Percorso: Parametri e utilità - Dati azienda e parametri - Dati generali azienda (parametri)
Una volta creati gli archivi di una nuova azienda, occorre definire una serie di parametri e codici che indicano alle procedure le caratteristiche di quell'azienda, primi tra tutti i dati anagrafici che vanno compilati con attenzione in modo completo in quanto verranno riportati anche su documenti fiscali quali giornale bollato, registri iva, fatture, etc.
Azienda è persona fisica:
nel campo Cognome e Nome occorre scrivere nell'ordine Cognome
e Nome
Se nella compilazione del campo c'è la presenza di un solo spazio, il programma
provvederà a separare il Cognome dal Nome, mentre nel caso di più spazi (Es.
Ricci Bitti Bob) è indispensabile inserire un carattere - (meno) per
separare il cognome da nome.
Questo carattere è indispensabile per la corretta compilazione dei campi nella
preparazione dei file per l'invio telematico delle comunicazioni (Iva annuale,
Spesometro etc.)
Vanno compilati inoltre i dati di nascita.
Nota: i numeri di telefono devono contenere solo delle cifre
Registro Imprese (per fatturazione Elettronica):
obbligatoriamente valorizzati nei soli casi di società soggette al vincolo
dell’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’art. 2250 del
codice civile
Ufficio: sigla della provincia ove ha sede l'Ufficio del Registro delle
Imprese presso il quale è registrata la società.
NumeroREA: numero di repertorio con il quale la società è iscritta nel
Registro delle Imprese
Codice Natura Giuridica
Vedi Tabella
Percorso: Parametri e utilità - Dati azienda e parametri - Tabelle comuni
La funzione gestisce tutte i codici e le descrizioni contenuti nella
"Tabella generale di classificazione Natura Giuridica".
Tale tabella è memorizzata sul database del menu e viene fornita già
compilata.
Il codice della Natura Giuridica viene richiesto, ad esempio, nella stampa della
Comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni di intento ricevute e nella compilazione
del modulo per la "Comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede,
residenza o domicilio in paesi a fiscalità privilegiata" (Black list,
versione pre-2013)
Il campo Comune Fiscale, se compilato, viene utilizzato nella stampa della Comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni di intento ricevute
e nell'Xbrl delle Fatt.Elettroniche.
La Comunicazione delle dich. di intento prevede il comune e la frazione, per cui se il comune è compilato, verrà stampato nello spazio apposito mentre la località verrà stampata in Frazione, via e numero civico.
Prima di uscire occorre salvare i dati inseriti altrimenti non verranno memorizzati.
A completare i dati della ditta sono i due gruppi: Cee Xbrl e
Dati per Fattura Elettronica
In particolare per chi deve emettere fattura elettronica andranno compilate
entrambe le maschere
Questi campi 'capitale sociale' , 'cap.soc. interamente versato'
S/N, 'codice CCIAA', 'numero iscrizione reg. imprese (REA)', forma giuridica (descrizione), appartenente a gruppo, denominazione della
società capogruppo, paese della capogruppo, num. iscrizione all'albo
delle cooperative, società in liquidazione, società con socio unico, società
sottoposta ad altrui attività ..., denominazione della società o ente che
esercita l'attività di direzione e coordinamento"
servono in particolare per essere inseriti nel
bilancio
in formato Xbrl e nella preparazione del file Xml della
Fattura Elettronica
Questi campi dovranno essere compilati, quando necessario, per la preparazione del file XML della
Fattura Elettronica, OLTRE a
- tutti quelli della maschera 'Anagrafica ditta', in particolare: indirizzo legale
(Cap - Località - Prov., Stato e Comune Legale),
IscrizioneREA (gli elementi indicati di seguito devono essere
obbligatoriamente valorizzati nei soli casi di società soggette al vincolo
dell’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’art. 2250 del codice
civile)
Ufficio: sigla della provincia ove ha sede l'Ufficio del Registro
delle Imprese presso il quale è registrata la società.
NumeroREA: numero di repertorio con il quale la società è
iscritta nel Registro delle Imprese
Nr.
Iscrizione Registro Imprese (REA)
- e a 'capitale sociale' , 'Ditta con socio unico' , 'Ditta in
liquidazione' presenti nella maschera 'Cee xbrl'.
Cedente Prestatore campi obbligatori:
Regime Fiscale
Inserire uno dei codici elencati nella tabella in documentazione
XML fattura PA (RF01 - Ordinario etc.)
Tipo Cassa previdenza
Cassa previdenza della categoria professionale di appartenenza (compilare se
si utilizza la Cassa Previdenza)
Causale pagamento 770
Codice della causale utilizzata per il pagamento, nella compilazione del modello
770S
Tipo ritenuta
Se si emettono fatture con particolari ritenute d’acconto il cui importo non va
aggiunto in fattura (es. ENASARCO) contiene il valore che identifica la
tipologia da riportare nella fattura elettronica
Campi non obbligatori:
Titolo
E' il onorifico
Codice EORI
numero del Codice EORI (Economic Operator Registration and
Identification)
Albo professionale
Nome dell'albo professionale
Provincia Albo
Provincia di competenza dell'albo professionale
Data Iscrizione all'Albo
Tipo Soggetto Emittente
Da valorizzare in tutti i casi in cui la fattura è emessa (firmata da un soggetto
diverso dal cedente/prestatore; indica se la fattura è emessa dal
cessionario/committente (CC) oppure da un terzo per conto del
cedente/prestatore(TZ)
Rappresentante Fiscale
Da compilare qualora il cedente/prestatore si avvalga di un
rappresentante fiscale in Italia, ai sensi del DPR 633 del 1972 e successive
modifiche ed integrazioni.
Non sono obbligatori i campi: Titolo e Codice EORI
Dati per Tessera Sanitaria
Questi 3 campi potranno essere compilati per gli utenti (Strutture
Sanitarie) che dovranno preparare il file XML delle fatture per la trasmissione
dei dati della Tessera Sanitaria
Se il soggetto che emette i documenti fiscali è
Farmacia o Struttura inserire
Codice Regione (3 caratteri)
Codice ASL di appartenenza (3 caratteri)
Codice SSA
altrimenti basta il Codice Fiscale del Medico/odontoiatra