Percorso: Archivi Comuni - Anagrafiche - articoli
Numero etichette
E' il numero di etichette da stampare con la stampa etichette. Se impostato a 0 ne verrà stampato un numero pari a quanto specificato in tabella di magazzino.
Per non stampare nessuna etichetta per un articolo occorre scrivere in questo campo: -1.
Cauzione
Indica se l'articolo è una cauzione
Tempo di consegna
Descrittivo. Si può indicare qui il tempo medio di consegna dell'articolo.
Categoria Fiscale
Decodifica da Tabella delle Categorie Fiscali.
Consente la suddivisione degli articoli di magazzino per categoria fiscale in fase di inventario (Es. 01-Minuteria).
Localizzazione: Settore - Scaffale - Posizione
Campo descrittivo nel quale si può riportare la localizzazione degli articoli (posizione fisica in magazzino)
Utilizzato per ottenere una stampa per localizzazione. Se ci sono più magazzini è possibile inserirne uno per ogni Articolo/Magazzino.
Lunghezza, Larghezza, Altezza
Sono le dimensioni dell'articolo. Possono essere utilizzate nel caso di legname per il quale si vuole gestire la giacenza in metri cubi mentre si vende a pezzi (in personalizzazioni).
Percentuale di Riduzione
E' una percentuale che, in fase di inventario, verrà applicata alla quantità in giacenza per ridurla.
E' applicabile per legge per alcuni materiali.
Peso Lordo e Netto
Pesi dell'articolo utilizzati in ordini/ddt/fatture.
Nei documenti è possibile ottenere il calcolo automatico del peso attivando il parametro di personalizzazione
CalcolaPeso (CalcolaPesoLordo, CalcolaPesoUm). Il peso può essere, a seconda dell'impostazione dei parametri suddetti, la somma delle quantità nelle righe di dettaglio o la somma
dei pesi scritti nel campo 'peso lordo' dell'anagrafica dei singoli articoli.
Articolo Trasformato
E' il codice dell'articolo derivato dal principale per trasformazione. Quando si registra un movimento di trasformazione (scarico) dell'articolo principale verrà automaticamente generato un movimento di carico dell'articolo trasformato con quantità dipendente dal coefficiente di trasformazione e dall'operatore di trasformazione.
Operatore per la Trasformazione
Operazione aritmetica da eseguire (* per moltiplicazione, / per divisione) in fase di trasformazione.
Gruppo Livello 1 e 2
Se nei parametri generali di
magazzino è stata scelta la gestione di 'Taglia/Colore', vengono chiesti due codici che fanno riferimento alla tabella Gruppi livelli (Funzione: Composizione livelli), che indicano quale gruppo di taglie (e colori) si utilizzano nell' articolo. Se l'articolo non ha gestione di livelli si possono lasciare vuoti questi campi, viceversa si può compilare solo il primo dei due o entrambi.
Gestione prezzi
Indica a che livello si vogliono gestire i prezzi (Listini e costi) dell'articolo nel caso si siano gestiti i livelli. E' possibile gestire i livelli per differenziare le quantità movimentate ed avere un unico prezzo di listino oppure avere listini (e quindi costi) al primo o al secondo livello.
Si consiglia di non variare mai, se l'articolo è stato movimentato, i campi che riguardano i livelli in quanto i movimenti, i progressivi e i costi non sarebbero più compatibili.
Se, per necessità, si varia il flag di Gestione prezzi, è indispensabile fare una rigenerazione progressivi e costi (menu di servizio di magazzino).
Articolo on line
Uso futuro
Gestione lotti
Se è abilitata la gestione della tracciabilità, questo campo indica se e come, in corrispondenza all'inserimento dell'articolo in oggetto in un documento, presentare la maschera di inserimento dei lotti. Tale maschera può essere: Abilitata Disabilitata Abilitata obbligatoria (cioè al termine dell'inserimento dell'articolo nella riga del documento si apre automaticamente la maschera di inserimento lotti)
Codice imballo
Per gestione vuoti su fattura accompagnatoria. E' il codice dell'articolo 'imballo' legato all'articolo corrente. Prima di inserire il codice dell'articolo imballo, occorre aver inserito, sulla prima maschera dell'articolo, il numero dei pezzi per confezione.
Litri per bottiglia
Nel caso di vendita di vino, occorre indicare in fattura il numero di litri consegnati. Questo numero serve per poter calcolare in automatico tale valore.
Tessera Sanitaria- Tipo Spesa
Questo campo serve per definire, in fase di estrazione delle Fatture per preparare il
file XML da inviare per il Progetto Tessera Sanitaria, il tipo di prestazione erogata nelle varie righe
della fattura.
I valori da assegnare al campo sono quelli definiti nelle
specifiche del Progetto Tessera Sanitaria
E' possibile impostare questo campo anche con il valore: NON Estrarre . In
questo modo, l'articolo in oggetto NON verrà mai estratto anche se presente in
fattura.