TIPI DI PAGAMENTO

Percorso: Archivi Comuni - Tabelle contabilità

In questa tabella devono essere impostati tutti i tipi di pagamento che la ditta utilizza (es. C=Contanti, D=Rimessa Diretta, R=Ric.Bancaria, S=C/assegno). Il dettaglio del pagamento, numero scadenze etc, dovrà essere impostato con la funzione: Condizioni di Pagamento.

Descrizione e descrizione breve
La descrizione breve verrà stampata sulle distinte e comunque là dove, per la lunga, non ci sarebbe spazio.

Causale contabile
Decodifica dall'archivio causali. E' la causale che viene proposta al momento della generazione in automatico delle registrazioni di incasso (es. contabilizzazione delle distinte o incasso immediato fattura).

Codice Conto
E' il conto che verrà proposto al momento della generazione in automatico delle registrazioni di incasso (es. contabilizzazione delle distinte).

Tipo effetto
Indica se il pagamento è un effetto e di che tipo.

Emissione effetti
Indica se questo tipo di pagamento genera effetti. In fase di generazione distinta si tiene conto solo delle scadenze generate da tipi pagamento che prevedono l'emissione effetti.

Addebito bolli
Indica se la condizione di pagamento prevede l'applicazione del bollo in fattura. Il calcolo dei bolli verrà fatto a partire dagli scaglioni di importo, se Ricevuta Bancaria, o in percentuale, se Tratta.
I bolli verranno poi addebitati o meno al singolo cliente a seconda di come è stato previsto nei suoi dati anagrafici.

Progressivo effetti
E' il numeratore degli effetti emessi con questo tipo di pagamento. Viene incrementato dalla stampa degli effetti o dalla generazione dell'archivio delle Ri.Ba. Sull' anagrafica banche si può scegliere se numerare gli effetti per distinta (ricominciando sempre da 1 per le distinte appoggiate su quella banca) oppure dare ad essi un numero progressivo.

Registrazione automatica incasso fattura
Indica se al momento dell'emissione di una fattura con un pagamento di questo tipo deve essere registrato in automatico l'incasso. La registrazione dell'incasso avrà la causale e il conto specificati sul tipo pagamento pertanto questi due campi diventano, in questo caso, obbligatori.

Escluso da Operazione rilevante ai fini iva
(campo non più utilizzato da Spesometro 2012)
Il  campo dovrà essere spuntato per indicare le modalità di pagamento in corrispondenza delle quali la fattura emessa a privati, anche se di importo 'rilevante ai fini iva', non va trasmessa negli elenchi relativi perchè  incassata con carte di credito o prepagate etc.
Se nella registrazione della fattura verrà indicato un pagamento di questo tipo, il programma non considererà l' operazione  'rilevante ai fini iva'. 

Nota fissa
E' possibile inserire qui il codice di una nota fissa da stampare in DDt o in fattura. Questo codice verrà riportato automaticamente, nel momento in cui verranno create, su tutte le condizioni di pagamento che hanno questo tipo di pagamento.

Questa nota potrà contenere, in particolare, i dati per il pagamento contrassegno (da stampare sul ddt) o gli estremi bancari della ditta da comunicare ai clienti che devono pagare con bonifico (da stampare sulla fattura).

Modalità pagamento per fattura elettronica
Campo obbligatorio in caso di emissione di fattura elettronica.
In ogni tipologia di pagamento che verrà utilizzata nell'emissione della fattura elettronica occorre compilare questo campo in base ai valori elencati nella tabella di decodifica.

Inoltre si può compilare il campo necessario per scaricare, sul file XML delle fatture, informazioni aggiuntive secondo il tracciato Standard Assosofware:  Codifica AssoSoftware Tipo Pagamento