CARICAMENTO DATI DA ARCHIVI ESTERNI

Percorso: Parametri e utilità - Utilità - Carica dati esterni

Per caricare dati da tabelle esterne occorre prima definire, con l'apposita funzione: Gestione Caratteristiche caricamento dati, le caratteristiche delle tabelle da caricare.

Viene presentato l'elenco delle tabelle per le quali sono stati preparati i dati per il caricamento. E' possibile selezionarne una o più di una (tenendo premuto il tasto ctrl) e confermare il caricamento.

NOTA: Per selezionare una tabella occorre fare un click con il mouse nel rettangolino a sinistra della riga che la contiene, se si clicca in un altro punto, la riga sembra selezionata ma non lo è per il programma che quindi non carica la tabella corrispondente.

Prima del caricamento vengono richiesti, uno dopo l'altro, i campi che nelle tabelle di preparazione caricamento, sono stati impostati come 'da impostare manualmente al caricamento'.

In questa fase i campi data vanno inseriti nella forma xx/xx/xx e non viene fatto nessun controllo di correttezza del valore inserito. Quando si chiede la moneta di default o il magazzino di default è fondamentale, per una corretta conclusione del caricamento, inserire i codici corretti e uguali a quelli effettivamente già creati nelle rispettive tabelle delle ditte.

Durante il caricamento viene visualizzato il numero di errori eventualmente riscontrati. Tali errori si possono consultare la funzione: Visualizza errori di caricamento.

Il caricamento provvede a caricare i codici nuovi, per quelli già esistenti vengono aggiornati tutti i campi letti dal file da caricare.

Dopo il caricamento si consiglia di eseguire un  COMPATTAMENTO dei database per ottimizzare l'occupazione di spazio.