Percorso: Contabilità - Iva - Gestioni
Il programma prepara i dati per la gestione e la stampa della Comunicazione iva annuale.
Se una ditta ha più attività verrà comunque prodotta una dichiarazione annuale unica.
Per ottenere un risultato corretto, è indispensabile aver eseguito, anche solo in prova, tutte le chiusure iva
(liquidazioni) periodiche in quanto alcuni importi vengono
calcolati sommando i risultati delle varie chiusure periodiche.
(tali importi
sono evidenziati con ** nella tabella che segue).
Gli altri importi vengono invece calcolati direttamente dai progressivi iva. Se
non è stato fatto l'aggiornamento iva per tutto l'anno, il programma simulerà
l'aggiornamento per cui il risultato sarà ugualmente corretto (Fare attenzione
alla correttezza dei flag sui codici iva: "Tipo iva", "Comunicazione annuale: op.attive/passive",
"Cessioni intra cee", "servizi cee" e
"Acquisti e Cessioni Beni
strumentali").
N.B. Poichè il calcolo degli
importi suddetti dipende dalle impostazioni delle caratteristiche delle
causali e dei codici iva delle registrazioni, può rendersi necessario,
modificare tali impostazioni quando siano già state fatte delle liquidazioni.
Al fine di ripetere il calcolo su tutte le registrazioni dell'anno (anche se
già aggiornate) con le caratteristiche 'corrette e attuali' di causali e codici
iva, è stata predisposta una scelta apposita sul programma di Chiusura Iva: 'Ricalcolo
annuale'.
Tale funzione dovrà essere eseguita prima del Calcolo dati per Comunicazione
Annuale e richiede che siano state fatte, almeno in prova, le Liquidazioni
di tutti i periodi dell'anno in esame.
(Es. se su una causale 'autofattura' non era stato settato in precedenza il flag
'autofattura', lo si può fare in qualsiasi momento dell'anno e, alla fine,
eseguendo questo ricalcolo, gli importi delle autofatture non
verranno sommati nelle operazioni attive, come richiesto).
Per Beni strumentali vedi parametro IvaBeniStrum
Importo | Modalità di calcolo |
CD1 - Totale delle operazioni attive (**) | Imponibili vendite e corrispettivi + importi esenti/non imponibili delle vendite e corrispettivi sul cui codice iva è stato impostato che va sommato in "Comunicazione annuale: op.attive/passive" (Si escludono i codici iva che abbiano i campi Cessioni intra cee e servizi cee a Si) + imponibile iva sospesa vendite Non si sommano gli importi Reverse Charge, quelli delle autofatture, quelli delle fatture registrate a fronte di acquisti intra cee, quelli relativi a incassi iva sospesa. |
di cui non imponibili | Si sommano gli imponibili, vendite e corrispettivi,
relativi ai codici iva con Tipo iva: 'non imponibile' e sui quali è
stato impostato a Si il campo "Comunicazione annuale: op.attive/passive" Si escludono i codici che abbiano i campi Cessioni intra cee e servizi cee a Si. |
di cui operazioni esenti | Si sommano gli imponibili (vendite e corrispettivi) relativi
ai codici iva con Tipo iva: 'esente' e sui quali è stato impostato
a Si il campo "Comunicazione annuale: op.attive/passive". Si escludono i codici che abbiano i campi Cessioni intra cee e Servizi cee a Si. |
di cui cessioni intracomunitarie di beni (**) | Importi di registrazioni fatte con codice iva con
campo: Cessioni intra cee posto a Si |
CD2 - Totale delle operazioni passive (**) | Imponibili acquisti (anche regime del margine) + importi acquisti esenti/non imponibili sul cui codice iva è stato impostato che va sommato in "Comunicazione annuale: op.attive/passive". (Si escudono i codici iva che abbiano i campi servizi cee a Si) + imponibile cee acquisti + imponibile iva sospesa acquisti + imponibile iva non detraibile acquisti + imponibili Reverse Charge, NoCee e RSM Non si sommano i movimenti dei pagamenti iva sospesa. |
di cui non imponibili | Si sommano gli imponibili,acquisti, relativi ai codici
iva con Tipo iva: 'non imponibile' e sui quali è stato impostato a
Si il campo "Comunicazione annuale: op.attive/passive" Si escludono i codici che abbiano i campi Cessioni intra cee e Servizi cee a Si. |
di cui acquisti esenti | Si sommano gli imponibili (acquisti) relativi ai codici iva
con Tipo iva: 'esente' e sui quali è stato impostato a Si il campo
"Comunicazione annuale: op.attive/passive". (Si escludono i codici che abbiano i campi Cessioni intra cee e Servizi cee a Si) |
di cui acquisti intracomunitari di beni (**) | Importi di registrazioni di acquisti intra cee (fatte con con causali col flag Acq. intra cee posto a Si) |
di cui Cessioni/acquisti Beni strumentali | Si sommano gli imponibili
(di vendite/corrispettivi o acquisti) in corrispondenza ai
codici iva nei quali è stato spuntato il campo:
"Acquisti e Cessioni Beni
strumentali" E' tuttavia possibile attivare il parametro di personalizzazione: IvaBeniStrum in modo da ottenere questo valore utilizzando gli importi delle registrazioni fatte su determinati conti nei quali è stato spuntato il campo "Beni Strumentali" Acquisto o Cessione. |
CD3 Oro industriale e argento puro Rottami e altro materiale ... |
Da inserire manualmente con il programma di gestione Comunicazione annuale dati iva. |
CD4 Iva esigibile | Somma dell'iva a debito (vendite e corrispettivi) dei vari periodi |
CD5 Iva detratta | Somma dell'iva a credito (acquisti) dei vari periodi |
CD6 Iva Dovuta (o a Credito) | Calcolato: CD4 - CD5 |
Se l'azienda ha dei corrispettivi da ventilare, in fase di chiusura annuale viene rifatta la ventilazione del totale incassi da ventilare anno, sulla base di ventilazione annuale, questo porta a importi diversi degli incassi ventilati, rispetto quelli calcolati nell'ultimo mese o trimestre. Inoltre dopo la preparazione dei dati per la comunicazione iva annuale, non rifacendo essa la ventilazione ma sommando tutti i dati periodici, si riscontrava una differenza tra l'iva esigibile della chiusura anno e quella della comunicazione, differenza dovuta al modo diverso di fare i calcoli, differenza che si ripercuote anche nelle operazioni attive.
Per eliminare questo problema, in fase di chiusura iva annuale di una ditta con una sola attività e con ventilazione, viene memorizzato un record con periodo di comodo (98) sulla tabella IvaDichPeriod con i dati della chiusura in modo che il calcolo della Comunicazione iva possa leggere da lì i due importi suddetti invece di ricalcolarli.