Si possono presentare due tipi di esigenze diverse:
Per ottenere quanto sopra si deve procedere come segue:
Eseguire, Con Shift Ctrl Alt
L, in Gestione Utenti
- Creare
subito un utente SUPERVISOR, con login diversa dagli utenti che utilizzeranno la
procedura. La sua password verrà chiesta ogni volta che si entrerà in gestione
utenti o in gestione menu per abilitare o disabilitare delle scelte.
In questa fase viene chiesta anche la chiave di abilitazione generica dei
menu che, in generale verrà lasciata bianca, mentre se in seguito si
vorranno disabilitare alcune funzioni a un utente, va impostata. Per
semplicità si può scrivere: tutti. (Questo per non dovere, in seguito, andare a mano su tutte le testate e i
dettagli del menu ad abilitare la/le login abilitate a tutto).
- Successivamente creare
le login per gli utenti e assegnare loro una password.
Il codice gruppo è libero. Si può mettere e creare con l'icona Creazione
gruppi, oppure no.
Eseguire, Con Shift Ctrl Alt
L, in Gestione Menu
Click sul pulsante (T)
Abilitazione Menu Testate
(viene chiesta login e password del supervisor)
in "collegamento Menu" digitare -1 poi invio e in login abilitate (o
gruppi) scrivere la/le login (gruppi) abilitate a tutto.
Per gli altri utenti:
se serve abilitare solo alcuni dei dettagli ad una login/gruppo disabilitati,
basta eseguire l'abilitazione dettagli e le testate corrispondenti verranno
automaticamente abilitate.
Altrimenti con la lista di Help individuare le testate (sono sempre 2 cioè la prima
e la seconda riga del menu) alle
quali abilitarli e scrivere in login abilitate le rispettive login.
Ad esempio per il caso 2 descritto sopra, si dovranno creare le righe:
Collegamento menu: 10
Archivi comuni
e in login abilitate scrivere Ute2;Ute3
Collegamento
menu: 15 Anagrafiche
e in login abilitate scrivere Ute2;Ute3
Collegamento
menu: 300 Vendite
Collegamento
menu: 320 Fatture
Collegamento
menu: 400 Preventivi e Ordini Clienti
e in login abilitate scrivere in tutti: Ute2
Successivamente
con il pulsante
(D)
Abilitazione Menu dettagli si possono cercare i singoli pulsanti delle
funzioni (individuati da codice principale e secondario) e abilitarli o
disabilitarli singolarmente in modo che i vari utenti li vedano o meno nelle
pagine di menu abilitate al passo precedente.
(Vengono chieste login e password del supervisor)
Attenzione: Se si abilitano dei dettagli
per qualche login/gruppo è indispensabile mettere anche una riga per
abilitare TUTTI i dettagli al/ai gruppo/i login abilitati a
tutto:
Chiave: Tutti (o comunque la Parola digitata al momento dell'inserimento
del supervisor in gestione utenti, per l'abilitazione di tutte le funzioni)
Chiave secondaria: Tutt (Primi 4 caratteri della parola
digitata sopra)
Gruppo o Login abilitati: quelli abilitati a tutti
Nota: se si abilita un gruppo o una login a Tutto, gli altri saranno
automaticamente disabilitati per cui occorrerà abilitare singolarmente le
funzioni a cui devono accedere.
Per la disabilitazione alla scrittura devo mettere in Login disabilitate alla scrittura quelle che devono SOLO leggere (nell’esempio: Ute3)
Le disabilitazioni sono prioritarie sulle abilitazioni
Se la login è abilitata e il gruppo è disabilitato prevale la login.
Il
menu nell'abilitare o meno le varie funzioni a una login va a vedere se ci sono
delle abilitazioni/disabilitazioni a livello di singolo programma, poi al
secondo livello del menu, poi al primo livello.
Poi cerca a livello dei dettagli, se in "tutti" c' è un riferimento
ad essa e successivamente se c'è a livello di testata un riferimento nella riga
con -1