Percorso: Contabilità - Effetti - Stampe
Questa funzione consente di preparare un file ASCII, da consegnare alla banca, contenente gli effetti di una determinata distinta.
I tracciati dei file Ri.Ba. e RID, sono
conformi a quelli definiti in sede A.B.I. per cui sono validi per tutte le banche.
I parametri di personalizzazione utilizzati e descritti in seguito, definiti con
gruppo: riba, saranno validi anche per Rid.
Solo il parametro Estensione
può essere definito diverso.
Per una corretta compilazione del file occorre che su ogni scadenza in distinta sia presente la banca del cliente e che in essa ci siano Abi e Cab. Abi e Cab devono essere necessariamente presenti anche sull'anagrafica della banca di presentazione della distinta.
Inoltre, per riportare sul record 14 della Riba (10 del Rid), il numero di conto
corrente della ditta, occorre impostare il parametro di personalizzazione Ccditta
Se si prepara un file di RID 'da regolare su canale SEPA' (cioè convertire da RID nazionale ad Addebiti Diretti Sepa (SDD)) , è obbligatorio compilare, sulla banca di presentazione e sull'anagrafica del cliente, il codice IBAN completo e corretto; viene chiesto inoltre di digitare il Codice di Riferimento bb
E' possibile spedire le riba/rid ad un cliente ad un indirizzo diverso da quello scritto sulla sua anagrafica, inserendo il parametro di personalizzazione: IndirRiba
Il programma, per ogni indirizzo cliente da stampare, cerca se esiste un indirizzo per quel cliente, con codice personalizzato (XXX) in indirizzi clienti, se lo trova, stampa quello altrimenti stampa quello dell'anagrafica del cliente.
Nel caso di scadenze raggruppate, il programma raggruppa al massimo 10 fatture. Per raggrupparle tutte, senza limite, occorre attivare il flag: RottDopo10
Il nome che il programma assegna automaticamente al file, dipende da quello che è stato predisposto nella tabella
Dati Riba (Parametri Generali).
Si può scegliere tra due possibilità:
Per Identificatore azienda, si intende il numero progressivo assegnato ad ogni azienda in Gestione database aziende al momento della sua creazione.
Al file generato viene assegnata l'estensione .SEQ. E' possibile tuttavia
creare un parametro di personalizzazione Estensione
(diverso per Riba e Rid) in cui mettere i tre caratteri dell'estensione voluta (es. txt)
La cartella nella quale viene scaricato il file è impostata in aziwin.ini tra i parametri generali:
DirRiBa= ….
e può essere variata dall'installatore (in generale è \database); l'utente può tuttavia decidere di volta in volta, di variare la destinazione e nome del file, tramite il pulsante Cambia.
Nella tabella Dati Riba/Rid (Parametri Generali) ci sono altri campi che vanno compilati per effettuare uno scarico corretto.
Numero progressivo effetti
Durante l'elaborazione, ad ogni effetto viene assegnato un numero progressivo in base a quanto indicato nella BANCA nella quale è stata appoggiata la distinta e nel TIPO PAGAMENTO.
Nell'anagrafica banche è possibile definire se azzerare o meno, all'inizio di ogni generazione del file delle Ri.Ba., il numero progressivo effetti, questo perché alcune banche chiedono espressamente che gli effetti vengano numerati, all'interno della stessa riba, sempre a partire da 1.
Il numero progressivo degli effetti emessi con un certo tipo di pagamento, si trova sull'anagrafica del Tipo pagamento.
In fase di Cambio anno (funzione necessaria per aprire un nuovo anno di lavoro), la procedura chiede se si vuole azzerare il NUMERATORE EFFETTI, presente sui TIPI PAGAMENTO (tutti).
Se c'è la necessità di azzerarli solo per alcuni TIPI PAGAMENTO, si consiglia di non azzerarli in automatico e poi farlo manualmente con la gestione dei tipi pagamento.
Tipo di elaborazione
Se al termine dell'elaborazione viene data una segnalazione di errore, il file per la banca è stato ugualmente generato però è bene controllare di che errore si tratta eseguendo SOLO la stampa Tracciato e esaminando il contenuto delle righe a fianco delle quali verrà stampata la scritta ERRORE.
L'eventuale segnalazione di errore riporta il Tipo record (vedi elenco che segue) e il numero progressivo dell'effetto all'interno del file (per poter trovare meglio sulla stampa il campo che ha generato errore).
Gli errori sono generati dalla mancanza di dati obbligatori. Questi dati sono evidenziati con un * nella struttura che segue.
Struttura del file RIBA (RID)
Tutti i record del file contengono 120 caratteri e ciascuno è identificato da una sigla o un numero che viene scritto in seconda e terza posizione.
Nell'elenco che segue sono evidenziati da con * i campi ritenuti obbligatori
RECORD di tipo IB (IR se RID) - primo record del file
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 |
Vuoto |
|
2 | 3 | Tipo record fisso IB | |
4 | 8 | Codice S.I.A. della banca di presentazione della distinta | |
* | 9 | 13 | Codice A.B.I. della banca di presentazione |
* | 14 | 19 | Data creazione supporto magnetico nella forma GGMMAA |
20 | 45 | Riferimenti del mittente (da scrivere in Parametri e Utilità, Dati generali azienda-parametri, Ri.Ba.) | |
46 | 112 |
Vuoto |
|
113 | 113 | Vuoto - Se RID indica RID Ordinario, se Rid SEPA: RID SDD
Core (Previsti dal tracciato RID, ma non inseriti anche: U - RID Ordinario, V - RID Veloce) |
|
114 | 114 |
Divisa della distinta (fisso E=Euro) |
|
115 | 120 | Vuoto |
Gruppo di record (dal 14/10 al 70) ripetuti per ogni scadenza
RECORD 14 (Ri.Ba.) - RECORD 10 (Rid)
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
2 | 3 |
Tipo record fisso: 14 (Ri.Ba.) - 10 (Rid) |
|
4 | 10 |
Num. progressivo della ricevuta (scadenza) all' interno del flusso. |
|
11 | 22 | Vuoto | |
* | 23 | 28 | Data scadenza della ricevuta bancaria nella forma GGMMAA |
29 | 33 | Causale fissa 30000 | |
* | 34 | 46 | Importo preceduto da zeri (sempre intero, se Euro è moltiplicato per 100) |
47 | 47 |
Segno fisso "-" |
|
* | 48 | 52 |
Codice A.B.I. della banca assuntrice (banca di presentazione della distinta) |
* | 53 | 57 |
Codice C.A.B. banca assuntrice (CAB -sportello- della banca su cui viene appoggiata la distinta) |
* | 58 | 69 |
C/Corrente letto dalla Banca su cui è appoggiata la distinta oppure Vuoto a seconda che sia impostato a S o no il parametro di personalizzazione CCDitta |
* | 70 | 74 |
Codice A.B.I. banca domiciliataria (banca del cliente) |
* | 75 | 79 |
Codice C.A.B. banca domiciliataria sportello (banca del cliente) |
80 | 91 |
Vuoto |
|
92 | 96 |
Codice (S.I.A.) di riconoscimento del creditore presso la banca assuntrice (alla quale viene presentata la distinta) |
|
97 | 97 |
Codice fisso 4 |
|
98 | 113 |
Codice con il quale il debitore è conosciuto dal creditore (è il codice cliente XXMMZZZZ) |
|
114 | 119 |
Vuoto |
|
120 | 120 |
Divisa della distinta (E=Euro) |
RECORD 16 - Solo per RID da regolare su canale SEPA
(Coordinate ordinante)
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
* | 2 | 3 |
Tipo record fisso: 16 |
* | 4 | 10 |
Num. progressivo della ricevuta (scadenza) all' interno del flusso. |
* | 11 | 12 |
Codice paese (IT o DM) letti dall'IBAN banca di presentazione |
* | 13 | 14 |
Check digit IBAN banca di presentazione |
* | 15 | 37 | Codice BBAN - Parte di IBAN banca di pres. che contiene: CIN(1)-ABI(5)-CAB(5)-C/CORRENTE(12) |
38 | 44 |
Vuoto |
|
45 | 79 | Identificativo creditore (campo NON gestito) | |
80 | 120 | Vuoto | |
RECORD 17 - Solo per RID da regolare su canale SEPA
(Coordinate debitore)
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
* | 2 | 3 |
Tipo record fisso: 17 |
* | 4 | 10 |
Num. progressivo della ricevuta (scadenza) all' interno del flusso. |
* | 11 | 12 |
Codice paese (IT o DM) letti dall'IBAN del cliente |
* | 13 | 14 |
Check digit IBAN del cliente |
* | 15 | 37 | Codice BBAN - Parte di IBAN del cliente che contiene: CIN(1)-ABI(5)-CAB(5)-C/CORRENTE(12) |
38 | 41 |
Tipo sequenza FRST, RCUR, FNAL, OOFF (campo NON gestito) |
|
42 | 47 | Data sottoscrizione mandato ggmmaa (campo NON gestito) | |
48 | 120 | Vuoto |
RECORD 20
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 |
Vuoto |
|
2 | 3 |
Tipo record fisso 20 |
|
4 | 10 |
Numero progressivo della ricevuta all' interno del flusso (vedi record 14) |
|
Se RIBA o RID no SEPA: |
|||
* | 11 | 34 |
Denominazione o ragione sociale del creditore (dalla Tabella parametri: Ri.Ba.) |
* | 35 | 58 |
Via e Numero del creditore |
* | 59 | 82 |
Cap e Località del creditore |
* | 83 | 106 |
Provincia del creditore |
107 | 120 |
Vuoto |
|
Se RID (SEPA) |
|||
11 | 70 |
Denominazione o ragione sociale del creditore (dalla Tabella parametri: Ri.Ba.) |
|
71 | 120 |
Vuoto |
RECORD 30
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
2 | 3 |
Tipo record fisso 30 |
|
4 | 10 |
Numero progressivo della ricevuta all' interno del flusso (vedi record 14) |
|
Se RIBA o RID no SEPA: |
|||
* | 11 | 40 |
Denominazione o ragione sociale del debitore (Cliente) |
41 | 70 |
Denominazione o ragione sociale del debitore |
|
* | 71 | 81 |
Partita Iva |
82 | 120 |
Vuoto |
|
Se RID (SEPA) |
|||
11 | 70 |
Denominazione o ragione sociale del debitore (Cliente) |
|
71 | 120 |
Vuoto |
RECORD 40
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
2 | 3 |
Tipo record fisso 40 |
|
4 | 10 |
Numero progressivo della ricevuta all' interno del flusso (vedi record 14) |
|
* | 11 | 40 |
Indirizzo del debitore |
* | 41 | 45 |
C.A.P. del debitore |
* | 46 | 70 |
Comune e sigla di provincia |
71 | 120 |
Banca domiciliataria (del cliente) in chiaro |
RECORD 50 (Solo Ri.Ba.)
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
2 | 3 |
Tipo record fisso 50 |
|
4 | 10 |
Numero progressivo della ricevuta all' interno del flusso (vedi record 14) |
|
* | 11 | 50 |
Descrizione dell' operazione che ha generato l'effetto (Nr.dt.doc.:Numero documento e data,Nr.reg.:Numero registrazione, eventuali codici CIG e CUP). |
* | 51 | 90 |
Numero e data riferimento della fattura che ha generato l'effetto |
91 | 100 |
Vuoto |
|
* | 101 | 116 |
Partita Iva di chi presenta le Ri.Ba. (può essere inserita in Parametri generali, Dati Riba oppure si prende quella dell'anagrafica ditta) |
117 | 120 |
Vuoto |
Se RID Sepa, a seconda della lunghezza della descrizione della
disposizione di incasso verranno scaricati:
un record 50 oppure due record 60.
RECORD 50/60 (RID Sepa)
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
2 | 3 |
Tipo record fisso 50 o 60 |
|
4 | 10 |
Numero progressivo della ricevuta all' interno del flusso (vedi record 14) |
|
* | 11 | 100 |
Descrizione dell' operazione che ha generato l'effetto (Numero/Data documento , eventuali codici CIG e CUP). |
101 | 120 | Vuoto |
RECORD 51 (Solo Ri.Ba.)
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
2 | 3 |
Tipo record fisso 51 |
|
4 | 10 |
Numero progressivo della ricevuta all' interno del flusso (vedi record 14) |
|
11 | 20 | Numero effetto |
|
* | 21 | 40 |
Firma emittente. (Da tabella parametri: Ri.Ba.) |
41 | 55 |
Provincia di intendenza di finanza. (Da tabella parametri: Ri.Ba.) |
|
56 | 65 |
Numero autorizzazione (Da tabella parametri: Ri.Ba.) |
|
66 | 71 |
Data autorizzazione (Da tabella parametri: Ri.Ba.) |
|
72 | 120 |
Vuoto |
RECORD 70
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
* | 2 | 3 |
Tipo record fisso 70 |
* | 4 | 10 |
Numero progressivo della ricevuta all' interno del flusso (vedi record 14) |
11 | 120 |
Vuoto se RIBA o RID generico |
|
Se RID (SEPA) |
|||
11 | 25 |
Codice di riferimento (chiesto a video) |
|
26 | 94 |
Vuoto |
|
95 | 95 |
Campo a disposizione (non gestito) |
|
96 | 96 |
Facoltà di storno di addebito (Non gestito) |
|
97 | 120 |
Vuoto |
RECORD EF (record di chiusura del flusso)
Da | A |
Contenuto |
|
1 | 1 | Vuoto | |
2 | 3 |
Tipo record fisso EF |
|
4 | 8 |
Codice S.I.A. dell'azienda creditrice (banca di presentazione) presso la banca del cliente |
|
* | 9 | 13 | Codice A.B.I. della banca di presentazione effetti |
* | 14 | 19 |
Data creazione supporto magnetico nella forma GGMMAA |
20 | 45 |
Riferimenti del mittente |
|
46 | 52 |
Numero delle ricevute contenute nel supporto magnetico |
|
* | 53 | 67 |
Importo totale delle ricevute contenute nel supporto magnetico |
68 | 82 |
Contiene zero |
|
83 | 89 |
Numero records contenuti nel supporto magnetico compresi il record di testa RB ed il record di coda EF |
|
90 | 113 |
Vuoto |
|
114 | 114 |
Divisa della distinta (E=Euro) |
|
115 | 120 |
Vuoto |