Percorso: Contabilità - Bilancio Cee - Tabella Bilancio Cee
Tramite questa funzione vengono inserite le voci da stampare sul bilancio cee, e per la preparazione del file XBRL del bilancio, con l'ausilio di codici numerici che possono avere fino a 5 livelli di suddivisione.
In questo modo l'inserimento di ogni voce avviene con un codice che dà chiaramente la dipendenza dal livello superiore ed è pertanto più chiaro e semplice.
La gestione della tabella è di tipo Testate-Dettagli
Ci sono due modi diversi di gestione dettagli, raggiungibili rispettivamente con i
pulsanti:
(E-F10) Gestione
dettagli
(T) Totali
accede ai dettagli con importi calcolati dall'estrazione dati per bilancio
cee.
Quando si è posizionati su una voce della tabella, è disponibile un pulsante che consente di spostare quella voce/codice (e tutte quelle che la compongono) attribuendo un codice precedente o seguente.
Il pulsante (X) Ricalcola
consente di ricalcolare tutto il bilancio se sono stati variati manualmente
degli importi in corrispondenza a qualche dettaglio accedendo con il
pulsante: 'Dettagli con importi'.
In particolare può essere utilizzato per sistemare gli importi dell'anno
precedente.
Codice
Il codice deve essere composto obbligatoriamente da coppie di cifre (Es.: 01, 0101, ..., mentre non viene accettato 1 o 011).
Un codice 0101 può essere inserito SOLO SE è già stato inserito il codice 01 cioè il livello superiore.
Descrizione e Descrizione aggiuntiva
La seconda riga descrittiva è opzionale e serve per poter descrivere meglio la voce.
Se presente verrà stampata nel bilancio nella riga successiva sotto la prima descrizione.
La codifica prevista dalla normativa (A, a,1,III, .) viene inserita come Sigla Cee
Nella tabella di riferimento che viene consegnata assieme ai programmi, si è scelto di far seguire alle lettere e cifre una parentesi chiusa, mentre per i numeri romani si è usato ":" (due punti).
Per ogni codice si chiede si specificare la Natura, cioè in quale sezione del bilancio va stampato: Economico, Patrimoniale Attività, Patrimoniale Passività, D'Ordine attività o Passività.
La natura viene definita al primo livello e viene poi impostata automaticamente su tutti i livelli sottostanti.
Tipo riga
Forma di stampa
Sotto certi limiti di dipendenti, di attività patrimoniali e di ricavi, è possibile fare la stampa patrimoniale in forma ridotta, stampando solo le voci indicate da lettere maiuscole o numeri romani con la evidenziazione di alcune voci (ammortamenti, svalutazioni, crediti e debiti esigibili oltre l'esercizio).
Per consentire questo tipo di stampa è stato previsto questo campo che può assumere 3 valori:
Il programma imposta un default per questo campo seguendo questi criteri:
Negli Economici e d'Ordine si propone e si accetta solo: da stampare sempre
Nei Patrimoniali se in Sigla Cee ha lettere maiuscole e numeri romani si propone 'da stampare sempre' e si accettano comunque tutte e tre le possibilità.
Nei Patrimoniali se in Sigla Cee ha lettere minuscole e numeri si propone 'solo nella forma normale' ma si accetta anche 'solo nella forma abbreviata'
Arrotondamento diretto
Questo flag interviene nella stampa del bilancio arrotondato all'unità di euro.
Esso va impostato a Si in corrispondenza a codici riferiti a righe calcolate, i cui importi devono essere arrotondati direttamente e non ricalcolati come somma di valori arrotondati.
Va impostato a Si in corrispondenza del codice 12 Utile/Perdita d'esercizio
Codice excel per Xbrl
Numero di collegamento codice cee con il codice xbrl richiesto per effettuare la
creazione del file xbrl usando la stampa su file excel e il file excel fornito
da Infocamere come indicato nelle note
generali per XBRL
L'operatore potrebbe scegliere di creare per lo stesso gruppo di conti (es. le banche) due Codici Cee diversi uno da inserire nelle attività (dicendo di stampare Solo quelli con saldo +) e l'altro da inserire tra le passività (dicendo di stampare Solo quelli con saldo -)
Fare questo comporterà che una banca con saldo negativo, invece di venire stampata tra le attività con segno -, verrà stampata tra le passività.
Se si sono gestite le testate come descritto sopra, è possibile attivare il parametro di personalizzazione: SeparaAP (Gruppo: BilCee)
Il parametro riguarda i saldi della colonna: Anno Precedente. Essi vengono stampati, di default, con segno, sulla riga dove si stampa il saldo corrispondente per l'anno corrente.
Se si imposta questo parametro a S, verranno stampati su una riga quando sono di segno opposto al saldo dell'anno corrente. In questo caso ci saranno perciò due righe per lo stesso conto, in due sezioni diverse del bilancio, una con il saldo dell'anno in corso e una con quello dell'anno precedente.