momento il valore non viene aggiornato correttamente così come se si varia un movimento preesistente.

Per rimediare a questo inconveniente è stato creata una funzione che ricalcola questo costo rileggendo in sequenza tutti i movimenti.

Aggiornamento Ultimo Costo
Campo valido solo sui movimenti di acquisto.
Indica se aggiornare o meno il costo ultimo dell'articolo. Anche se attivato verrà aggiornato solo se il movimento ha una data superiore alla data del costo ultimo già in archivio.

Ripartizione Spese
Per le causali di carico merce (acquisto) che prevedono l'aggiornamento del Costo Ultimo è possibile definire la modalità di ripartizione, sul costo dei vari articoli, delle eventuali spese (es. di trasporto) sostenute al momento dell'acquisto:

Se, al momento  del carico della merce con l'evasione di un ordine di acquisto o con l'inserimento manuale di un movimento di magazzino, viene  inserito un importo (o una percentuale) di Spesa,  tale importo verrà ripartito sui costi dei vari articoli per calcolare il costo ultimo, con le modalità indicate in questo campo.
Nel campo Importo spese, proposto al momento del caricamento della merce, è possibile inserire, in alternativa all'importo,  direttamente la percentuale di incidenza delle spese (In questo caso ha senso che venga applicata unicamente sul Valore e non sulla Quantità).
E' possibile creare il parametro di personalizzazione  RipartSpesePercVal per dichiarare se nel campo Spese verrà inserito prevalentemente un importo o una percentuale.   Se si inserisce un numero negativo, verrà inteso come % se si è dichiarato di usare prevalentemente un importo e viceversa.

Causale collegata per Trasformazione
Il campo è attivo solo nei movimenti di trasformazione.
E' la causale da utilizzare per generare il movimento collegato e deve essere di Tipo Normale.
L'indicatore di Carico/Scarico, la Provenienza e la Destinazione della causale collegata, devono essere compatibili con quelli della principale e cioè se la principale è Carico (Provenienza Nulla e Destinazione Magazzino), la collegata dovrà essere Scarico (Provenienza Magazzino Destinazione Nulla)

Causale collegata per Distinta Base
Serve per generare il movimento/i movimenti di distinta Base (vedi Distinta Base)

Magazzino componenti
In corrispondenza della causale che servirà per fare lo scarico dei componenti, si può indicare il codice del magazzino da cui scaricare.
Se questo campo viene lasciato bianco i componenti verranno scaricati dal magazzino del movimento del prodotto finito.

Quale altra quantità aggiuntiva aggiorno
In tabella di magazzino si consente di mettere la descrizione di 3 campi quantità aggiuntivi da gestire come totalizzatori (solo visualizzati, non vengono considerati nei calcoli di giacenza né disponibilità)

Qui è possibile dire se la causale aggiorna o meno uno di questi campi.
L'aggiornamento verrà fatto a incremento o decremento della quantità del campo a seconda di come è fatta la causale e cioè:
Se carico +    incrementa
Carico -         decrementa 
Scarico +      decremento 
Scarico -        incremento 
Null:  se provenienza = null: incremento se +, decremento se -, altrimenti il contrario

Esempi:

Acquisto Carico + Fornitore  Magazzino Incrementa
Reso a Fornitore Carico - Fornitore  Magazzino Decrementa
Scarico + Fornitore  Magazzino Decrementa
Vendita Scarico + Magazzino Cliente Decrementa
Reso da cliente Scarico - Magazzino Cliente Incrementa
Carico + Magazzino Cliente Incrementa

Se in una causale di tipo 'carico inventario', si prevede di aggiornare una quantità aggiuntiva, non verrà movimenta le quantità standard.

Potrà essere utilizzato per avere traccia di quantità uscite (o entrate) in magazzino ma per motivi particolari senza spostarle in un altro magazzino (logico o fisico)
Esempio: tenere la somma degli usciti in c/demo, in uso interno.

CONTROLLI:
In visualizzazione di un codice esistente, il programma controlla se è utilizzato in movimenti, collegato ad un'altra causale o a tipi documenti di vendite o acquisti; in caso positivo visualizza un messaggio.

Viene consentita ugualmente la variazione ma è a cura dell'utente valutarne le conseguenze. Non viene invece consentito l'annullamento.

Alla conferma di una causale vengono eseguiti controlli di correttezza dell'impostazione dei parametri e in caso non risultino corretti vengono dati opportuni messaggi.