Percorso: Contabilità - Bilancio Cee - Gestioni
Lo scopo fondamentale di questa funzione è quello di agevolare l'utente
nella preparazione di un'azienda su cui già si stampa il bilancio cee, per
l'elaborazione del primo bilancio in formato xbrl.
(NOTA: i nomi dei database utilizzati da questa funzione non devono contenere
caratteri bianchi)
La funzione consente di:
La prima maschera presenta l'elenco delle aziende (manca quella
corrente) e consente di selezionare quelle sulle quali modificare in automatico
le tabelle cee, così come verranno modificate sull'azienda corrente.
Condizione NECESSARIA affinchè l'operazione abbia un risultato sensato è che
le aziende selezionate abbiano la tabella dei codici del bilancio cee (CeeBilTesta)
ASSOLUTAMENTE UGUALE all'azienda corrente.
Se non si seleziona nessun database si lavorerà solo sul database corrente.
Se il programma alla partenza, trova che ci sono, nella tabella CeeBilDett,
dei conti collegati a voci del bilancio cee inesistenti, da la seguente
segnalazione:
"Ci sono dettagli senza la relativa testata, usare l'apposita funzione per
eliminarli"
La funzione per cancellarli è all'interno del programma stesso:
Verif.Dett.
Successivamente, al centro del video, viene visualizzata la struttura della
tabella Cee dell'azienda corrente e a destra le caratteristiche del nodo (voce)
su cui si è posizionati.
Per il significato dei campi vedere Tabella bilancio cee.
Con un click sui nodi è possibile comprimere o espandere il singolo nodo
della struttura.
Con i pulsanti: Espandi, Comprimi dettagli e Comprimi,
è possibile
visualizzare rispettivamente il dettaglio dei nodi
fino ad avere l'elenco dei conti collegati ad ogni nodo, solo i nodi principali oppure
tutta la struttura tranne l'elenco dei conti collegati.
Se ci si posiziona su un nodo di dettaglio (conto, mastro, gruppo o formula) a destra verranno visualizzate le sue caratteristiche con possibilità di variazione. Non è possibile tuttavia variare il tipo.
Inserisci
Consente di inserire un nuovo codice sopra a quello su cui si è posizionati. Se
si è posizionati sull'ultimo codice della tabella verrà chiesto se inserire
prima o dopo.
Si può inserire una testata oppure un conto.
Se si inserisce una testata, chiede se spostare le righe sulla tabella Pesi.
Poichè in generale questa funzione verrà utilizzata per allineare la tabella
cee a quella del db vuoto, e la tabella pese è già 'corretta', si consiglio di
non spuntare l'opzione se non dopo attenta valutazione.
Se si inserisce un conto chiede se
farlo anche sui db collegati.
Cancella
La cancellazione di una riga (nodo) che contiene dei sottonodi cancella tutto il
nodo, 'sottonodi' e dettagli di quel nodo, mentre quella di una che contiene un gruppo, mastro o conto chiede se deve
essere effettuata anche sui database collegati o solo su questo di lavoro.
Se si
dice di operare anche sui database collegati, la cancellazione verrà fatta per
quel dettaglio in modo posizionale, senza controllare se ha lo stesso codice
(Cioè se cancello un conto che è il secondo dettaglio, il programma
cancellerà su tutti i db collegati il secondo dettaglio di quella
testata)
La cancellazione di un nodo non compatta.
Appendi
Consente di creare un "sottonodo" o inserire una voce di dettaglio
(conto).
Es. sotto al codice 01-02 si vuole creare un nuovo nodo 01-02-01: occorre
posizionarsi su 01-02 e premere il tasto Appendi. Verrà chiesto se si vuole
appendere una Testata o un Dettaglio e a seconda della risposta verrà generato
il codice della nuova testata e chiesto di digitare le caratteristiche , oppure
verrà proposta la maschera per l'inserimento di una riga di dettaglio.
Se si aggiunge una riga di dettaglio, questa NON verrà aggiunta anche ai
DB collegati.
Confronto
Consente di scegliere il database di confronto (quello 'corretto') da utilizzare
per allineare l'attuale (e quelli eventualmente collegati). La sua struttura
viene visualizzata nella colonna di sinistra. Quando l'operatore si posiziona su
un nodo di questa struttura il programma cerca di posizionarsi sullo stesso nodo
anche sul database di lavoro.
Le caratteristiche del nodo del database 'di confronto' verranno visualizzate,
in modo sintetico, nella riga sotto la sua struttura.
In alto, sopra le strutture da confrontare, ci sono rispettivamente il nome del
database di 'confronto' e la descrizione dell'azienda da allineare.
Con un clik su quest'ultimo verrà letta di nuovo dal disco la struttura e
rivisualizzata in modo da aggiornarla se fosse stata modificata da un
altro utente o da un'altra sessione.
Per aggiornare il database di lavoro a partire dall'altro sono state abilitate
le seguenti funzioni:
Trasferisci voce
Non trasferisce la tabella Pesi
Posizionarsi sulla voce da trasferire del db di confronto e su quella successiva
al punto dove si vuole l'inserimento, sul db di lavoro. Il programma chiede se
trasferire con lo stesso codice di origine oppure Prima dell'attuale codice di
destinazione.
Poi chiede: nei dettagli trasferire solo le formule o tutto. Se Tutto verranno
trasferiti anche i conti collegati, se "Solo formule" invece, solo i
dettagli che contengono delle formule.
Copia voci
Copia le caratteristiche della voce selezionata, dal db di confronto
all'attuale. Se si è posizionati su voci diverse, chiede conferma prima di
proseguire.
Se si è posizionati su una riga di dettaglio, copia solo sul database di lavoro
e non su quelli collegati.
Copia codici excel
Consente di copiare i codici excel dalle voci della testata del database di
confronto all'altro/i a parità di codice voce.
Altri pulsanti per la gestione
Annulla
Annulla l'ultima operazione fatta
Esci
Salva
Db Collegati
Apre una pagina con l'elenco dei database in modo da poter vedere i database
collegati al momento dell'entrata nel programma ed eventualmente variarli.
Verif.Dett.
Consente di controllare se ci sono, nella tabella CeeBilDett, dei conti
collegati a voci del bilancio cee inesistenti e di cancellarle.
Sposta dett
Se si spostano un gruppo di dettagli li può spostare su tutti i db perchè vede
il blocco. Se invece si chiede di spostare un solo conto, lo spostamento va
fatto solo sul db attuale (togliere la spunta sul flag proposto).
Descrizione delle operazioni da eseguire per allineare alla nuova struttura, una tabella Cee che abbia la struttura fornita in precedenza nel database vuoto
Confronto le Tabelle Cee dell'archivio dimostrativo attuale, adeguate per
xbrl, con quelle delle versioni precedenti.
Voce 01-05 Altri ricavi e proventi in precedenza aveva i conti collegati
direttamente, ora ha due voci collegate: 01-05-01 e 01-05-02
alle quali vanno collegati i conti
Si dovrà perciò trasferire la voce 01-05-01 dal database di confronto a quello
di lavoro (e ai collegati)
Posizionarsi sul codice 01-05-01 del db di confronto
Posizionarsi sulla riga successiva al codice 01-05 del db di lavoro
Scegliere: Trasferisci voce
Viene posta una richiesta: "
Vuoi trasferire con lo stesso codice di origine 01-05-01 o prima dell'attuale
codice di destinazione 01-05?" Scegliere "con lo stesso codice di
origine 01-05-01"
Alla domanda "Dei dettagli trasferire solo le formule o tutto"
Scegliere Formule se non si vogliono trasferire gli eventuali conti collegati
altrimenti scegliere "Tutto"
Idem per 01-05-02
Per spostare i conti che prima erano collegati direttamente alla testata
01-05:
posizionarsi sulla riga 01-05 del db di lavoro e fare un click su
Sposta dett
Viene chiesto il codice voce su cui sposare i dettagli e se si vogliono
aggiornare o meno anche i db collegati.
La voce 04-01 ora si divide in 04-01-01, 04-01-02, 04-01-03
Si possono trasferire le nuove voci con il pulsante: Trasferisci voce
da sinistra a destra, una volta che a sinistra si è posizionati su 04-01-01 e a
destra su 04-01 dicendo di trasferire con lo stesso codice e Tutto.
Stessa cosa per le righe: 04-01-02, 04-01-03
La voce 04-02-01 ora si divide in 04-02-01-01, 04-02-01-02,
04-02-01-03, 04-02-01-04
Si possono trasferire le nuove voci con il pulsante: Trasferisci voce
da sinistra a destra, una per volta.
Posizionarsi a sinistra su 04-02-01-01 e a
destra su 04-02-01 dicendo di trasferire con lo stesso codice e Tutto.
Stessa cosa per le righe: 04-02-01-02, 04-02-01-03, 04-02-01-04
Alla voce 04-02-01-04, sul db di confronto è associato in mastro che
viene trasferito (se si dice di trasferire Tutto).
Se nel db
di lavoro ci sono dei conti o mastri collegati direttamente alla voce 04-02 o
04-02-01 occorre cancellarli e collegarli alle nuove 'sottovoci'.
La voce 04-02-04 ora si divide in 04-02-04-01, 04-02-04-02,
04-02-04-03, 04-02-04-04
Operare come per il codice precedente
La voce 04-03 ora si divide in 04-03-01, 04-03-02, 04-03-03,
04-03-04
Operare come per le precedenti
La voce 04-04 è nuova e va inserita con il pulsante: Trasferisci voce
La voce 06-01 ora si divide in 06-01-01, 06-01-02, 06-01-03
Operare come per le precedenti. Fare attenzione al dettaglio 06-01-02 che ha
collegata la riga di arrotondamento perchè DEVE essere trasferito
completamente.
Se nel db
di lavoro ci sono dei conti o mastri collegati direttamente alla voce 06-01
occorre cancellarli e collegarli alle nuove 'sottovoci'.
La voce 06-02 ora si divide in 06-02-01, 06-02-02, 06-02-03,
06-02-04
Operare come per la precedente
Nella voce 08 occorre trasferire le 'sottovoci': 08-01, 08-02, 08-03, 08-04 e collegare i conti opportuni
Le voci 09, 10, 11 non ci sono più nel db di confronto per cui vanno cancellate nel db di lavoro, prendendo nota degli eventuali conti collegati che andranno collegati ad altre testate.
La voce 12 è una voce di totale che è variata, si può cancellare quella del db di lavoro e Trasferirla dal db di confronto.
Nella voce 50 occorre trasferire le 'sottovoci': 50-01 e 50-02 e collegare i conti opportuni
Nella voce 51-01 è stata aggiunta la 'sottovoce' 51-01-07. Trasferirla.
Nella voce 51-02 è stata tolta la 'sottovoce' 51-02-06. Cancellarla e collegare i suoi eventuali conti, ad altre voci.
Nella voce 51-03-01 è stata aggiunta la voce 51-03-01-03 IMPRESE
CONTROLLANTI che ha spostato alla 51-03-01-04 la successiva: ALTRE
IMPRESE. Basta utilizzare il pulsante
Trasferisci voce posizionandosi a sinistra sulla 51-03-01-03 e a destra
sulla stessa. Il programma copierà la voce e sposterà di una posizione la
successiva.
Nella voce 51-03-03 non ci vanno più le sottovoci 51-03-03-01 e 51-03-03-02 che vanno cancellate
Nella voce 51-03-04 si deve aggiungere la 'sottovoce' 51-03-04-01
Tra le voci 52-02-04 e 52-02-05 si inseriscono 2 nuove voci: PER CREDITI TRIBUTARI e IMPOSTE ANTICIPATE. Si possono trasferire dal db di confronto con lo stesso codice; il programma sposterà di 2 posizioni il codice delle voci successive.
Le voci 52-02-08 e 52-02-09 sono state create per la stampa
del bilancio in forma abbreviata.
Se si deve stampare il bilancio in tale forma occorre inserire queste due nuove
voci ed associare anche ad esse gli stessi conti associati alle voci precedenti
dello stesso nodo 52-02 perchè per l'abbreviato stamperà solo queste. Vedi
parametro di personalizzazione AbbSommaSup.
Dopo la voce 52-03-02 va inserita PART.IMPRESE CONTROLLANTI. Posizionarsi su questa voce e cliccare su Trasferisci voce
Sotto la voce 52-03-05 è stata creata la 52-03-05-01 Valore nominale che va inserita
La voce 53-01 che si chiamava Ratei attivi ora è RATEI e RISCONTI ATTIVI. Si
può modificare direttamente la descrizione e premere i pulsante Salva
Stessa cosa per la 53-02. Si può variare la descrizione o
premere Copia voci
La voce 60-09 può essere cancellata dal db di lavoro poi si può trasferire, con tutte le sue sottovoci, dal db di riferimento
Dopo la 63-02 va inserita la voce: DEBITI VERSO SOCI PER FINANZIAMENTI.
Posizionarsi a Sinistra sulla 63-03 e premere Trasferisci voce. Verrà inserita
la nuova voce e rinumerate le voci successive
Nelle voci successive: 63-04 etc. occorre sistemare la sigla Cee che, avendo
inserito un codice, va aumentata di uno (vedere db di confronto in basso a
destra dove vengono visualizzate la descrizione e le caratteristiche della voce
corrente.
Le voci 63-15 e 63-16 sono state create per la stampa
del bilancio in forma abbreviata.
Vale lo stesso discorso delle 52-02-08
Le voci 64-01 e 64-02 sono nuove e si possono trasferire. A questo rimangono le due voci vecchie con gli eventuali conti collegati, occorre spostare i conti nella posizione giusta (con Sposta dettagli) poi cancellarle.
I conti d'ordine: nodo 70 con tutti i sottonodi sono nuovi per cui si possono trasferire così come sono.
A questo punto occorre copiare i codici excel dal database di riferimento con
il pulsante Copia codici
excel.
Controllare con Elenco conti non utilizzati se ci sono dei conti che
eventualmente non sono stati collegati e hanno un saldo nell'anno di bilancio,
quindi provvedere a collegarli.
Con la Stampa tabella Cee, controllare che le caratteristiche delle voci di testata (Sigla
cee, Natura, Tipo Riga etc.) siano corrette (cioè uguali a quelle dell'archivio
dimostrativo)
NOTE:
Per esigenze del nuovo bilancio in alcune voci, nella testata è
cambiato il Tipo riga:
in 04-03 e 06-02 ora ci va: Normale e Somma
invertita al posto di Totale e somma invertita.
Segno dei conti collegati:
Fare attenzione al fatto che per alcune voci nei conti collegati si dovrà
cambiare, rispetto quanto scritto prima, l'impostazione del campo:
Operatore: "col suo segno" o "con segno invertito".
Segue un elenco di voci e di come va impostato attualmente il campo Operatore per i conti
collegati ad esse e alle loro 'sottovoci'.
Codice 01 - "con segno
invertito"
Codice 02 - "col suo segno" (prima era "con segno
invertito")
Codice 04-03 - "col suo segno" (prima era "con segno
invertito")
Codice 05 - "con segno
invertito"
Codice 06-01 - "con segno
invertito" (tranne 06-01-02 -arro- che va "col suo segno"
Codice 06-02 - "col suo segno" (prima era "con segno
invertito")
Codice 08-01 e 08-02 - "col suo segno" (prima era "con segno
invertito")
Codice 08-03 e 08-04 "con segno
invertito"
Patrimoniale:
Attivo: Codici 50 - 54 - "col suo segno"
I conti (gruppi o mastri) collegati alle voci
del Patrimoniale Passivo (Codice voce 60 ...64) devono avere in
Operatore: "con segno invertito" (prima della realizzazione dell'XBRL
il campo Operatore andava impostato "col suo segno" perchè ci pensava
il programma a invertire gli importi). Solo il 'conto' fittizio
01-01-arro (collegato al codice 60-07) va lasciato "col suo
segno" e la voce di totale 60-09-01