GESTIONE UTENTI

Percorso: dal menu principale: Shift-Ctrl-Alt L

Questa funzione consente di definire dei gruppi di utenti e di assegnare a ciascuno di essi una password che verrà chiesta dal menu ogni volta che si entra nelle procedure o che si vuole accedere ad una determinata azienda.

Se viene impostata, nella tabella delle personalizzazioni generali il parametro  PwdTerminale con valore S, il menu controlla che un utente non acceda, con la stessa login, da più terminali.

Questa funzione è abilitata SOLO all'amministratore del sistema per cui ogni volta che si cerca di eseguirla viene chiesta una Login e una PassWord.
La prima volta occorre digitare:

Dove  XXXX è la password iniziale da richiedere, per ogni installazione, al concessionario o, per i clienti diretti, a Zucchetti sede di Ravenna (ex CSS)

Una volta entrati nella 'Gestione PassWord Utenti' sarà obbligatorio cambiare subito login e password del supervisor.  In seguito  sarà possibile modificarli premendo il tasto
(U) Password supervisor

In questa fase viene chiesta anche la Chiave abilitazione generica menu.
In generale questo campo va lasciato bianco mentre va impostato uguale a "tutt" se si presenta il caso di abilitare qualche utente a tutte le procedure installate e qualche altro solo a qualche funzione.   

Il supervisor potrà compilare una riga per ogni utente da creare ed assegnare ad ogni riga la rispettiva password temporanea premendo il pulsante:
  (W) Richiesta password    Il programma assegnerà una data fittizia di cambio password.  

La prima volta che il singolo utente entrerà nel menu gli verrà chiesto di digitare la password temporanea e di cambiarla

Le password assegnate non saranno più visibili e dovranno rispettare le regole descritte in regole password

Il singolo utente potrà variare periodicamente la sua password utilizzando la funzione: "Cambia Password"

E' obbligatorio creare almeno un Gruppo (per accedere alla gestione gruppi utilizzare l'icona ® Gestione gruppi) ,
poi per ogni Gruppo  oppure per ogni coppia Gruppo-Login si potranno elencare i moduli di AziendaPc che si desidera disabilitare.
Se si devono disabilitare più moduli occorre separare i nomi da ; (punto e virgola)

Segue l'elenco dei 'nomi  moduli' da indicare per disabilitarli:

Comuni (tutte le tabelle comuni);   Coge;  Cogecom;   Cogefisc (Giornale, Registri Iva, Chiusura iva);  DF (Comunicazione dati fattura);    Fatt (ddt, Fatture etc.);  Fattcom (tabelle di fatturazione);  Maga (gestione movimenti e stampe di magazzino);   Magacom;   Ordi (ordini);   DiBa (distinta base) ;  Tracc (Tracciabilità - Lotti);  Cespiti;  XML (Preparazione file fattura Elettronica); TS (Preparazione file Tessera Sanitaria)

Se si rende necessario abilitare, a login diverse,   l'accesso ai database delle aziende (cioè fare in modo che una login veda solo alcune aziende e non altre), occorre impostare le permissioni in Gestione database aziende.   
Se invece si vuole abilitare/disabilitare le varie login a singoli programmi occorre eseguire la gestione dei menu. Questa consente di abilitare o meno una funzione ad un certo gruppo di utenti e di entrare nei programmi di gestione in variazione o in sola visualizzazione.
Con l' icona in alto a destra è possibile accedere alla Abilitazione/Disabilitazione della creazione del file del LOG.

Una volta impostata dal Supervisor, ogni utente potrà cambiare la sua PassWord utilizzando la funzione Cambia PassWord dal menu Parametri e utilità, Utilità.

Attivando nel file AziWin.ini il parametro Dominio=Nome_Dominio
si da la possibilità di gestire le login degli utenti con cui si è fatto l'accesso a windows (solo se si usa un server con dominio). Se è impostato questo parametro, ed è stato creata in aziwin (con gestione utenti) un utente con una login uguale ad una con cui si accede al computer all'accensione, il programma, in entrata in aziwin, controlla che la login di accesso sia di quel dominio e sia nella lista delle login abilitate da aziwin e non verrà più chiesta in aziwin né login , né password.

Abilitazione File di LOG

Abilitando la scrittura del file del log il programma scriverà su un file con nome uguale al codice azienda inserito alla creazione dell'azienda e memorizzato nella directory AziWin\LOG, una riga in corrispondenza ad ogni accesso e uscita da una funzione da parte di ogni utente.