Percorso: Magazzino - Movimenti - Caricamento movimenti dettagli
Se è prevista la Gestione dei Lotti per l'articolo della riga su cui si è posizionati, nella maschera dei dettagli, è abilitato il pulsante:
(Gestione lotti)
Si entra in questa maschera, premendo il pulsante suddetto, tornando sulla riga dell'articolo dopo averla salvata oppure in automatico al salvataggi della riga stessa (a seconda che sull'articolo non ci sia o ci sia l'obbligo della gestione lotti )
In questa maschera dovranno essere inseriti uno o più lotti associati all'articolo. Se si sta inserendo un movimento di carico e il lotto non esiste, verrà creato automaticamente alla conferma.
Nel caso in cui l'utente stia caricando un articolo definito 'finito' o 'semilavorato', per cui prodotto internamente, al quale deve essere assegnato un nuovo codice lotto, può utilizzare il pulsante di generazione automatica di tale codice. Alcuni parametri di personalizzazione regolano tale generazione.
Se il movimento è di scarico, i dati che identificano il lotto, potranno essere inseriti manualmente oppure scelti nella lista dei lotti disponibili.
In particolare se è stato attivato il parametro di personalizzazione HlpLottoForn, nella maschera di richiesta del lotto (in movimenti di magazzino, ddt, fatture) viene presentato un pulsante [Dupl.], a sinistra del codice fornitore, che consente, una volta inserito il codice del fornitore, di aprire una maschera con l'elenco dei lotti di quel fornitore, indipendentemente dall'articolo.
Selezionando uno di questi lotti, verrà attribuito il lotto scelto all'articolo della riga, e quindi creato se ancora non esiste. In questo modo si consente di scaricare un articolo derivato dalla lavorazione o trasformazione di un altro (con lotto) attribuendo ad esso il lotto dell'articolo originale (Utilizzato per la lavorazione delle carni)
Nella maschera di inserimento lotti è disponibile il pulsante (Seleziona lotti) che consente di selezionare i lotti, nei movimenti di uscita, in base alla disponibilità e alla data di scadenza.
Fornitore è il fornitore dell' articolo. Nei movimenti di carico merce viene impostato in automatico con il codice del fornitore messo in testata del movimento, in quelli di scarico è quello del lotto che si sta scaricando e potrà essere inserito manualmente (per scegliere poi un lotto di quel fornitore) oppure, compilato il lotto, verrà impostato automaticamente.
Lotto/nr prog
Una volta inserito il lotto, il programma verifica se è già esistente. Se non esiste verrà creato con numero progressivo 1. Se esiste già, viene data una segnalazione e per inserirlo, occorre variare il numero progressivo da 1 a 2 etc.
Il lotto può essere completato con una descrizione, una data scadenza e delle caratteristiche (categoria, specie etc)
In fase di inserimento di un nuovo lotto, queste caratteristiche vengono lette dall'articolo in base al parametro di personalizzazione DefParDaClassi
Quantità
se la somma delle quantità che si andranno ad inserire nelle varie righe di lotto di un articolo non coincidono con la quantità inserita nel dettaglio il programma esegue quanto previsto dal flag di personalizzazione QtaVer
Origine: mov. numero .. del
solo nei movimenti di scarico, segnala da quale movimento di carico deriva quello scarico.
Nei movimenti di scarico per produzione (causale definita con Magazzino in Provenienza e Niente in destinazione) è possibile gestire,
per gli articoli definiti 'materiale di base' o 'semilavorati', anche il lotto dell'articolo prodotto in modo da sapere, per ogni componente, quale prodotto finito è andato a comporre.
Nei movimenti di scarico sono variabili solo lotto/nr e quantità mentre gli altri dati sono quelli inseriti al momento del carico. In questi movimenti viene riportato numero e data del movimento con il quale è stato fatto il carico del lotto in oggetto.
Variazione
Il codice articolo sul dettaglio principale non si può variare se ha dei lotti associati
Cancellazione
Se è previsto il controllo delle quantità dei lotti (parametri) e si cancella una riga di un movimento di carico con dei lotti associati, il programma controlla che non siano già stati fatti degli scarichi con quei lotti.
Se si cancella uno scarico, i lotti eventualmente chiusi verranno riaperti.