Questo tipo di gestione viene utilizzata dove esiste una parte di dati iniziali (testata) e un elenco di righe ripetitive (dettagli).
La creazione di un nuovo documento avviene scrivendo uno 0 sul campo 'numero'.
La gestione della prima parte dei dati (testata) rende disponibili gli stessi pulsanti descritti in Gestione di pagina
Una volta inserita o variata la testata, per passare ai dettagli occorre premere il tasto F10 oppure il pulsante (E) Gestione Dettagli oppure
(S) SALVA
GESTIONE DETTAGLI
Se si sta inserendo un documento nuovo, si chiede di inserire un codice articolo, mentre se esistono già dei dettagli, viene proposto il primo e, spostandosi sui vari dettagli della lista si può accedere alla loro rispettiva variazione.
Creazione di una nuova riga di dettaglio:
(N)
Nuovo
La nuova riga verrà inserita sempre in fondo al documento.
(F10) Inserisci
riga
L'inserimento verrà fatto sopra la riga in cui si è posizionati.
Se dall'inserimento si esce con Salva il programma resta posizionato sulla riga inserita, se si esce con (F10) rimane in inserimento. In questo caso, per uscire dallo stato di inserimento, occorre premere il tasto ESC o il pulsante: Annulla.
Nella gestione dei dettagli, per le operazioni di Cancella, Annulla, Puntatore, Vai A, Aggiorna e Trova, sono disponibili i pulsanti descritti in pulsanti per la gestione di linea.
Se lo stato del documento è bianco (cioè non è stato stampato o evaso), sono presenti alcuni pulsanti aggiuntivi che consentono di spostare o duplicare gruppi di righe:
(X) Taglia
(W) Incolla
Una volta selezionate una o più righe, se si preme il pulsante (X) Taglia, si porta il cursore nella posizione in cui si vogliono trasferire le righe e si preme (W) Incolla, si ottiene lo spostamento di tali righe dalla posizione originale alla nuova posizione.
Le righe selezionate e 'tagliate' vengono incollate sopra alla riga in cui si è posizionati. Se si esegue la funzione Incolla sull'ultima riga, viene chiesto se incollare sopra o sotto.
(O) Copia
(W) Incolla
Consentono, una volta selezionate una o più righe, di Copiarle in un'altra posizione su cui si dovrà portare il cursore prima di premere Incolla.
La funzione incolla inserisce la riga 'da copiare' prima di quella su cui si è posizionati. Se si è posizionati sull'ultima, viene chiesto se inserirla Sopra o Sotto.
Su un documento già esistente, si può passare da un dettaglio all'altro scorrendoli con le frecce in alto e in basso.
(E) Esci annullando
Consente di uscire dalla gestione dei dettagli senza salvare nessun inserimento o
modifica, viene chiesta un'ulteriore conferma.
L'uscita con questo pulsante, da utilizzarsi in particolare quando si entra in consultazione dei dettagli e non si fanno variazioni, consente di evitare il disaggiornamento e riaggiornamento dei dettagli (che potrebbe portare ad alterazioni del Medio Ponderale) ed è più veloce.
(H)
Chiudi
Consente di uscire confermando tutte le variazioni.
Sui documenti: Ordini, Ddt, Fatture sono inoltre disponibili i pulsanti:
(X) Spese per l'inserimento e la variazione delle righe di
spesa
(T) sTampa per la stampa diretta
(N) Annulla la stampa
per il ripristino allo stato di non stampato di un documento già stampato in
precedenza