FATTURA ELETTRONICA

Percorso: Vendite - Fattura Elettronica

Vedi anche Fatture elettroniche ricevute

Dal 6 giugno 2014 Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti Nazionali di Previdenza non potranno più accettare fatture emesse o trasmesse in forma cartacea né potranno procedere al pagamento, nemmeno parziale, di documenti non trasmessi in forma elettronica. Dal 31 marzo 2015 la disposizione si estenderà ai restanti enti nazionali.
Inoltre il DDL Stabilità per il 2015 introduce per le fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione dal 1 gennaio 2015,  lo Split Payment che prevede il pagamento dell'iva direttamente all'erario da parte della PA.

Dal 1 gennaio 2019 l'obbligo dell'emissione in formato elettronico viene esteso a tutte le fatture (escluso regimi particolari).
La fattura elettronica è intesa come un documento informatico non contenente codice eseguibile né macroistruzioni, ed in cui l’attestazione della data, l'autenticità dell'origine e l’integrità del contenuto sono garantite mediante l'apposizione del riferimento temporale e della firma elettronica qualificata dell'emittente.

Dal 1 ottobre 2020 in modalità facoltativa e dal 1 gennaio 2021 in modalità obbligatorio è stato cambiato il tracciato della fattura elettronica ed alcuni codici; si rimanda alle note della release 4.05 per le varie novità

Per supportare le Aziende nella gestione di questa importante scadenza, proponiamo un nuovo modulo, collegato ad aziendapc, che prevede un insieme di funzioni per la gestione delle fatture elettroniche attive e passive. Per le fatture attive è prevista la generazione dei files xml,  il servizio di invio all'SDI e Conservazione Sostitutiva a norma di Legge

Il modulo in oggetto dovrà essere acquistato per ogni soggetto emittente fattura
Per attivarlo occorre richiedere una nuova chiave di attivazione che va inserita in Licenza concessa A, dopo aver scritto: XMZ  nel campo Moduli aggiuntivi.

Verrà generato un file della fattura elettronica per ogni documento e spedito direttamente all'HUB Zucchetti
Alla preparazione del file della fattura elettronica si può arrivare dall'icona   (FattElettronica)     posizionata nella maschera di testata della funzione di Gestione fatture Dirette/Riepilogative  oppure dall'apposita funzione a menu: Stampa Fattura Elettronica

E' possibile allegare al file XML il pdf della stampa della fattura.
Si precisa che con l’introduzione della fattura elettronica la fattura cartacea/PDF non ha più nessun valore fiscale.
A tal proposito consigliamo di inserire una nota sul documento cartaceo ad indicare che si tratta di copia conforme, cioè di creare una nota fissa (Archivi comuni-tabelle vendite- note fisse) con il testo che concorderete con il Vs. commercialista (Es. Il presente documento è una copia conforme all'originale). Importante: in questa nota fissa NON va spuntato il campo 'Riportare su file XML fatt.elettronica'
Al fine di ottenere la nota fissa in automatico sulla fattura occorre collegarla al tipo documento (Archivi comuni-Tabelle Vendite-Tipi documento)

Fatture elettroniche ad aziende e a privati (B2B/B2C)

Il processo B2B/B2C è differente rispetto a quello PA, in particolare nelle Ricevute e Notifiche.
Il destinatario della fattura elettronica non potrà più, via SDI, Accettare o Rifiutare la fattura. Pertanto, scompaiono le ricevute di Accettazione, Rifiuto e Decorsi Termini e i rispettivi flussi di notifica.
Inoltre, nel caso di impossibilità da parte del SdI di veicolare la fattura elettronica al destinatario, al trasmittente sarà inoltrata l’Attestazione di avvenuta trasmissione della fattura con impossibilità di recapito.

N.B.    < Solo per le fatture verso la Pubblica Amministrazione è obbligatorio creare un nuovo protocollo (Prefisso) per la numerazione ed eventualmente uno, per le note di credito PA:
- Parametri e utilità - Dati Generali Azienda (parametri) - Parametri Comuni
aggiungere una lettera a piacere nell'elenco Prefissi vendite (sarà quella che identifica il prefisso per il registro delle vendite 'Split')
- Contabilità - Gestioni - Prefissi e numeratori documenti
creare una nuova riga per il nuovo prefisso (Registro) Split
Archivi  comuni - tabelle vendite - tipi documento
Creare un Tipo documento Fattura PA associato a tale protocollo (duplicando quello utilizzato per le fatture 'normali') e associare ad essa una nuova causale di contabilità con le caratteristiche per lo Split Payment >

Si raccomanda di leggere quanto riportato di seguito circa i campi da impostare per una corretta compilazione

Operazioni preliminari per la fatturazione elettronica

Dopo aver eseguito l'installazione/aggiornamento dei programmi alla versione 4_03, per accedere all'HUB Zucchetti occorre:

Elenco dati da impostare per una corretta compilazione del file XML della fattura elettronica:

La valorizzazione di questi dati è indispensabile ai fini di un corretto recapito del documento elettronico.

I dati anagrafici e gli altri campi necessari alla compilazione dei dati di testata delle fatture elettroniche devono essere compilati con la funzione:  Dati generali azienda  (Parametri e utilità - Dati azienda e parametri) nelle seguenti sezioni:

Monete
Compilare sulla tabella monete (Tabelle di Contabilità),   il codice  ISO (Per l'Euro è EUR)

Causali
Per un corretto caricamento e contabilizzazione delle fatture fatture ricevute, spuntare, almeno in una causale di tipo 'Fattura ricevuta' e in una di tipo 'Nota di credito ricevuta il campo 'Prioritaria'

Codici Iva
Compilare il campo 'Natura per Fattura Elettronica',  obbligatorio, in corrispondenza di codici iva con Tipo iva diversi da Normale e Non detraibile Deve essere compilato con i codici indicati nel pulsante di aiuto, ad indicare se si tratta di Escluso ex art.15, Esente,  Non imponibile etc.
Inoltre, per gli stessi codici è obbligatorio compilare,  il campo: Note da scrivere in fattura con il Riferimento Normativo cioè la descrizione per esteso dell'articolo di esenzione.
Inoltre si può compilare il campo necessario per scaricare, sul file XML delle fatture, informazioni aggiuntive secondo il tracciato Standard Assosoftware, al fine di rendere più leggibili le fatture elettroniche da parte di chi le riceve:   Codifica AssoSoftware Esenzione

Tipo Documento
Compilare il campo 'Tipo documento per fattura elettronica' sui tipi documento fattura / nota credito da inviare.
Deve essere compilato con i codici indicati nel pulsante di aiuto (Fattura, Acconto/Anticipo su fattura,Acconto/Anticipo su parcella,Nota di Credito, Nota di Debito, Parcella). La causale contabile associata al tipo documento dovrà necessariamente avere la caratteristica dello Split Payment
Inoltre si possono compilare i campi necessari per scaricare sul file XML delle fatture informazioni aggiuntive secondo il tracciato Standard Assosotfware, al fine di rendere più leggibili le fatture da parte di chi le riceve:   Codifica AssoSoftware Tipo Documento, Caratteristica Documento,  Trattamento Fiscale

Clienti
Compilare, in Gestione Clienti, tutti i dati anagrafici tenendo presente che sul file XML della fattura verrà scaricato il Comune al posto della  Località. E' possibile attivare il parametro di personalizzazione LocalComune  per fare in modo che il programma di preparazione del file XML scarichi la Località se trova il campo 'Comune' dell'anagrafica non compilato. 

Se si compila il campo 'provincia' con EE oppure 99:
-  il campo Comune non verrà controllato e si potrà compilare a piacere (Per SEDE clienti esteri in fattura elettronica).
-  in preparazione del file XML della fattura elettronica il cap verrà modificato in modo da renderlo accettabile, cioè verrà reso di lunghezza 5 e verranno tolte le eventuali lettere.

N.B. Se il cliente ha un codice fiscale che inizia per 8 o 9 , questo NON va mai messo nel campo Partita Iva ma nel campo Codice Fiscale

Nella maschera '5-Fatturazione', compilare  il campo 'Codice destinatario (IPA)', con il 'codice' dell'ufficio/cliente che deve ricevere la fattura
(tale codice verrà riportato sulla testata della fattura).
Per le fatture alla Pubblica Amministrazione tale campo è obbligatorio.
Allegare PDF nel file XML
Consente di specificare se, per questo cliente, si vuole allegare la stampa della fattura in formato pdf, al file XML della fattura elettronica.

Se è compilato il campo 'Note per fatture' nella maschera 6 dell'anagrafica clienti, esso verrà riportato come riga descrittiva nel corpo, sul file XML della fattura elettronica.  Per variare questa impostazione vedere il parametro: NoteClie

Se un cliente appartiene ad un gruppo di aziende che ai soli fini iva viene visto come un unico soggetto passivo (legge 2006/112/CE)  occorre mettere nella Partita Iva quella principale (cioè quella che viene utilizzata ai fini iva) e nel codice fiscale la partita Iva della singola azienda.
Se si hanno rapporti con più aziende del gruppo occorre creare un cliente per ogni singola azienda differenziandoli per codice fiscale (NB il programma segnalerà Partita Iva doppia)

Fattura elettronica  tra privati
Il Codice Destinatario, composto da 7 caratteri alfanumerici, è attribuito dal Sistema di Interscambio ai soggetti che hanno in essere un canale di ricezione accreditato e che, per conto del cessionario/committente provvedono a ricevere la fattura elettronica dal SdI e a smistarla al destinatario finale.
Qualora il destinatario non abbia accreditato un canale presso Sdi e riceva le fatture via PEC , si dovrà compilare il Codice Destinatario con sette 0 (0000000) e , nella maschera '9-Email' , compilare l'indirizzo email  per la Pec (di default l'indirizzo amministrativo, per sceglierne un altro vedi Parametro EmailPEC)
Di default se l'indirizzo pec è vuoto, non verrà scaricato nulla (vedi parametro di personalizzazione: PecNoAltreEmail    
Si consiglia di impostare, con la funzione 'Variazione automatica clienti/fornitori' il campo FECodIpa a 0000000 in tutti i clienti dove è vuoto.
E' possibile attivare il parametro di personalizzazione CodDestZero per fare in modo che il programma imposti in automatico gli zeri nel campo destinatario anche se nel cliente è stato lasciato bianco.
Nel caso che il cliente al quale si emette fattura elettronica sia straniero, il campo andrà impostato con XXXXXXX

I campi   'Codice Eori' e 'Titolo (titolo onorifico)' , presenti nella stessa maschera della Gestione Clienti, sono invece facoltativi.
Se sul cliente sono compilati i campi Nome e Cognome, verranno riportati questi sul file Xml al posto della Ragione Sociale. Per evitare questo, si può scrivere NO nel campo Titolo (maschera (1)Anagrafica).

Le fatture elettroniche emesse nei confronti dei consumatori finali sono rese disponibili a questi ultimi dall’Agenzia delle Entrate nel cassetto fiscale del consumatore.

Se il cliente privato è un non residente e con stabile organizzazione in Italia dovrà essere impostato un indirizzo di spedizione collegato al cliente con codice indirizzo fisso: FPO
Nell'indirizzo creato dovranno essere compilati i dati in questo modo:
Se ditta va compilata solo la Ragione Sociale,
se persona fisica: Cognome in Ragione Sociale ,  Nome in Ragione Sociale2
Poi compilare Indirizzo con numero civico, Cap , Comune, provincia, Stato

Se il cliente privato è straniero e si avvale di rappresentante fiscale in Italia dovrà essere impostato un indirizzo di spedizione collegato al cliente con codice indirizzo fisso: FPR
Nell'indirizzo creato dovranno essere compilati i dati in questo modo:
Se ditta va compilata solo la Ragione Sociale,
se persona fisica: Cognome in Ragione Sociale ,  Nome in Ragione Sociale2
Codice stato
Note:   compilare con Identificativo Fiscale (la Partita Iva/Cod.Fisc)

Spese:
Si può compilare il campo necessario per scaricare, sul file XML delle fatture, informazioni aggiuntive secondo il tracciato Standard Assosoftware, al fine di rendere più leggibili le fatture da parte di chi le riceve:   Codifica AssoSoftware Tipo Spesa

Al fine di compilare, sul file xml,  i campi relativi al Pagamento: 

Banche
Se si prevede di emettere fattura con codice di pagamento Bonifico, si dovrà creare, nella tabella Banche, un codice banca con tutti i dati della banca su cui va fatto il pagamento:  ABI CAB CIN e Conto corrente in modo da derivarne l'IBAN da riportare sul file xml della fattura.
Nel caso di modalità di pagamento che coinvolge l'Ufficio Postale (es. 'domiciliazione postale') occorre creare un codice banca nel quale compilare unicamente il campo Ufficio Postale. 

Tali codici banca dovranno essere indicati sulle relative condizioni di pagamento BONIFICO e domiciliazione postale e verranno riportate, con possibilità di variazione, in testata fattura come banca della ditta che emette la fattura.

Tipi pagamento
Compilare il campo 'Modalità pagamento per fattura elettronica'  sulla tabella Tipi pagamento (Tabelle di Contabilità), per ogni tipologia di pagamento che verrà utilizzata nell'emissione della fattura elettronica in base ai valori elencati nella tabella di decodifica.
In particolare con le modalità:

Inoltre si può compilare il campo necessario per scaricare, sul file XML delle fatture, informazioni aggiuntive secondo il tracciato Standard Assosoftware:  Codifica AssoSoftware Tipo Pagamento

Inoltre compilare il campo: 'Codifica Assosoftware'  al fine di poter stampare, sulle fatture ricevute, l'esatta descrizione del pagamento secondo la tabella prevista da Assosoftware (dati scritti in tabella Decodifiche dell'AziMenu.mdb)

Condizioni di Pagamento
Per ottenere lo scarico, sul file XML della fattura, della sezione <DatiPagamento> che riporta la modalità di pagamento, è indispensabile impostare il campo 'Num.scadenze' con un valore diverso da -1 (valore per il quale non vengono generate le scadenze).

In corrispondenza alle condizioni di pagamento Bonifico  (dove nel tipo pagamento è stato compilato con MP05  il campo 'Modalità pagamento per fatt. elettronica) è indispensabile compilare il codice banca con la banca della ditta che ha emesso la fattura,
Da questa banca verranno estratti C/Corrente, ABI , CAB, CIN  per ottenere l'IBAN dove effettuare il Bonifico e scritti sul file XML della fattura.

Analogamente, sulla modalità di pagamento che coinvolge l'Ufficio Postale  MP17 (es. 'domiciliazione postale'), si deve  impostare il codice della banca su cui è stato compilata la 'Descrizione Ufficio Postale'.

Tale banca, se impostata,  verrà visualizzata in testata fattura con possibilità di variazione (maschera altri Dati, campo Banca per Bonifici)

Per quanto riguarda invece le condizioni di pagamento con modalità pagamento:  MP09 -RID , MP10 RID utenze , MP11 RID veloce , MP12 RIBA, nella preparazione del file XML della fattura verrà preso ABI e CAB della banca del cliente scritta in testata fattura

Note fisse
Di default tutte le note fisse che verranno richiamate in fattura, verranno scritte nel campo 'Descrizione causale' del file XML (Nota: non vengono però copiate sul campo corrispondente della fattura, dati di testata per fattura elettronica)   Vedi parametro di personalizzazione NoteFisse
Per escludere una nota fissa, impostare a N il campo corrispondente in Gestione Note fisse

Contratti
Al fine di compilare alcuni campi sulla fattura, se questa viene fatta a seguito di un Contratto o Ordine di Acquisto o Convenzione o Dati Ricezione, si può creare un codice Contratto in cui inserire i dati CIG, CUP, numero e data Contratto o Ordine di Acquisto o Convenzione o Dati Ricezione, etc.

Testata e dettagli fatture
Sconto pagamento:  potrà essere calcolato a piede fattura oppure sulle singole righe. Di default è calcolato a piede fattura
A tal proposito è stato inserito un campo in testata 'Sconto pag.su dettaglio' dove si potrà impostare l'uno o l'altro modo.  Si può impostare un valore fisso in questo campo tramite il parametro di personalizzazione: ScontoPagInDet 

Le fatture preparate per l'invio telematico dovranno eventualmente essere completate, prima dell'invio, con campi 'particolari'.
Testata fattura:
Nella maschera (1) Cliente, la 'modalità di pagamento' da compilare nel caso venga digitato un importo in Acconto
Nella maschera (2) Altri dati,  i campi interessati sono:
Codice IPA (codice destinatario, identificativo del cliente o ufficio pubblica amministrazione) obbligatorio, se questo non è stato impostato sul cliente
Se il cliente non ha un codice particolare impostare a 0000000
Codice banca della ditta per bonifici, se non è già stata impostata sulla condizione di pagamento
L' eventuale Abbuono inserito nella testata della fattura, verrà scaricato nella sezione 'DatiGeneraliDocumento' del file XML come 'Sconto Maggiorazione'
Acconto: se al momento della fattura viene dato un acconto, occorre compilare il campo Acconto della maschera dati cliente e la rispettiva modalità di pagamento (campo a fianco all'acconto). In questo modo sul file xml della fattura verrà evidenziato che è stato dato un acconto, ad esempio in Contanti, e verranno generate le scadenze per la differenza tra l'importo della fattura e l'acconto.
Viceversa se è stata emessa precedentemente una fattura di acconto, occorre inserire nel corpo fattura una riga 'articolo' con quantità 1, importo (imponibile fatturato) negativo e codice iva utilizzato nella precedente fattura. In questo modo il totale a pagare, verrà calcolato correttamente
Scadenze: al fine di scrivere sulla fattura elettronica le scadenze corrette, eventualmente diverse da quelle generate in automatico in base alla condizione di pagamento, si possono impostare direttamente in testata fattura nella maschera accessibile dal pulsante: Quadro scadenze   (Z) Gestione scadenzario

Il contenuto dei campi Note di Testata presenti in testata fattura e eventuali Note Documento (Fattura) lette dal cliente verranno inserite, di default nel file XML, come righe descrittive del corpo fattura. Per variare questa impostazione occorre inserire rispettivamente i parametri di personalizzazione NoteFat e NoteClie   (Gruppo: XML)  

Se su una fattura, nel campo Note Testata si scrive:   NOXML  , NON verrà riportata nessuna riga descrittiva e nessuna nota a meno che non siano stati messi i parametri di personalizzazione per mettere le note nel campo causale
Con il tasto  (K)Altri Dati per Fattura Elettronica    si può accedere al quadro, che contiene i dati che vanno a completare il documento e che sono previsti nel tracciato della fattura elettronica.Nel campo 'Causale' del file xml verrà riportata  la nota che dice se la fattura è Split Payment (parametro: SplitPayment)  mentre la Nota che dice se una fattura è emessa in regime di iva per cassa viene riportata come riga descrittiva nel corpo fattura.

Dettagli Fattura:
Sia per quanto riguarda le righe descrittive sia la nota sopra delle righe articolo, il numero massimo di caratteri che si possono inserire è 1000 per cui è indispensabile creare più righe descrittive se si devono fare delle descrizioni molto lunghe
Nelle righe Articolo, maschera (4) Altro è possibile gestire il campo Tipo Cessione/Prestazione che indica se quella riga è 'Normale' , 'Sconto', 'Premio', 'Abbuono',  'Spesa accessoria'
Se la riga è già è stata impostata come omaggio, indipendentemente da cosa si scrive qui, il programma metterà sulla fattura elettronica: Premio

Tipo articolo
Indica la tipologia di codice articolo (per esempio, TARIC, CPV, EAN, SSC, ...). Di default viene scaricato 'Codice'
Il tipo articolo può essere sempre fisso per quell'articolo oppure occasionale
Per far scaricare il Tipo Articolo e il codice articolo desiderato (diverso da quello in archivio) , occorre mettere la sequenza nella Nota Sopra : Tipo (per esempio: TARIC, CPV, EAN, SSC) seguita da |-> (Pipe Meno Maggiore) seguito dal codice da indicare come articolo comunicato dall'Agenzia delle Entrate (es.attivazione) .    Ad esempio,  per le fatture della CARTADELDOCENTE,  nel codice articolo va messo il codice del buono ( insegnanti ) .
Se si vuole aggiungere una descrizione ad uso interno,  dopo la sequenza descritta sopra mettere <-| (minore meno pipe) seguito dal commento desiderato.

Nel caso in cui questa sequenza sia sempre fissa per un determinato articolo si può inserire nella Tabella Lingue (Archivi Comuni - Tabelle contabilità ) una lingua fissa con codice FPA e mettere nella Gestione articoli, maschera 7 DesLingue, una riga con tale codice lingua e in descrizione la frase con la stessa logica descritta sopra

La tabella lingue con la lingua dal codice FPA può essere utilizzata anche per inserire sul file xml  un codice articolo che contiene un carattere asci > 126 . Tale codice non passerebbe al controllo della validazione
Nella descrizione in tabella articolo/lingua si scriverà la sequenza:      AswArtFor|->   seguito dal codice articolo scritto con caratteri accettati dal sistema.

L'alternativa è quella di creare il parametro di personalizzazione:  NoOltre126   che fa si che il programma trasformi i caratteri particolari in _ (underline)

Nel caso in cui sia stato previsto di mettere la descrizione lunga sopra o sotto il dettaglio, questa verrà estratta nella descrizione rispettivamente prima o dopo di quella normale dell'articolo a meno che la descrizione lunga non inizi con NOXML

Nel caso si imposti il valore totale di una riga il prezzo unitario che viene calcolato arrotondandolo a 2 decimali potrebbe essere tale che moltiplicato per la quantità dia un importo totale che differisce di un centesimo rispetto quello inserito ed in tal caso il programma di controllo dell'Agenzia delle Entrate genererebbe errore su questa riga (es. importo totale 80,00 quantità 7 ,  importo unitario calcolato 11,43).
Per superare questo problema mettere a 3 il 'numero di decimali di gestione'   per la moneta Euro, nell'anagrafica delle monete ed inserire la riga della fattura in modo che l'importo unitario venga calcolato con più decimali. Successivamente il numero di decimali in 'monete' può essere riportato a 2.
Inoltre nelle maschere della testata fattura e in quella dei dettagli, sono presenti due pulsanti:        che consentono rispettivamente di accedere ad altri dati che vanno a completare il documento e che sono previsti nel tracciato della Fattura Elettronica.

Note sulla compilazione di campi  particolari del file xml

TipoRitenuta (al punto  2.1.1.5.1 del tracciato) nei dati della Ritenuta Fiscale
Viene impostata il valore Ritenuta persone fisiche o persone giuridiche a seconda di come è stato impostato il campo 'Stato giuridico' sui dati anagrafici ditta.

Le eventuali Spese presenti vengono scaricate come righe di dettaglio con Tipo prestazione: AC: spesa accessoria.   Per quelle definite 'con iva ripartita',  viene creata una riga di dettaglio per ogni aliquota. In tale riga la descrizione sarà la somma delle descrizioni delle spese ripartite presenti e l'importo quello ripartito relativo all'aliquota.

Pagamenti
Se non c'è la condizione di pagamento o il numero scadenze della condizione utilizzata, è negativo, non verrà compilata la sezione.
CondizioniPagamento
(al punto  2.4.1 del tracciato)
Campo che indica se il pagamento è a Rate, Completo, Anticipo
Il programma lo compila in automatico con questo criterio:

Se nota di variazione il programma cerca se sono compilati i quadri di Testata o Dettaglio relativi a 'Fatture Collegate' , se non li trova scrive sul file il numero e la data della fattura di riferimento scritta in testata fattura

Sul file xml della fattura elettronica, la frase con gli estremi dell'eventuale dichiarazione di intenti del cliente, verrà riportata come riga descrittiva alla fine del corpo.

In tutte le stringhe il programma toglie tab e ritorni a capo prima di scaricarle sul file XML

Parametri di personalizzazione utilizzati:

ScontoPagInPiede
Se impostato deve contenere l'elenco dei tipi documento, separati da virgola (,),  per i quali, lo sconto pagamento continuerà ad essere calcolato sull'imponibile/i alla fine della fattura piuttosto che  venire sommato agli sconti delle singole righe come è INDISPENSABILE per le fatture elettroniche.

ScontoPagInDet   (Gruppo: Fatture)  attivo fino al 31/12/2019
Se impostato deve contenere l'elenco dei tipi documento, separati da virgola (,),  per i quali, lo sconto pagamento, va sommato agli sconti delle singole righe, piuttosto che essere calcolato sull'imponibile/i alla fine della fattura.
Durante l'inserimento di una fattura il campo 'Sconto pag.su dett'  della testata, verrà impostato a Si se il tipo documento è nell'elenco.
Per le fatture elettroniche E' OBBLIGATORIO che lo sconto pagamento sia applicato sulle singole righe.

Il programma di preparazione del file XML estrarrà il totale documento (campo opzionale) e lo scriverà nella sezione 'Dati generali documento'
Per non estrarlo occorre impostare il  Parametro:
EstraiTotDoc  (Gruppo: XML)  con valore diverso da S

Il contenuto dei campi Note Cliente, Note Fisse e Note di testata fattura vengono inserite, di default, come righe descrittive del corpo fattura.
Al fine di variare questa impostazione, si possono impostare i seguenti parametri di personalizzazione che possono assumere i valori:
0 – Non va da nessuna parte
1 – Copia nel campo Causale
2 – Mette in una riga descrittiva (Valore di default)
Parametro: NoteClie (Gruppo: XML)
Indica dove inserire, sul file XML della fattura, l'eventuale contenuto del campo 'Note per fatture' presente sulla maschera 6 dell'anagrafica clientiParametro: NoteFisse   (Gruppo: XML)
Indica dove inserire, sul file XML della fattura,  le eventuali Note Fisse presenti in fattura se non hanno il campo:  'NON riportare su Fattura Elettronica'  impostato a No
Parametro: NoteFat
Indica dove inserire, sul file XML della fattura,  le eventuali Note di testata inserite in fattura

Parametro: AllegPdf
Valori accettati: Se vale S (Default N) preimposta a Si il campo che indica di 'Allegare il file Pdf automatico se disponibile'

Parametro: NoStampaLivelli
Si può personalizzare cosa riportare sull'XML della fattura a fronte di articoli con livelli (Taglia/Colore)

Parametro: CodDestZero   (Gruppo: XML)
Impostare a S perchè il programma di preparazione dell'XML imposti in automatico gli zeri nel campo destinatario anche se nel cliente è stato lasciato bianco.

Parametro: LocalComune  (Gruppo: XML)
Se vale S se il campo Comune è vuoto nella fattura elettronica mette la località

Parametro:  CassaPrevNoImpon  (Gruppo: Tutti)
L'importo della Cassa previdenza viene aggiunto all'imponibile della fattura.
Per prevedere l' ENASARCO e tutte le altre casse che non prevedono un aumento dell'imponibile ma solo una diminuzione occorre creare il parametro di personalizzazione impostato a S  per non sommare l'importo all'imponibile ma sottrarlo dall'importo a pagare

Parametro: IndAmmSede  (Gruppo: XML)
Se vale S e in testata fattura c'è l'indirizzo amministrativo mette i dati relativi nei campi della SEDE del Cessionario

Parametro: AssoInfoDoc (Gruppo: XML)
Se vale S mette sul file XML una riga fittizia descrittiva con i dati aggiuntivi come da specifiche AssoSoftware (Versione del software,etc)
E' necessario impostare questo parametro nel caso il cliente richieda queste informazioni aggiuntive, in tal caso si consiglia di compilare sulle varie tabelle i campi Assosoftware.

Parametro: PecNoAltreEmail     (Gruppo: XML)
Impostare con valore N  se si desidera che, se l'indirizzo PEC del cliente è vuoto,  utilizzi il primo indirizzo email che trova tra i primi 2 presenti sulla maschera da scaricare sul file XML come indirizzo PEC (di default il programma se PEC vuota non scaricherebbe nulla)

Parametro: NoOltre126    (Gruppo: FatEl)
Se impostato con valore S  il programma di preparazione del file XML della fattura, trasformerà gli eventuali caratteri particolari del codice articolo (con codice asci > 126 e non accettati dal controllo dell'XML) in _ (underline)

Parametro: DdtDocNoXml        (Gruppo: XML)
Utilizzato in Evasione DDt.   Deve contenere l’elenco, separato da virgola, dei tipi documento DDT che non si vuole vengano scaricati nei campi Numero e data ddt sulla fattura elettronica (Es. per Ddt emessi come ricevute Fiscali caricati da Gesoff)

Per lotti: parametro:  LottiCompilaCod  (Gruppo: XML)
Stringa per compilare il codice lotto che verrà scaricato in 'altri dati gestionali'   sul file xml,  al seguito della riga articolo cui si riferisce.
Se non è impostato il parametro, il programma compila il campo con  Codice fornitore/Codice Lotto/Nr.Progressivo/Descrizione Lotto 
I campi disponibili per la compilazione del campo valore sono:
§Forn§    Codice fornitore
§Lotto§   Codice Lotto
§NrProg§    Numero Progressivo Lotto
§Descr§    Descrizione Lotto
§DescForn§        Ragione sociale fornitore
§ArtCod§            Codice Articolo
§ArtDesc§    Descrizione articolo
§DataScad§        Data scadenza
§Categ§             Cod.Categoria del lotto
§Tratt§              Cod.Trattamento del lotto
§Conf§              Cod. Confezione del lotto
§Specie§          Cod. Specie del Lotto

Esempio:   §Lotto§-§ArtCod§-§Categ§-§Tratt§-§Conf§-§Specie§
 

FUNZIONI   DI   UTILITA' 

Dal menu: Vendite - Fatture

FUNZIONI  PER  L'INVIO DELLA FATTURA ELETTRONICA

  1. Creazione Fatture Elettronica
    Una volta compilate le fatture,  sia diretta sia riepilogative (con evasione dei ddt),  si dovranno preparare i  file XML per l'invio automatico all'Hub Zucchetti.  
    La preparazione può avvenire per una singola fattura utilizzando il pulsante  (FattElettronica)  oppure con l'apposita funzione a menu: Creazione Fattura Elettronica.
    Il programma di preparazione esegue un primo controllo del file XML ma, almeno per i primi tempi, si raccomanda di non modificare il campo: 'Stato iniziale di caricamento sull'Hub' impostato come 'Da Validare'  in modo da far fare un ulteriore controllo prima dell'invio.
    Una volta eseguita questa funzione occorre eseguire il  programma: Hub lista fatture attive.

    Il programma scrive un file di log giornaliero con l'elenco fatture inviate e rispettivo esito
     
  2. Hub Lista Fatture Attive
    Durante l'invio all'Hub, il programma scrive un file di log con l'elenco fatture inviate e rispettivo esito

    Se le fatture sono state caricate come Da Validare, dovrà  essere utilizzata questa funzione per Validarle poi inviarle allo SDI
    Selezionare la/le fatture che si intende Validare (controllare) poi , in fondo al video, vicino all'etichetta 'Tipi cambio stato': scegliere Validazione e premere il pulsante:  Cambio stato
    Se la validazione segnala degli errori, occorre correggere la fattura con la Gestione Fatture e  ripetere la sequenza dal punto 1)

    Viceversa, se la/le fatture superano i controlli della validazione si dovrà procedere in modo diverso a seconda della modalità di acquisto delle fatture elettroniche:
    A
    - acquisto delle fatture tramite il portale www.ZucchettiStore.it  (Caso più comune)
        selezionare i documenti validati, vicino all'etichetta 'Tipi cambio stato': scegliere Conferma poi premere il pulsante Cambio stato
        A questo punto la fattura viene firmata automaticamente (Firma Zucchetti)  e l’invio è concluso.
        Nel Digital HUB Zucchetti la fattura è nello stato “da consegnare” e successivamente occorrerà verificare che lo stato sia “consegnato”, il  che ci permette di capire che il processo di invio fattura è terminato positivamente.

    B
    - acquisto delle fatture tramite ordine standard Zucchetti

    1)   non è stata acquistata da Zucchetti una firma personale:
     controllare che nel digital HUB Zucchetti ,  Menù impostazioni accessibile in alto a sinistra nella sezione dati Azienda
    • paragrafo Abilitazioni,
    • non sia spuntato il check “Firma B2B”
    A questo punto, dopo la validazione non si dovrà scegliere le opzioni con la Firma ma sarà necessario selezionare l’opzione “Conferma” e cliccare su cambio stato

    2)  Se invece avete acquistato da Zucchetti una firma personale sarà necessario effettuare la firma scegliendo il comando “Firma” oppure “Firma e Conferma” nel caso in cui si voglia effettuare l’invio contemporaneamente alla firma

    A questo punto la fattura si considera spedita

N.B.   Le stesse funzioni riportate sopra si possono effettuare direttamente dal Digital Hub Zucchetti.
Una volta entrati nel DHZ , dopo aver scelto Fatturazione Elettronica Attiva, cliccare sulla cartella Verso Privati e selezionare una o più fatture.
Successivamente cliccando sul simbolo della Chiave Inglese (è a dx del rigo della fattura) si aprirà un menù dove sono presenti le opzioni:
Da Validare
Da Confermare
Che andranno eseguiti nell’ordine.

La funzione Da Firmare non si deve usare se l’emissione dovesse essere delegata a Zucchetti in qualità di terzo soggetto emittente (perché appositamente delegato), quindi lo stato successivo alla validazione sarebbe “Da confermare”.

Come controllare se una fattura è stata spedita al Digital HUB.

Per fare questo controllo, oltre ai programmi di lista fatture, è possibile andare in gestione fatture emesse (dirette e accompagnatorie), richiamare la fattura e cliccare nella barra degli strumenti sul tasto     (Altri dati per fattura elettronica),  verrà presentata una videata con varie etichette. Cliccate su (7) Altri Dati. Se la fattura è stata inviata, in basso saranno riportati i parametri di invio.

FUNZIONI  PER  LA RICEZIONE DELLE FATTURA ELETTRONICHE PASSIVE

  1. Hub Lista Fatture Passive
    Consente di visualizzare e scaricare l'elenco delle fatture fornitori che arrivano sull'HUB
    Per fare in modo che i file xml scaricati vengano immediatamente caricati nella tabella  d'appoggio per poi poter essere stampati occorre spuntare il campo Importa Xml scaricati
  2. Stampa Fatture Passive
    Consente la Stampa in un formato 'interno' delle fatture passive che sono state scaricate in precedenza tramite la funzione al punto 1 e caricate nella tabella d'appoggio al fine di effettuare la registrazione in prima nota
  3. Contabilizzazione Fatture Passive
    Consente la registrazione in contabilità delle fatture passive caricate sulla tabella di appoggio tramite la funzione di cui al punto 1 oppure tramite la funzione di Caricamento XML fatture descritta in seguito

    Sono inoltre disponibili altre due funzioni di supporto alla elaborazione dei file XML delle fatture passive: