FATTURA ELETTRONICA - DATI DETTAGLI

Percorso: Vendite - Fatture - Fattura diretta/accompagnatoria

Al quadro, che contiene i dati che vanno a completare il documento e che sono previsti nel tracciato della  fattura elettronica ,  si può accedere quando si è posizionati sulla maschera dei dettagli della fattura con il tasto   (U)Altri Dati per Fattura Elettronica  

Sono gli stessi dati già descritti anche nella maschera della testata della fattura. Mentre là riguardano l'intera fattura, qui si possono impostare per ogni riga , nel caso di fatture che comprendano beni relativi a Ordini, Contratti , ..  diversi.
In questo caso su ogni riga si imposteranno i dati relativi.

Dati Ordini di Acquisto - Contratto - Convenzione - Ricezione - Fatture collegate
La valorizzazione di questi dati è necessaria al fine di consentire un collegamento con il processo di approvvigionamento e, di conseguenza, la possibile dematerializzazione del ciclo passivo; tali informazioni non sono obbligatorie ma la loro definizione nel rapporto contrattuale è fortemente consigliata.

DDT
Questi campi dovranno essere compilati, in corrispondenza ad ogni riga di fattura,  solo in corrispondenza a una fattura con ddt fatti a mano, nel caso in cui la fattura si riferisce a più ddt  (in caso di fattura riepilogativa, il programma provvederà a compilare direttamente sul file XML i campi di riferimento ai ddt)

Altri dati
blocco che consente di inserire, con riferimento ad una linea di dettaglio, diverse tipologie di informazioni utili ai fini amministrativi, gestionali etc
Data inizio e fine periodo:
Campi non obbligatori.  Data,  iniziale e finale,  del periodo di riferimento cui si riferisce l'eventuale servizio prestato
Riferimento amministrazione
Campo non obbligatorio.  Codice identificativo ai fini amministrativo-contabili.

Altri dati gestionali
blocco che consente di inserire, con riferimento ad una linea di dettaglio, diverse tipologie di informazioni utili ai fini amministrativi, gestionali (es. scrivere in dettaglio un articolo di esenzione)
Vedi parametro di personalizzazione RigaDescAltroXArt 
Tipo dato
codice che identifica la tipologia di informazione (es. Note riga)
Al fine di riportare in fattura il riferimento ad uno scontrino o ad un documento commerciale, nei casi in cui l’operazione “fatturata” sia stata così precedentemente rendicontata, l’elemento 'TipoDato'  va
valorizzato con la stringa “SCONTRINO”
Al fine di riportare il dato della targa in fattura,   l’elemento TipoDato va  valorizzato con la stringa “TARGA”
Riferimento testo
campo in cui inserire un valore alfanumerico riferito alla tipologia di informazione di cui al campo Tipo dato.   Es. con l’identificativo alfanumerico dello scontrino oppure con la targa del veicolo
Riferimento numero
campo in cui inserire un numero riferito alla tipologia di informazione di cui al campo Tipo dato
Riferimento data
campo in cui inserire una data riferito alla tipologia di informazione di cui al campo Tipo dato
Al fine di riportare in fattura il riferimento ad uno scontrino o ad un documento commerciale, nei casi in cui l’operazione “fatturata” sia stata così precedentemente rendicontata, l’elemento
RiferimentoData va valorizzato con la data di emissione dello scontrino (o del documento commerciale)
Riportiamo una faq dell'Agenzia delle Entrate:

Quando le fatture elettroniche sono precedute dall’emissione di scontrino o ricevuta fiscale (o, nel caso di
trasmissione telematica dei corrispettivi, da un “documento commerciale”), nella fattura vanno riportati gli
estremi identificativi dello scontrino/ricevuta; in particolare, il blocco informativo “AltriDatiGestionali” va
compilato riportando:
- nel campo “TipoDato” le parole “NUMERO SCONTRINO” (oppure “NUMERO RICEVUTA” oppure
“NUMERO DOC. COMMERCIALE”);
- nel campo “RiferimentoTesto” l’identificativo alfanumerico dello scontrino (o della ricevuta o del
documento commerciale);
- nel campo “RiferimentoNumero” il numero progressivo dello scontrino (o della ricevuta o del documento
commerciale);
- nel campo “RiferimentoData” la data dello scontrino

Elenco eventuali allegati

Livelli su XML
In base a questo campo  si stabilisce come esplicitare sul file XML della fattura elettronica, le righe di articoli con livelli.
Se l'utente non varia il contenuto del campo impostato di default  a 'Standard', il programma di preparazione del file XML si comporterà come richiesto dallo stesso parametro impostato sul singolo cliente