Percorso: Magazzino - Servizio
Questa funzione consente di generare nuovi movimenti di magazzino a partire da una lista di articoli scritti in modo opportuno su un file ascii.
I dati per la creazione del movimento possono essere tutti su file oppure
possono essere digitati dall'operatore sulla maschera a video.
Se si spunta la casella: i dati di caricamento sono tutti su file, essi
verranno letti dal file, altrimenti dovranno essere compilati i campi a video.
Se i dati devono venir sempre letti dal file, si può impostare tra i
parametri di personalizzazione il parametro CarNoObblParam=S perché tale casella sia
spuntata di default.
Dati chiesti a video:
Il nome del file da caricare è libero; viene chiesto all'operatore di
digitarlo o cercarlo col pulsante Sfoglia.
Verranno presentati di default quelli presenti nella directory ..\aziwin\carica, con estensione .CAR
E' disponibile un parametro di personalizzazione CarMovFiles per preimpostare il nome del file da caricare.
Una volta caricato il file verrà rinominato in .old
Nel caso più semplice che gli articoli non abbiano distinta base, verranno generati uno o più movimenti di magazzino (a seconda della presenza o meno di più righe di tipo M) aventi come dettagli i vari articoli.
Se nei parametri iniziali della ditta è stata dichiarata la presenza della Distinta base tra le procedure installate, è stata inserita una causale di carico e gli articoli presenti nel file da caricare hanno distinta base per cui si deve fare contemporaneamente lo scarico dei componenti, occorre compilare anche le due causali di magazzino: carico prodotti finiti e semilavorati e scarico prodotti di base e semilavorati e il codice del magazzino da utilizzare per questi movimenti.
Queste causali devono avere Provenienza Nulla e Destinazione Magazzino la prima, Provenienza Magazzino e Destinazione Nulla la seconda.
Perché queste causali vengano presentate in automatico occorre che nella causale principale chiesta a video, quella per il movimento di uscita, ci sia come collegata DiBa quella per l'entrata di quell'articolo stesso e in quest'ultima, quella per l'uscita dei vari componenti.
Se tali causali vengono lasciate vuote (e anche il magazzino) il programma chiede se non si vuole fare lo scarico dei componenti pur essendo installata la DiBA
E' inoltre indispensabile che per ogni articolo composto sia stata inserita la sua distinta base (da Gestione articoli di magazzino, quadro Distinta Base)
In questo caso verranno generati più movimenti di magazzino:
Note:
Caratteristiche del file da caricare:
Verranno scartate le righe vuote e le righe che iniziano per # (si intendono righe di commento)
I campi vanno separati da un Tab
Riga di tipo M (opzionale)
Contiene i dati per la testata del movimento, non è obbligatorio che ci
siano tutti, potrebbe esserci anche solo le prime informazioni, fino alla data
movimento, in questo caso NON si devono mettere i Tab successivi.
Il file può contenere più righe di tipo M, ciascuna seguita da
una o più righe articolo; questo significa che si deve creare un nuovo
movimento.
Se nel file manca la riga di tipo M, verranno considerati, per la
creazione della testata del movimento, i dati inseriti nella maschera.
Nota
Il codice di magazzino eventualmente impostato in Unità da (o in Unità a) verrà utilizzato nel movimento (movimenti se ha distinta base) di scarico (o carico) degli articoli letti dal file. Gli eventuali altri movimenti della distinta base avranno invece come magazzino quello impostato a video.
Righe articolo:
Se per l'articolo sono previsti i livelli, andranno scaricate anche le righe relative ad essi:
Le righe di livello dovranno iniziare con L+Tab e contenere i campi:
NOTA: i numeri non devono contenere i separatori delle migliaia, ma solo quello del decimale.